Lega navale Trani, ospitato stage per velisti under 16

Per divulgare la conoscenza delle imbarcazioni della categoria Youth

mercoledì 26 settembre 2012 10.27
Nei giorni scorsi si è svolto a Trani l'ultimo dei raduni programmati dalla Fiv del progetto under 16 con lo scopo di divulgare la conoscenza delle imbarcazioni della categoria Youth ai giovani velisti in ampio anticipo rispetto al momento dell'effettivo passaggio di classe. Questo dovrebbe permettere a ciascuno di passare di classe in maniera più consapevole, tenendo conto delle caratteristiche di ciascuna imbarcazione, delle capacità richieste nei vari ruoli e dell'attività necessaria per arrivare alla specializzazione agonistica. Un progetto certamente ambizioso, ma che se ben divulgato presso le società sportive, potrebbe aiutare in futuro gli atleti a fare una scelta che tenga conto delle proprie attitudini ma anche delle sinergie attuabili in zona, per arrivare a comporre un gruppo sportivo in classi che sono poco diffuse nel contesto locale ma che hanno una visibilità e un'importanza strategica a livello nazionale e internazionale.

«Complessivamente - ha detto il coordinatore federale dell'area under 16, Marcello Turchi - sono stati 85 gli atleti della categoria Juniores under 16 che hanno preso parte ai cinque raduni svolti e hanno potuto provare la barca nelle varie andature e manovre. L'abilità mostrata da tutti coloro che per la prima volta ci sono saliti a bordo senza conoscerla, ha confermato il buon livello degli atleti intervenuti e la capacità, ormai richiesta ai velisti del futuro, di sapersi adattare a imbarcazioni sempre più evolute e performanti».

Ospitati dalla sezione di Trani della Lega Navale (definita «un piccolo paradiso della vela»), i giovani atleti provenienti dalle zone V, VIII e IX, hanno potuto provare alcune imbarcazioni delle classi Youth. Le barche messe a disposizione dal club e dalla zona sono state il 420, il Laser 4.7 e le tavole della classe Techno 293. A queste si deve aggiungere il Byte CII, singolo prescelto per le Olimpiadi 2014, in programma a Nanchino dal 16 al 24 agosto 2014.

«I giovani Juniores Under 16 giunti a Trani - ha raccontato Turchi - hanno lavorato sotto la guida dello staff tecnico composto da Franco D'Andria, Michele Ricci, Giuseppe Carella, Francesco Bonvino e Francesco Forestieri. I presenti al raduno sono stati divisi in tre gruppi e a turno hanno fatto pratica sulle varie imbarcazioni sperimentando l'utilizzo del trapezio, dello spinnaker e alternandosi nei ruoli di timoniere e prodiere. Particolare risalto - ha continuato Turchi - è stato dato alla necessità di svolgere un'adeguata preparazione atletica prima di affrontare il passaggio a classi più impegnative. Al mattino gli atleti hanno effettuato esercizi di attivazione motoria a cui sono seguiti quattro test motori di salto in lungo da fermo, sospensione a braccia flesse, equilibrio e flessione del busto in avanti da stazione seduta. Al termine del raduno è stata consegnata a tutti i partecipanti la scheda finale. Un particolare ringraziamento - ha concluso Turchi - al presidente della Lega navale di Trani, Giuseppe di Ciommo, per la cortese ospitalità e al presidente del comitato VIII zona della Federvela, Raffaele Ricci».