Acqua
Acqua
Salute d'asporto

Stato di idratazione, metodi di valutazione

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Il caldo estivo è sicuramente un fattore determinante nel peggiorare lo stato di idratazione corporea, infatti i consigli utili in questo periodo sono essenzialmente legati al bere, al non esporsi troppo tempo al sole e al tenere sotto controllo i valori di pressione arteriosa.
Ma quali sono i metodi per capire che stiamo andando incontro ad una perdita di liquidi?
Il primo parametro tenere in considerazione è il peso corporeo, infatti dato il valore basale, la perdita che avviene nel breve periodo è dovuta alla perdita di acqua. La rilevazione del peso va fatta al mattino a digiuno, dopo la minzione e l'evacuazione.
Una variazione rapida del 2% del peso corporeo è associata ad una importante perdita di liquidi.
Ad esempio un soggetto che pesa 70 kg, a seguito della perdita del 2% del peso avrà circa 1,5 kg in meno. Superando la soglia del 2% si compromette lo stato di salute.
L'esame delle urine è un metodo facile, rapido ed economico da eseguire; l'osmolarità ed il peso specifico rispecchiano le variazioni di volume dei liquidi. Secondo l'American College of Sport Medicine valori di peso specifico maggiori di 1.020 e di osmolarità maggiori di 700 mmol/kg sono indici di importante disidratazione. Anche il colore può essere usato come indicatore di idratazione (il colore giallo pallido o paglierino indica un'adeguata assunzione di liquidi).
Il senso della sete anch'esso è un indicatore, anche se presenta importanti limiti nei soggetti anziani.
L'esame ematochimico, che richiede un prelievo endovenoso, fornisce indicazioni preziose sullo stato di idratazione.
Tra i vari parametri che fornisce, l'osmolarità e l'ematocrito, sono quelli più sensibili, utili nell'identificare condizioni di emoconcentrazione legate ad evidenti ed importanti stati di disidratazione, anche transitori.
Chi è sotto controllo medico-nutrizionale si potrà invece avvalere della bioimpedenziometria che permette di identificare anche piccolissime variazioni dello stato di idratazione.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Allergia ed intolleranza, facciamo chiarezza Allergia ed intolleranza, facciamo chiarezza Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Blocco del peso Blocco del peso Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
I medici volontari del poliambulatorio San G. Moscati di Trani in campo per la VII giornata dei poveri I medici volontari del poliambulatorio San G. Moscati di Trani in campo per la VII giornata dei poveri Una giornata dedicata ai bisognosi a cui saranno offerte visite e screening specialistici gratuiti
Domenica screening dietologico-vascolare ed uditivo gratuito Domenica screening dietologico-vascolare ed uditivo gratuito L'iniziativa dell'associazione Aurora in via Mario Pagano
La Farmacia Turenum offre gratuitamente test innovativi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete La Farmacia Turenum offre gratuitamente test innovativi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete L'iniziativa per il 14 novembre, ecco come effettuare la prentoazione
Intolleranza al lattosio Intolleranza al lattosio Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Le crucifere, alimenti anticancro Le crucifere, alimenti anticancro Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia a tavola Disfagia a tavola Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.