Cioccolato
Cioccolato
Salute d'asporto

Cioccolato fondente, super food per intestino e mente

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Il cioccolato fondente presenta numerose proprietà, dovute alla presenza del cacao; infatti il cacao possiede una notevole concentrazione di flavonoidi, noti antiossidanti presenti negli alimenti di origine vegetale, come il tè, il vino rosso, gli agrumi e i frutti di bosco. Questi antiossidanti naturali proteggono le arterie dai danni dell'aterosclerosi e prevengono malattie cardiovascolari come l'infarto e l'ictus, inoltre si presume che possano giocare un ruolo determinante nella prevenzione del declino cognitivo legato all'età.

Proprio per queste sue proprietà, il cioccolato fondente ha attirato l'attenzione per il suo potenziale ruolo nel miglioramento cognitivo. Uno studio giapponese del 2022 ha valutato se ci fosse un legame tra il consumo di cioccolato fondente, la funzione cognitiva, l'affaticamento ed il cervello negli adulti di mezza età. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi, uno sottoposto al consumo di cioccolato fondente e l'altro no. Lo studio ha utilizzato cioccolato fondente al 72%. I partecipanti assegnati al gruppo di intervento dovevano consumare cinque pezzi di cioccolato fondente al giorno per 28 giorni. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a una risonanza magnetica di follow-up, 28 giorni dopo la risonanza magnetica di base.

I dati dello studio hanno evidenziato che il cioccolato fondente riduce l'affaticamento mentale e fisico, migliora la vitalità, la funzione esecutiva, la memoria e il volume della materia grigia, sia direttamente che indirettamente.

Un altro studio coreano del 2022 in cui adulti sani (20-30 anni) sono stati suddivisi in gruppi, e un gruppo ha consumato per 3 settimane 30 g/giorno di cioccolato fondente all'85%; un secondo gruppo 30 g/giorno di cioccolato al 70%, mentre il terzo gruppo non ha consumato cioccolato.

I risultati hanno evidenziato che i soggetti che hanno assunto cioccolato oltre ad avere un miglioramento dell'umore avevano un aumento della biodiversità microbica intestinale, quindi questo studio dimostra la capacità del cioccolato fondente di ristrutturare la diversità e l'abbondanza dei batteri intestinali e migliorare gli stati emotivi negativi attraverso l'asse intestino-cervello.

Per quanto sia certamente un superfood si tenga a mente che il cioccolato, oltre ai flavonoidi che riducono la pressione sanguigna, contiene anche stimolanti come la caffeina, che tendono ad aumentarla soprattutto nei soggetti predisposti
  • Salute
Altri contenuti a tema
Disfagia, una guida alimentare Disfagia, una guida alimentare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
“Non si vede ma si cura”: la Farmacia Turenum aderisce alla campagna regionale di screening gratuito per l’epatite C “Non si vede ma si cura”: la Farmacia Turenum aderisce alla campagna regionale di screening gratuito per l’epatite C Prenota utilizzando il servizio Info&Prenotazioni Whatsapp (370 1122153) della Farmacia Turenum
L’impatto delle festività invernali sul comportamento alimentare e sulla salute L’impatto delle festività invernali sul comportamento alimentare e sulla salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La Colazione e il suo ruolo nella prevenzione di sovrappeso e obesità La Colazione e il suo ruolo nella prevenzione di sovrappeso e obesità Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
Farmaci per il reflusso gastroesofageo, benefici e rischi Farmaci per il reflusso gastroesofageo, benefici e rischi Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Long Covid e perdita della massa muscolare Long Covid e perdita della massa muscolare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.