Cibo spazzatura
Cibo spazzatura
Salute d'asporto

Alimenti ultra processati e tumore: lo studio Epic ne sottolinea l'associazione

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

L'innovazione industriale e la trasformazione alimentare, soprattutto negli ultimi anni, risultano al centro di numerosi studi per il loro potenziale ruolo nell'eziologia delle malattie. Gli alimenti vengono classificati in quattro gruppi in base al loro grado e scopo di lavorazione:
  1. alimenti non trasformati o minimamente trasformati
  2. ingredienti culinari trasformati
  3. alimenti trasformati
  4. alimenti ultra trasformati.
In quest'ultima categoria rientrano le formulazioni industriali prodotte in modo complesso utilizzando ingredienti solitamente non presenti in cucina (maltodestrina, oli idrogenati, amidi modificati) e additivi cosmetici (emulsionanti, aromi, coloranti, dolcificanti artificiali). Si tratta in genere di prodotti pronti economici, altamente appetibili ed ampiamente disponibili che vengono spesso consumati in grandi quantità (bevande analcoliche, snack confezionati dolci o salati, dolciumi, pane e focacce confezionati, prodotti a base di carne ricostituiti e piatti pre-preparati), sostituendo nella dieta gli alimenti più nutrienti.

Diversi studi hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra trasformati può essere associato ad un aumento dell'adiposità viscerale e del rischio di cancro, soprattutto tumori del tratto aerodigestivo superiore.

Questa ricerca dell'Università di Bristol e dell'Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), pubblicata dall'European Journal of Nutrition, ha analizzato i dati sulla dieta e sullo stile di vita relativi a 450.111 adulti, seguiti per circa 14 anni, partecipanti allo studio prospettico di coorte EPIC, uno dei più grandi studi prospettici di coorte in Europa. Un consumo superiore del 10% in più di cibi ultra processati è risultato associato a un rischio maggiore del 23% di tumori a carico della testa e del collo e a un rischio maggiore del 24% di adenocarcinoma esofageo. L'aumento del grasso corporeo provocato dai cibi ultraprocessati, inoltre, spiegherebbe solo in parte l'associazione osservata dei ricercatori, secondo i quali a giocare un ruolo importante sarebbero gli additivi presenti in queste pietanze, come emulsionanti e dolcificanti artificiali, o ai contaminanti derivanti dagli imballaggi e dal processo di produzione.

I dati mettono chiaramente in evidenza i rischi che si corrono nell'avere uno stile di vita poco sano, suggerendoci come le scelte alimentari siano una prevenzione importante nei confronti delle malattie
  • Salute
Altri contenuti a tema
Sale rosa dell’Himalaya e sale marino: impatto sulla salute cardiovascolare Sale rosa dell’Himalaya e sale marino: impatto sulla salute cardiovascolare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
A Trani a confronto i più importanti specialisti italiani di chirurgia vascolare A Trani a confronto i più importanti specialisti italiani di chirurgia vascolare A Palazzo San Giorgio il 26 e 27 giugno
Idratazione e salute cardiovascolare Idratazione e salute cardiovascolare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Carenza muscolare e difficoltà nel perdere peso Carenza muscolare e difficoltà nel perdere peso Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
14 Trani ospita la campagna "Dai valore al tuo cuore" il 4 giugno Trani ospita la campagna "Dai valore al tuo cuore" il 4 giugno Screening gratuiti per la salute cardiovascolare in piazza Quercia
Giornata di prevenzione delle malattie cardiovascolari, visite ed esami negli ospedali della Bat Giornata di prevenzione delle malattie cardiovascolari, visite ed esami negli ospedali della Bat Appuntamento il 27 maggio, necessaria la prenotazione
A Trani un open day dedicato alle cefalee A Trani un open day dedicato alle cefalee Appuntamento previsto lunedì 19 maggio
Domani a trani spirometrie gratuite in piazza Quercia Domani a trani spirometrie gratuite in piazza Quercia Due giorni di prevenzione respiratoria aperta a tutti
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.