Allattamento
Allattamento
Salute d'asporto

L'allattamento

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

L'allattamento è una fase importante per lo sviluppo del neonato, in quanto il latte materno è un pasto energeticamente completo, oltre che permette al bambino di avere supporto e protezione immunitaria, rafforza il legame mamma-figlio e protegge la donna dal tumore al seno, alle ovaie e dall'osteoporosi in età avanzata.

In questa fase è sconsigliata la somministrazione di diete ipocaloriche e/o periodi di digiuno, poiché l'allattamento richiede un grande dispendio calorico, infatti in questo periodo vengono eliminati molti chili presi in gravidanza.
Nei primi giorni dopo il parto può essere utile seguire un'alimentazione specifica per favorire la comparsa della montata lattea e, soprattutto, sapere quali sono i cibi da evitare che potrebbero alterare il sapore del latte rendendolo sgradevole per il bambino, aumentando la probabilità di coliche intestinali.
Gli alimenti da evitare sono:
Grassi Idrogenati: cibi fritti, merendine, dolci e biscotti industriali.
Caffè: la caffeina in esso contenuta potrebbe avere un effetto eccitante sul bambino, quindi preferire il caffè d'orzo.
Carni Conservate ed Insaccatti: questi alimenti contengono nitriti, utilizzati come conservanti, potenzialmente dannosi.
Alcolici e Bevande energizzanti

È bene ricordare di eliminare i cibi che possono modificare il sapore del latte, come per esempio cipolla, aglio, asparagi, carciofi, spezie da forte sapore come curry e paprika, peperoncino, peperoni, pesce affumicato. Ridurre anche i cibi potenzialmente allergenici, come uova, frutta secca, cioccolato, fragole.

Un altro consiglio estremamente importante è l'idratazione: in questo periodo è necessario bere molta acqua in modo da consentire la produzione di latte, avendo cura di scegliere un acqua on un basso residuo fisso e con una più alta concentrazione di magnesio.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Fermenti lattici fatti in casa Fermenti lattici fatti in casa Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Alla scoperta dei batteri intestinali Alla scoperta dei batteri intestinali Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Cross reazioni, avere l'allergia senza allergia Cross reazioni, avere l'allergia senza allergia Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Dal reflusso gastroesofaeo all'esofago di Barrett Dal reflusso gastroesofaeo all'esofago di Barrett Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Medicina basata sulle evidenze contro fake news Medicina basata sulle evidenze contro fake news Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Dieta a basso contenuto di iodio, cosa mangiare Dieta a basso contenuto di iodio, cosa mangiare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Nutrizione in chirurgia bariatrica Nutrizione in chirurgia bariatrica Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Scopriamo la chirurgia bariatrica Scopriamo la chirurgia bariatrica Il biologo Giuseppe Labianca intervista il chirurgo Roberto Grignani
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.