Reflusso
Reflusso
Salute d'asporto

Farmaci per il reflusso gastroesofageo, benefici e rischi

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Il reflusso gastroesofageo è una condizione comune che si manifesta con sintomi come bruciore e dolore a livello dello stomaco e rigurgito acido. In Italia i farmaci che riducono l'acidità gastrica sono i più prescritti, ma sebbene siano efficaci, l'uso cronico di questi farmaci comporta rischi e potenziali effetti collaterali, tra cui il malassorbimento del ferro e di altri nutrienti essenziali.

La riduzione dell'acidità gastrica interferisce con l'assorbimento del ferro non-eme, cioè la forma predominante di ferro presente nei cibi vegetali e negli integratori. L'acido gastrico è essenziale per trasformare il ferro ferrico in ferro ferroso, la forma biodisponibile per l'assorbimento nell'intestino tenue.

Tutto ciò può portare ad anemia sideropenica, specialmente nei pazienti con diete povere di ferro o condizioni preesistenti come la malattia celiaca. Oltre a questo, la riduzione dell'acidità gastrica può comportare malassorbimento della Vitamina B12, poiché l'acido gastrico è necessario per il rilascio della vitamina B12 legata alle proteine alimentari, provocando anemia megaloblastica, e del Calcio, aumentando il rischio di osteoporosi e fratture.

Inoltre l'acidità gastrica agisce come barriera contro i patogeni e la sua riduzione favorisce alterazioni nel microbiota intestinale e può aumentare il rischio di infezioni gastrointestinali.

L'uso prolungato di farmaci antiacidi può causare effetti rebound, ovvero un aumento compensatorio della secrezione acida gastrica alla sospensione del farmaco. Inoltre, potrebbe aggravare sintomi come gonfiore e stitichezza.

I farmaci per il reflusso gastroesofageo sono strumenti potenti per il controllo dei sintomi, ma il loro uso cronico non è privo di rischi. È fondamentale utilizzare un approccio multidisciplinare per ridurre i potenziali effetti collaterali, utilizzando strategie come il monitoraggio nutrizionale, l'adozione di diete equilibrate ed il supporto di integratori alimentari per ridurre le complicanze a lungo termine, garantendo un approccio sicuro e sostenibile alla gestione del reflusso gastroesofageo.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Prevenzione della demenza, un webinar dell'associazione Alzheimer Italia Prevenzione della demenza, un webinar dell'associazione Alzheimer Italia In programma martedì 15 luglio
Sale rosa dell’Himalaya e sale marino: impatto sulla salute cardiovascolare Sale rosa dell’Himalaya e sale marino: impatto sulla salute cardiovascolare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
A Trani a confronto i più importanti specialisti italiani di chirurgia vascolare A Trani a confronto i più importanti specialisti italiani di chirurgia vascolare A Palazzo San Giorgio il 26 e 27 giugno
Idratazione e salute cardiovascolare Idratazione e salute cardiovascolare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Carenza muscolare e difficoltà nel perdere peso Carenza muscolare e difficoltà nel perdere peso Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
14 Trani ospita la campagna "Dai valore al tuo cuore" il 4 giugno Trani ospita la campagna "Dai valore al tuo cuore" il 4 giugno Screening gratuiti per la salute cardiovascolare in piazza Quercia
Giornata di prevenzione delle malattie cardiovascolari, visite ed esami negli ospedali della Bat Giornata di prevenzione delle malattie cardiovascolari, visite ed esami negli ospedali della Bat Appuntamento il 27 maggio, necessaria la prenotazione
A Trani un open day dedicato alle cefalee A Trani un open day dedicato alle cefalee Appuntamento previsto lunedì 19 maggio
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.