Nutrizione, alimenti
Nutrizione, alimenti
Salute d'asporto

Allergia ed intolleranza, facciamo chiarezza

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Allergia ed intolleranza pur avendo un filo conduttore e molto spesso sintomatologia simile, non sono la stessa cosa. L'allergia alimentare è una reazione avversa che si sviluppa mediante una risposta immunologica specifica e riproducibile all'esposizione di un determinato alimento. Quindi si ha una risposta iperattiva ed anomala del sistema immunitario nei confronti di componenti alimentari di natura proteica o glicoproteica (allergene).

Al contrario, le intolleranze alimentari non sono causate da una reazione del sistema immunitario. I sintomi legati all'allergia presentano uno spettro di manifestazioni cliniche più ampio e, in molti casi, anche più grave, che compaiono da pochi minuti a poche ore dopo l'assunzione dell'alimento. Ci può essere un coinvolgimento cutaneo con la comparsa di orticaria, prurito, gonfiore e/o bruciore localizzati al cavo orale; altro sistema interessato in caso di allergia è quello respiratorio, con la presentazione di difficoltà respiratoria successivamente all'assunzione dell'alimento. Nelle forme di allergia alimentare moderate-gravi è possibile lo sviluppo di anafilassi, che si caratterizza per il rapido coinvolgimento di più organi, fino al collasso cardiovascolare.

Nelle intolleranze alimentari i sintomi sono localizzati all'apparato gastrointestinale, quali gonfiore e dolore addominale, diarrea e vomito, e raramente sono coinvolti altri organi e apparati.

L'intolleranza più frequente è quella al lattosio in cui si ha deficit totale o parziale dell'enzima lattasi, enzima che permette la digestione di questo zucchero. Nel soggetto intollerante il deficit di tale enzima, determina la permanenza del lattosio a livello intestinale e la manifestazione di sintomi quali diarrea, flatulenza e dolori addominali
  • Salute
Altri contenuti a tema
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
“Non si vede ma si cura”: la Farmacia Turenum aderisce alla campagna regionale di screening gratuito per l’epatite C “Non si vede ma si cura”: la Farmacia Turenum aderisce alla campagna regionale di screening gratuito per l’epatite C Prenota utilizzando il servizio Info&Prenotazioni Whatsapp (370 1122153) della Farmacia Turenum
L’impatto delle festività invernali sul comportamento alimentare e sulla salute L’impatto delle festività invernali sul comportamento alimentare e sulla salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La Colazione e il suo ruolo nella prevenzione di sovrappeso e obesità La Colazione e il suo ruolo nella prevenzione di sovrappeso e obesità Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
Farmaci per il reflusso gastroesofageo, benefici e rischi Farmaci per il reflusso gastroesofageo, benefici e rischi Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Long Covid e perdita della massa muscolare Long Covid e perdita della massa muscolare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.