Appuntamento al Cinema

Al Cinema Impero "La Cena di Natale" con Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti

Per il genere biografico, le storie di Tom Wolfe e di Pablo Neruda

Al Cinema Impero, questa settimana, sbarca l'atteso film con Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti, La Cena di Natale. Dopo Io Che Amo Solo Te tornano le emozioni, le risate e le furie dei personaggi creati da Luca Bianchini. Una Vigilia magica, con la presenza silenziosa e speciale della neve che imbianca la splendida Polignano a mare, dove tutti però sono più agitati del solito. La più sconvolta è Matilde che riceve un anello con smeraldo da Don Mimì, suo marito, "colpevole" di averla troppo trascurata negli ultimi tempi. Lei si esalta a tal punto da improvvisare un cenone per quella stessa sera nella loro grande casa, soprannominata con modestia il "Petruzzelli", in cui ci si muove con l'ascensore e dove troneggia un albero di Natale alto quattro metri. Quella sera, alla stessa tavola imbandita si siederanno, tra gli altri: Chiara, incinta di 8 mesi, e suo marito Damiano, che forse di donne ne ha messe incinta due! Nancy diciassettenne ossessionata dalla verginità; Orlando avvocato gay, che sta tentando di dare un bimbo alla sua migliore amica lesbica, Daniela mentre viene corteggiato da Mario e così via.

Imperdibile è Genius il nuovo film con Colin Firth, Jude Law, Nicole Kidman. Il primo veste i panni di Maxwell Perkins, l'editore passato alla Storia per aver scoperto scrittori come Ernest Hemingway e F. S. Fitzgerald e che un giorno si imbatté in Tom Wolfe, un prodigioso talento, praticamente un genio. Come tutti i geni, Wolfe era talmente consumato dalla sua arte da arrivare ad isolarsi completamente dal mondo e a sviluppare una malattia che lo porterà alla morte a soli 38 anni.

Sempre per il genere biografico, il Cinema Impero propone Neruda, film sull'omonimo scrittore-poeta con Gael García Bernal e Alfredo Castro. 1948: guerra fredda in Cile. Il senatore Pablo Neruda accusa il governo di tradire il partito comunista e viene accusato dal Presidente Gonzalez Videla. Il prefetto Oscar Peluchonneau deve arrestare il poeta che cerca di fuggire dal paese con la moglie. Ispirato dai drammatici eventi della sua nuova vita da fuggitivo, Neruda scrive "Canto General". Neruda vede nella sua storia di poeta perseguitato dal suo implacabile avversario, la possibilità di diventare sia un simbolo di libertà che una leggenda letteraria.

Per finire, per i più piccoli, anche per questa settimana riproposto Animali Fantastici e dove scoprirli che ci porta alla scoperta di una nuova era del magico mondo di J.K. Rowling, ambientata decenni prima di Harry Potter, e dall'altra metà del globo, con protagonista Eddie Redmayne nel ruolo del Magizoologo Newt Scamander.

Orari spettacoli: La cena di Natale (venerdì, lunedì e martedì 20 e 22; sabato e domenica 17.30, 20 e 22.30); Genius (sabato 20, domenica 20 e 22, lunedì 22, martedì 17.30); Neruda (lunedì 17.30 e 20; martedì 20 e 22); Animali Fantastici (venerdì e martedì 17.30, sabato 17.30 e 22, domenica 17.30 e lunedì 17.30 e 20).

Giovedì chiuso.
  • Cinema
Altri contenuti a tema
Antonella Lualdi, con lei va via un'altra diva del cinema italiano. A Trani le origini e un legame profondo Antonella Lualdi, con lei va via un'altra diva del cinema italiano. A Trani le origini e un legame profondo Franco Caffarella ricorda il rapporto della grande attrice con la nostra città
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
Oggi in piazza Mazzini proiezione del film “Upside Down” e dialogo con l’attore protagonista Oggi in piazza Mazzini proiezione del film “Upside Down” e dialogo con l’attore protagonista Evento collaterale de Il Festival del Giullare
Cinema di Comunità Porta Nova, si parte il 6 luglio con il film "Stranizza d'amuri" Cinema di Comunità Porta Nova, si parte il 6 luglio con il film "Stranizza d'amuri" Il progetto nasce dalla mobilitazione di numerose associazioni
Torna il cinema all'aperto con "Porta Nova" Torna il cinema all'aperto con "Porta Nova" Presentazione lunedì 26 al caffè Corsaro, nei giardini dell'ex ospedaletto
Delia Papagno: "Con il mio primo ruolo da protagonista prende forma il sogno del cinema!" Delia Papagno: "Con il mio primo ruolo da protagonista prende forma il sogno del cinema!" La giovane modella tranese ha recitato nel corto "Non mi lasciare sola"
Giusy Marrone, tra le più affermate casting director italiane: "Sogno un'Accademia del Cinema nella mia Trani!" Giusy Marrone, tra le più affermate casting director italiane: "Sogno un'Accademia del Cinema nella mia Trani!" La giovane tranese è in queste settimane impegnata in un casting a Bari
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.