Fermenti lattici
Fermenti lattici
Salute d'asporto

Fermenti lattici fatti in casa

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Fermenti lattici è l'appellativo che fa riferimento ai probiotici, ovvero microrganismi vivi che se ingeriti apportano un beneficio all'ospite (OMS). I cibi fermentati sono una categoria di alimenti che hanno subito il processo di fermentazione, una delle tecniche di conservazione più antiche del mondo; infatti prima dell'invenzione del frigorifero, l'uomo ha imparato ad utilizzare proprio quei batteri che solitamente sono un problema per la conservazione, perché fanno andare a male gli alimenti, per conservare più a lungo frutta, verdure, carni e pesce, aumentandone sapore e la digeribilità. Questi cibi fermentati sono dei veri e propri integratori naturali, poiché questa tecnica di produzione e conservazione permette di migliorare le proprietà di un alimento. Infatti gli alimenti fermentati mostrano una maggiore digeribilità, permettono l'aumento di enzimi, vitamine, antiossidanti e chiaramente fermenti lattici vivi, che incidono direttamente migliorando la flora batterica intestinale. Inoltre contrastano i disturbi dell'alvo, combattono debolezza e spossatezza, rafforzano il sistema immunitario, hanno proprietà antinfiammatorie, sono alleati del dimagrimento e migliorano l'assorbimento delle vitamine del gruppo B.

Gli alimenti appartenenti a questa categoria sono ad esempio: yogurt, crauti, giardiniera di verdure, miso, ortaggi fermentati (cetriolini). Purtroppo la fermentazione casalinga è in disuso ed è stata soppiantata dalla fermentazione industriale, che però non apporta gli stessi benefici della prima e per questa ragione sarebbe utile riscoprire la fermentazione domestica. Di seguito vi riporto la ricetta dei crauti fermentati che potete preparare in casa.
I crauti sono una preparazione tipica delle regioni fredde dell'Europa, comprese alcune zone montane del nord Italia. La ricetta base viene eseguita con cavolo cappuccio invernale affettato sottilmente e sale.

INGREDIENTI
cavolo cappuccio autunnale, carote, sedano rapa, rapa rossa (facoltativi), sale marino al 3% (*) bacche di ginepro, pepe bianco, semi di senape o cumino (a piacere).
1 giara per fermentazione o 1 barattolo in vetro
1 peso

PREPARAZIONE
Affettare molto finemente i cavoli e le eventuali altre verdure. Disporre il cappuccio e le altre verdure a strati inframezzati dal sale e eventualmente dalle spezie pressando bene ogni strato per favorire la fuoriuscita del succo. Un altro metodo utilizzabile è di mescolare le verdure, il sale e le spezie in una bacinella sufficientemente grande, anche nel lavandino, e poi riempire la giara pressando bene ogni strato. Posizionare in cima il peso. Coprire e lasciare a temperatura ambiente per 5-10 giorni. Controllare che le verdure abbiano prodotto liquido a sufficienza da esserne ricoperte, in caso contrario sciogliere 15-30 g di sale per litro d'acqua (come nella proporzione scelta inizialmente), portare ad ebollizione, lasciar raffreddare e aggiungere la quantità necessaria per ricoprire le verdure. A fermentazione iniziata, spostare i crauti in luogo fresco per non farli inacidire troppo. Se non si possiede una cantina si possono conservare i crauti fuori da un balcone esposto verso nord, oppure si possono traferire i crauti in piccoli barattoli e conservarli in frigorifero. Si possono iniziare a mangiare dopo 4 settimane. (*) la percentuale di sale dipende dal gusto personale, ma anche dalla consistenza dei crauti che si desidera ottenere. Maggiore è la quantità di sale aggiunta e più croccanti rimarranno le verdure.
È importante fare attenzione ai tempi e ai modi di conservazione e soprattutto alla tossina botulinica. In realtà se la fermentazione si avvia, si sviluppa un'acidità talmente elevata (pH 3 o 4) da inibire la proliferazione di batteri pericolosi.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Marketing alimentare destinato ai bambini, allarme dell'Oms Marketing alimentare destinato ai bambini, allarme dell'Oms Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Inganno alimentare, senza zuccheri aggiunti Inganno alimentare, senza zuccheri aggiunti Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il calo peso come sintomo di malattia Il calo peso come sintomo di malattia Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il caffè come regolatore della glicemia Il caffè come regolatore della glicemia Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Nutrire il cervello Nutrire il cervello Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Il pasto libero: pro e contro Il pasto libero: pro e contro Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La Farmacia Turenum aderisce al programma regionale di screening gratuito per la prevenzione dei tumori del colon retto La Farmacia Turenum aderisce al programma regionale di screening gratuito per la prevenzione dei tumori del colon retto Hai tra i 50 e i 70 anni? hai già ricevuto per posta l’invito allo screening? vieni in farmacia e ritira subito il tuo kit per l’analisi
Dieta chetogenica e dieta low carb, le differenze Dieta chetogenica e dieta low carb, le differenze Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2024 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.