Sport
Sport
Salute d'asporto

Attività fisica e risposta immunitaria

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Essere fisicamente attivi è un'ottima condizione per essere in salute, infatti un'altra ragione per abbandonare le vecchie abitudini ed iniziare una sana e regolare attività fisica è il miglioramento che quest'ultima ha sulle funzioni immunitarie. L'immunologia dell'esercizio, che studia le interazioni dei fattori fisici, ambientali e psicologici sulle funzioni immunitarie, suggerisce che un'attività fisica di moderata intensità comporta un aumento dell'attività immunitaria. In particolare, le cellule coinvolte sono le Natural Killer, una particolare linea cellulare che presenta una attività citotossica innata nei confronti di agenti patogeni. Inoltre grazie all'attività fisica si previene la diminuzione legata all'età dell'attività dei linfociti di tipo T, cellule che intervengono direttamente nella difesa contro le infezioni virali e da funghi e contribuiscono alla regolazione di altri sistemi immunitari.

La nutrizione può ottimizzare o peggiorare le funzioni del sistema immunitario sottoposto ad un allenamento.

Per esempio il consumo di una dieta ricca di grassi ha effetti negativi sul sistema immunitario, rispetto ad una dieta ricca in carboidrati, finalizzata alla pratica sportiva. Nel corso dell'articolo ho menzionato esclusivamente l'attività fisica moderata, questo perché la letteratura scientifica è discordante sul ruolo dell'attività fisica intensa e dello sforzo prolungato sul sistema immunitario. In sintesi uno stress psicofisico eccessivo può compromettere la funzione immunitaria, in particolare il periodo più critico è quello appena successivo alla fine dell'allenamento, periodo in cui è più facile essere esposti alle infezioni, soprattutto delle prime vie respiratorie.

Si parla dell'ipotesi della finestra aperta, che appunto sostiene che un elevato stress fisico determini uno stato di immunodeficienza transitoria. In individui che si allenano regolarmente con un tenore moderato, questa finestra rimane chiusa, mantenendo in questo modo i benefici di un regolare esercizio sul sistema immunitario.
  • Salute
Altri contenuti a tema
La valutazione dello stato nutrizione come specchio dello stato di salute La valutazione dello stato nutrizione come specchio dello stato di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Allergia ed intolleranza, facciamo chiarezza Allergia ed intolleranza, facciamo chiarezza Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Blocco del peso Blocco del peso Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
I medici volontari del poliambulatorio San G. Moscati di Trani in campo per la VII giornata dei poveri I medici volontari del poliambulatorio San G. Moscati di Trani in campo per la VII giornata dei poveri Una giornata dedicata ai bisognosi a cui saranno offerte visite e screening specialistici gratuiti
Domenica screening dietologico-vascolare ed uditivo gratuito Domenica screening dietologico-vascolare ed uditivo gratuito L'iniziativa dell'associazione Aurora in via Mario Pagano
La Farmacia Turenum offre gratuitamente test innovativi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete La Farmacia Turenum offre gratuitamente test innovativi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete L'iniziativa per il 14 novembre, ecco come effettuare la prentoazione
Intolleranza al lattosio Intolleranza al lattosio Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Le crucifere, alimenti anticancro Le crucifere, alimenti anticancro Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.