Sale
Sale
Salute d'asporto

Un cucchiaino di sale in meno per ridurre la pressione

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue contro la parete delle arterie sotto la spinta del cuore. Quando il cuore si contrae e il sangue passa nelle arterie, si registra la pressione arteriosa più alta, detta sistolica o "massima", mentre tra un battito e l'altro il cuore si riempie di sangue ed all'interno delle arterie si registra la pressione arteriosa più bassa, detta diastolica o "minima".

Quando i valori pressori di sistolica e/o di diastolica superano i 140 (per la massima) e/o i 90 (per la minima), si parla di ipertensione arteriosa.

Secondo il Ministero della Salute si stima che circa il 18% degli italiani soffrano di ipertensione, con prevalenza che aumenta progressivamente all'aumentare dell'età fino a superare il 50% oltre i 74 anni di vita. A questi si devono aggiungere le persone che non sono consapevoli di essere ipertesi.

L'alimentazione fornisce un valido aiuto nel trattamento dell'ipertensione, in particolare uno studio condotto da ricercatori della Northwestern Medicine, del Vanderbildt University Medical Center e dell'Università dell'Alabama di Birmingham, suggerisce che un cucchiaino di sale in meno al giorno rappresenta un modo efficace e sicuro per ridurre la pressione arteriosa, anche per le persone che assumono farmaci per l'ipertensione.

Nello studio sono stati coinvolti 213 partecipanti tra i 50 e i 70 anni, divisi in due gruppi di cui uno riceveva una dieta ricca di sodio, (2.200 mg al giorno in aggiunta alla quantità abituale), e l'altro una dieta a basso contenuto (500 mg in totale al giorno). Dopo sette giorni i due gruppi hanno invertito i regimi dietetici per un'altra settimana. A seguito delle successive visite mediche e dei controlli pressori al termine della prima settimana di intervento dietetico, è emerso che la pressione sistolica si riduceva significativamente di 8 mmHg seguendo una dieta a basso contenuto di sodio. Nel complesso il 72% dei partecipanti registrava una riduzione della pressione arteriosa sistolica con la dieta a basso contenuto di sodio rispetto alla dieta abituale.

"L'effetto sulla pressione evidenziato con un cucchiaino di sale in meno è paragonabile all'effetto di un farmaco di prima linea contro l'ipertensione", così conclude lo studio. L'American Heart Association raccomanda un'assunzione giornaliera totale di sodio inferiore a 1,5 mg. La riduzione del sale nella dieta permette di controllare la pressione sanguigna e di conseguenza prevenire e ridurre i rischi legati all'ipertensione.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Il latte e i latticini fanno davvero bene alle ossa? Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
“Non si vede ma si cura”: la Farmacia Turenum aderisce alla campagna regionale di screening gratuito per l’epatite C “Non si vede ma si cura”: la Farmacia Turenum aderisce alla campagna regionale di screening gratuito per l’epatite C Prenota utilizzando il servizio Info&Prenotazioni Whatsapp (370 1122153) della Farmacia Turenum
L’impatto delle festività invernali sul comportamento alimentare e sulla salute L’impatto delle festività invernali sul comportamento alimentare e sulla salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La Colazione e il suo ruolo nella prevenzione di sovrappeso e obesità La Colazione e il suo ruolo nella prevenzione di sovrappeso e obesità Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
Farmaci per il reflusso gastroesofageo, benefici e rischi Farmaci per il reflusso gastroesofageo, benefici e rischi Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Long Covid e perdita della massa muscolare Long Covid e perdita della massa muscolare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Sindrome metabolica, cosa è e come si presenta Sindrome metabolica, cosa è e come si presenta Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.