castagne e vino
castagne e vino
Salute d'asporto

L'autunno, le castagne e i capelli

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Le castagne, il frutto dell'albero castagno, sono uno dei simboli autunnali per eccellenza e, in questo periodo è facile vedere per le strade braci accese con castagne sul fuoco. Sono composte prevalentemente da carboidrati e fibre, sono ricche di vitamine B1, B2, B3, A e C, di sali minerali come il potassio, magnesio, calcio, fosforo, ferro, rame e zinco.

Per via della loro composizione nutrizionale possono essere utilizzate come alternative ad altre fonti di carboidrati, quali cereali integrali, patate, pasta integrale. Però questo non deve farvi cadere in errore, perché per quanto siano saporite e per quanto abbiano un buon contenuto di macronutrienti e micronutrienti, non bisogna abusarne, poiché la cottura converte l'amido in zuccheri e ne aumenta l'indice glicemico, facendo sì che ci sia una spinta insulinica maggiore.

È utile anche sapere che l'elevata presenza di carboidrati complessi può determinare la comparsa di sintomatologia gastrointestinale, come ad esempio gonfiore addominale e meteorismo.

Una informazione importante è legata alla loro produzione, di tipo esclusivamente biologico, in quanto il riccio che le contiene, protegge il frutto dai trattamenti chimici.

Per queste caratteristiche vanno limitate nel soggetto obeso/sovrappeso, nel diabete, nell'iperuricemia, nelle malattie infiammatorie intestinali e nel colon irritabile.

Il periodo delle castagne è anche legato ad una maggiore perdita dei capelli. Questo è un processo fisiologico, attraverso il quale si ha un rinnovamento dei follicoli piliferi, in cu vengono persi dal 20 al 30% dei capelli in più rispetto agli altri periodi dell'anno, che vengono sostituiti con capelli nuovi che crescono dagli 0.1 a 0.2 mm al giorno.

Questo fenomeno dipenderebbe dalla variazione delle ore di luce nell'arco della giornata; un meccanismo complesso, che vede come ormone protagonista, la melatonina, regolatore del ciclo luce-buio. Non esistono diete che permettono di contrastare la caduta dei capelli e non esistono integratori o prodotti con questo potere. Ciò che vi consiglio di fare è curare l'idratazione e l'alimentazione, assicurandovi di avere un maggior introito di antiossidanti, di vitamine, soprattutto vitamina E, C e B, di elementi, quali ferro, rame, zinco e magnesio. Nel momento in cui decidiate di utilizzare un integratore, ricordatevi di rivolgervi ad un professionista, poiché attraverso l'alimentazione il corpo prenderà dal cibo solo ciò di cui necessita, mentre con l'integrazione no. Per questo motivo l'integratore comporta il rischio di andare incontro ad una eccessiva e tossica introduzione di principi attivi.

  • Salute
Altri contenuti a tema
Integrazione nella dieta vegana e vegetariana Integrazione nella dieta vegana e vegetariana Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Una giornata per la donna, successo al Pta di Trani per l'evento organizzato da Il Raggio Verde Una giornata per la donna, successo al Pta di Trani per l'evento organizzato da Il Raggio Verde Le pazienti hanno avuto modo di effettuare screening di prevenzione al tumore
Essere in salute con l'attività fisica Essere in salute con l'attività fisica Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Prevenzione delle patologie renali, open day il 22 marzo a Trani Prevenzione delle patologie renali, open day il 22 marzo a Trani Lo screening consisterà nella raccolta di anamnesi, controllo della pressione arteriosa, peso, altezza, calcolo dell'indice di massa corporea ed esame estemporaneo delle urine
Psicologo di base in Puglia, Di Gioia: "Il disagio aumenta ma la legge è ferma" Psicologo di base in Puglia, Di Gioia: "Il disagio aumenta ma la legge è ferma" Nel 2020 la Regione Puglia aveva approvato la legge che istituiva il servizio di psicologia di base e delle cure primarie, poi bocciata dalla Corte Costituzionale
Consigli alimentari nella difficoltà di deglutizione Consigli alimentari nella difficoltà di deglutizione Ce ne parla il biologo Labianca
Attività fisica, un farmaco contro il diabete Attività fisica, un farmaco contro il diabete Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Come la dieta impatta sul tumore Come la dieta impatta sul tumore Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.