Appuntamento al Cinema

Cinema Impero, fino a mercoledì ancora commedia all'italiana

Continua la programmazione di Poveri ma ricchi e Non c'è più religione

Continua fino a mercoledì, al Cinema Impero, la programmazione delle commedie all'italiana Poveri ma ricchi e Non c'è più religione, entrambe ancora nella sala B per interventi di manutezione in corso nella A.

La nuova commedia all'italiana Poveri ma ricchi è firmata Fausto Brizzi con Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Anna Mazzamauro, Lodovica Comello. I Tucci sono una famiglia povera di un piccolo paese del Lazio. Padre, madre, una figlia vanitosa e un figlio genio, costretto a fingersi idiota per stare al passo con la famiglia. Con loro vivono anche il cognato, botanico ma nullafacente, e la nonna, patita di serie TV. Un giorno accade qualcosa di completamente inaspettato: i Tucci vincono cento milioni di euro. Sull'onda dell'emozione decidono di mantenere segreta la vincita, ma, come spesso succede in questi casi, una parola di troppo scappa dalla bocca del capofamiglia e ai Tucci rimane soltanto una soluzione, prima di essere perseguitati da sedicenti amici e conoscenti: scappare. Nel bel mezzo della notte fanno le valigie e partono. Destinazione: Milano. La città che la signora Tucci sognava da ragazza prima di sposarsi. Una volta arrivati e preso possesso della loro nuova vita da miliardari, i Tucci si rendono conto che i tempi sono cambiati; i ricchi di oggi non sono più come quelli di una volta. Oggi sono tutti low profile, mangiano poco o niente, sono ecologisti, fanno beneficenza, si tengono in forma, vanno in giro con biciclette o macchinette elettriche. Essere ricchi, oggi, è diventata una gran scocciatura. E questa scoperta renderà le cose molto diverse da come i Tucci se le aspettavano.

Continua ancora la proiezione di Non c'è più religione, altra commedia con Claudio Bisio, Alessandro Gassman e Angela Finocchiaro. Una piccola isola del Mediterraneo e un presepe vivente da realizzare come ogni anno per celebrare il Natale sono i temi della pellicola. Purtroppo quest'anno il Gesù Bambino titolare è cresciuto: ha barba e brufoli da adolescente e nella culla non ci sta proprio. A Porto Buio però non nascono più bambini da un pezzo ma bisogna trovarne un altro a tutti i costi: la tradizione del presepe è infatti l'unica "resistenza per non scomparire". Il sindaco Cecco, fresco di nomina, vorrebbe chiederne uno in prestito ai tunisini che vivono sull'isola: peccato che fra le due comunità non corra buon sangue. Ad aiutarlo nell'impresa due amici di vecchia data: Bilal, al secolo Marietto, italiano convertito all'Islam e guida dei tunisini, e Suor Marta, che non ne vuole sapere di "profanare" la culla di Gesù. I tre si ritroveranno uno contro l'altro, usando la scusa della religione per saldare i conti con il proprio passato. Un lama al posto del bue, un Gesù musulmano e un ramadan cristiano, una chiesa divisa in due e una madonna buddista: un presepe vivente così non si vedeva da 2000 anni nella piccola isola di Porto Buio.

Orari spettacoli:
Poveri ma ricchi: lunedì ore 20; martedì ore 20, 22; mercoledì ore 17.30;
Non c'è più religione: lunedì ore 17.30, 22; martedì ore 17.30; mercoledì ore 20, 22.
  • Cinema Impero
Altri contenuti a tema
Teatro Impero tra quattro anni: da icona Art Deco a fulcro culturale tranese Teatro Impero tra quattro anni: da icona Art Deco a fulcro culturale tranese I risultati del convegno organizzato dal circolo Mauro Cignarelli
Un nuovo futuro per  il cinema Impero: oggi in Biblioteca la presentazione del progetto Un nuovo futuro per il cinema Impero: oggi in Biblioteca la presentazione del progetto L'iniziativa è del "Circolo prof. Mauro Cignarelli"
"L’Impero, futuro polo artistico e culturale”: l'Associazione Cignarelli presenta il progetto per la Città "L’Impero, futuro polo artistico e culturale”: l'Associazione Cignarelli presenta il progetto per la Città L'evento, co-organizzato con il Comune di Trani, si terrà il 26 giugno in Biblioteca
Articolo97 sul Cinema acquistato in precarie condizioni e staticamente inadeguato Articolo97 sul Cinema acquistato in precarie condizioni e staticamente inadeguato Esiste una relazione della previsione dei costi? È stata portata a conoscenza del Consiglio Comunale e dei cittadini?
1 Di chi è l'Impero? L'Impero da oggi è proprietà della città di Trani: completate in mattinata le procedure per ľacquisto del dormiente cinema-teatro Di chi è l'Impero? L'Impero da oggi è proprietà della città di Trani: completate in mattinata le procedure per ľacquisto del dormiente cinema-teatro Domani alle 11:30 la conferenza stampa che si terrà presso il cinema
Acquisto Impero e Supercinema, Morollo: "Avviare percorso di coprogettazione tra pubblico e privato" Acquisto Impero e Supercinema, Morollo: "Avviare percorso di coprogettazione tra pubblico e privato" Di Lernia: "Le parole che caratterizzano il provvedimento sono patrimonio e cultura"
Deliberato all'unanimità nel Consiglio Comunale l'acquisto di Impero e Supercinema Deliberato all'unanimità nel Consiglio Comunale l'acquisto di Impero e Supercinema Verrà contratto un mutuo per un milione e 712.000 euro
L'annuncio del Sindaco: «Giovedì in Consiglio la delibera per l'acquisto del Supercinema e del cinema Impero» L'annuncio del Sindaco: «Giovedì in Consiglio la delibera per l'acquisto del Supercinema e del cinema Impero» «Un regalo di Natale per la comunità»
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.