Fermenti lattici
Fermenti lattici
Salute d'asporto

Fermenti lattici fatti in casa

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Fermenti lattici è l'appellativo che fa riferimento ai probiotici, ovvero microrganismi vivi che se ingeriti apportano un beneficio all'ospite (OMS). I cibi fermentati sono una categoria di alimenti che hanno subito il processo di fermentazione, una delle tecniche di conservazione più antiche del mondo; infatti prima dell'invenzione del frigorifero, l'uomo ha imparato ad utilizzare proprio quei batteri che solitamente sono un problema per la conservazione, perché fanno andare a male gli alimenti, per conservare più a lungo frutta, verdure, carni e pesce, aumentandone sapore e la digeribilità. Questi cibi fermentati sono dei veri e propri integratori naturali, poiché questa tecnica di produzione e conservazione permette di migliorare le proprietà di un alimento. Infatti gli alimenti fermentati mostrano una maggiore digeribilità, permettono l'aumento di enzimi, vitamine, antiossidanti e chiaramente fermenti lattici vivi, che incidono direttamente migliorando la flora batterica intestinale. Inoltre contrastano i disturbi dell'alvo, combattono debolezza e spossatezza, rafforzano il sistema immunitario, hanno proprietà antinfiammatorie, sono alleati del dimagrimento e migliorano l'assorbimento delle vitamine del gruppo B.

Gli alimenti appartenenti a questa categoria sono ad esempio: yogurt, crauti, giardiniera di verdure, miso, ortaggi fermentati (cetriolini). Purtroppo la fermentazione casalinga è in disuso ed è stata soppiantata dalla fermentazione industriale, che però non apporta gli stessi benefici della prima e per questa ragione sarebbe utile riscoprire la fermentazione domestica. Di seguito vi riporto la ricetta dei crauti fermentati che potete preparare in casa.
I crauti sono una preparazione tipica delle regioni fredde dell'Europa, comprese alcune zone montane del nord Italia. La ricetta base viene eseguita con cavolo cappuccio invernale affettato sottilmente e sale.

INGREDIENTI
cavolo cappuccio autunnale, carote, sedano rapa, rapa rossa (facoltativi), sale marino al 3% (*) bacche di ginepro, pepe bianco, semi di senape o cumino (a piacere).
1 giara per fermentazione o 1 barattolo in vetro
1 peso

PREPARAZIONE
Affettare molto finemente i cavoli e le eventuali altre verdure. Disporre il cappuccio e le altre verdure a strati inframezzati dal sale e eventualmente dalle spezie pressando bene ogni strato per favorire la fuoriuscita del succo. Un altro metodo utilizzabile è di mescolare le verdure, il sale e le spezie in una bacinella sufficientemente grande, anche nel lavandino, e poi riempire la giara pressando bene ogni strato. Posizionare in cima il peso. Coprire e lasciare a temperatura ambiente per 5-10 giorni. Controllare che le verdure abbiano prodotto liquido a sufficienza da esserne ricoperte, in caso contrario sciogliere 15-30 g di sale per litro d'acqua (come nella proporzione scelta inizialmente), portare ad ebollizione, lasciar raffreddare e aggiungere la quantità necessaria per ricoprire le verdure. A fermentazione iniziata, spostare i crauti in luogo fresco per non farli inacidire troppo. Se non si possiede una cantina si possono conservare i crauti fuori da un balcone esposto verso nord, oppure si possono traferire i crauti in piccoli barattoli e conservarli in frigorifero. Si possono iniziare a mangiare dopo 4 settimane. (*) la percentuale di sale dipende dal gusto personale, ma anche dalla consistenza dei crauti che si desidera ottenere. Maggiore è la quantità di sale aggiunta e più croccanti rimarranno le verdure.
È importante fare attenzione ai tempi e ai modi di conservazione e soprattutto alla tossina botulinica. In realtà se la fermentazione si avvia, si sviluppa un'acidità talmente elevata (pH 3 o 4) da inibire la proliferazione di batteri pericolosi.
  • Salute
Altri contenuti a tema
La valutazione dello stato nutrizione come specchio dello stato di salute La valutazione dello stato nutrizione come specchio dello stato di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Allergia ed intolleranza, facciamo chiarezza Allergia ed intolleranza, facciamo chiarezza Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Blocco del peso Blocco del peso Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
I medici volontari del poliambulatorio San G. Moscati di Trani in campo per la VII giornata dei poveri I medici volontari del poliambulatorio San G. Moscati di Trani in campo per la VII giornata dei poveri Una giornata dedicata ai bisognosi a cui saranno offerte visite e screening specialistici gratuiti
Domenica screening dietologico-vascolare ed uditivo gratuito Domenica screening dietologico-vascolare ed uditivo gratuito L'iniziativa dell'associazione Aurora in via Mario Pagano
La Farmacia Turenum offre gratuitamente test innovativi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete La Farmacia Turenum offre gratuitamente test innovativi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete L'iniziativa per il 14 novembre, ecco come effettuare la prentoazione
Intolleranza al lattosio Intolleranza al lattosio Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Le crucifere, alimenti anticancro Le crucifere, alimenti anticancro Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.