Sushi
Sushi
Salute d'asporto

I parassiti del sushi

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

Il consumo di sushi negli ultimi anni è fortemente aumentato e sono numerosi i dubbi che girano intorno ai famosi e convenienti "all you can eat" rispetto ai ristoranti più tradizionali. Ciò che la parassitologia ci insegna è che il pesce è un alimento delicato dal punto di vista dell'igiene alimentare e che può essere sede di ospiti (parassiti) indesiderati.
Uno studio pubblicato nel 2020 su "Global change biology" dimostra come dagli anni Settanta ad un, ormai noto, verme parassita che è facile trovare nel pesce crudo abbia conosciuto una vera e propria esplosione, e sia diventato 283 volte più presente di quanto fosse quarant'anni fa. Stiamo parlando del nematode Anisakis, anche conosciuto con il nome di "verme delle aringhe".

Il loro ingresso nella catena di produzione del sushi non è diretto, infatti i primi ospiti degli Anisakis sono solitamente piccoli crostacei che vivono nell'oceano, i quali a loro volta vengono mangiati da pesci, che si ritrovano a loro volta il parassita in pancia. In questo modo i nematodi possono "risalire" la catena alimentare, fino a trovare posto nella pancia di una di quelle specie ittiche che si usano per la preparazione del sushi.

L'Anisakis è di piccolissime dimensioni (raramente raggiunge i 2 cm di lunghezza), quindi non sempre facile da individuare durante le preparazioni. Una volta ingerito è in grado di scavare la parete intestinale dell'ospite umano, determinando dolori addominali molto forti, sintomi gastrointestinali come diarrea e/o vomito, ed infezioni alla parete dell'intestino. Inoltre, in alcuni soggetti, anche a seguito del processo di abbattimento, Anisakis può causare violente reazioni allergiche.

Un altro report pubblicato su "The American Society of Tropical Medicine and Hygiene" ha descritto il caso di un ragazzo di 20 anni che a seguito dell'ingestione di sushi, in particolare salmone crudo, si è recato in ospedale lamentando sintomi gastrointestinali e un "nastro" che fuoriusciva dal canale anale. A seguito degli accertamenti la diagnosi è stata di difillobotriasi, una zoonosi causata da un particolare genere di tenia acquisito dall'ingestione di pesce crudo o poco cotto infetto; il salmone infetto da Dibothriocephalus nihonkaiensis è spesso implicato. Tale cucina è ora diffusa in tutto il mondo e attualmente si stima che oltre 20 milioni di persone siano attualmente infette da questa parassitosi, rendendola la zoonosi più comune al mondo.

Quindi attenzione a ciò che consumate, poiché non si scherza con il pesce crudo e con i suoi parassiti
  • Salute
Altri contenuti a tema
Il Dna spiegato a piccoli e grandi Il Dna spiegato a piccoli e grandi Il dottor Papagni ospite ieri nella biblioteca comunale
Fermenti lattici fatti in casa Fermenti lattici fatti in casa Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Alla scoperta dei batteri intestinali Alla scoperta dei batteri intestinali Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Cross reazioni, avere l'allergia senza allergia Cross reazioni, avere l'allergia senza allergia Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Dal reflusso gastroesofaeo all'esofago di Barrett Dal reflusso gastroesofaeo all'esofago di Barrett Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Medicina basata sulle evidenze contro fake news Medicina basata sulle evidenze contro fake news Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Dieta a basso contenuto di iodio, cosa mangiare Dieta a basso contenuto di iodio, cosa mangiare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Nutrizione in chirurgia bariatrica Nutrizione in chirurgia bariatrica Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.