Frutta e verdura
Frutta e verdura
Salute d'asporto

Integrazione nella dieta vegana e vegetariana

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

La scelta dietetica vegetariana prevede l'esclusione alimentare di carne e pesce, ma include l'utilizzo di prodotti di derivazione animale, mentre una dieta vegana comporta la totale esclusione dei prodotti animali. Una aderenza alimentare di questo tipo richiede degli accorgimenti precisi, in quanto in primo luogo una scelta alimentare povera comporta l'aumento di alcuni macronutrienti a discapito di altri. Per esempio si potrebbe aumentare la quota di alimenti lipidici (ad esempio i formaggi) e a base di carboidrati per far fronte al senso di sazietà e al fabbisogno calorico, e questo potrebbe portare oltre che ad ingrassare, ad avere un quadro lipidemico e glucidico alterato. Inoltre questa tipologia di persone sono più soggette a sviluppare delle carenze alimentari, in particolare a carico di proteine, vitamina B12, vitamina D, ferro, zinco, calcio e iodio.

Sebbene alcuni nutrienti siano contenuti in fonti vegetali è stato visto come le biodisponibilità siano ben diverse rispetto alle fonti di origine animale: per esempio il ferro vegetale è meno assorbibile rispetto al ferro eme, ovvero la tipologia che si riscontra nelle carni.

Nello studio EPIC OXFORD, sono emersi dati preoccupanti sull'assunzione di micronutrienti nei soggetti vegani. In particolare si sono osservate assunzioni medi inferiori di Vitamina A, Vitamina B12, vitamina D, calcio e zinco, rispetto ad altri modelli dietetici, quali i vegetariani, i mangiatori di pesce o carnivori.

Le scelte alimentari sopracitate comportano diversi benefici per l'organismo, ma proprio per l'importanza di alcuni micronutrienti per lo stato di salute generale dell'individuo potrà essere necessaria l'integrazione per trattare eventuali stati carenziali, oltre che ci deve essere una supplementazione di proteine e amminoacidi nei soggetti sportivi.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Fermenti lattici fatti in casa Fermenti lattici fatti in casa Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Alla scoperta dei batteri intestinali Alla scoperta dei batteri intestinali Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Cross reazioni, avere l'allergia senza allergia Cross reazioni, avere l'allergia senza allergia Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Dal reflusso gastroesofaeo all'esofago di Barrett Dal reflusso gastroesofaeo all'esofago di Barrett Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Medicina basata sulle evidenze contro fake news Medicina basata sulle evidenze contro fake news Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Dieta a basso contenuto di iodio, cosa mangiare Dieta a basso contenuto di iodio, cosa mangiare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Nutrizione in chirurgia bariatrica Nutrizione in chirurgia bariatrica Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Scopriamo la chirurgia bariatrica Scopriamo la chirurgia bariatrica Il biologo Giuseppe Labianca intervista il chirurgo Roberto Grignani
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.