Rosmarino
Rosmarino
Salute d'asporto

Le proprietà del rosmarino

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

R. officinalis L., popolarmente noto come rosmarino, è una pianta aromatica tipica del bacino mediterraneo, nota soprattutto per le sue proprietà antiinfiammatorie ed antiossidanti. Gli usi di questa pianta possono essere riassunti in: spezia alimentare, pianta medicinale e conservante alimentare.
Gli effetti dimostrati dal rosmarino comprendono la capacità di attenuare l'asma, l'aterosclerosi, la cataratta, le coliche renali, l'epatotossicità, l'ulcera peptica, le malattie infiammatorie, la cardiopatia ischemica. L'estratto di pianta può essere ottenuto da radici, fusti, foglie, fiori, frutti, semi e corteccia; pertanto, possono essere utilizzati campioni freschi o essiccati.

L'effetto antiossidante del rosmarino è dovuto alla capacità di quest'ultimo di causare una diminuzione dei livelli di perossido di idrogeno, riducendo quindi la produzione di ROS e proteggendo i tessuti dai danni a DNA, proteine e membrane. Inoltre agisce migliorando l'attività degli enzimi epatici di disintossicazione, fornendo un ulteriore protezione. Per queste sue spiccate proprietà, un'applicazione più recente è stata la conservazione degli alimenti grazie alla capacità di prevenire l'ossidazione e la contaminazione microbica. Ciò ha permesso di poter avere una sostituzione o un riduzione degli antiossidanti sintetici negli alimenti.

Sia l'olio essenziale che l'estratto di rosmarino hanno dimostrato buone proprietà antibatteriche contro Helicobacter pylori, Staphilococcus aureus, Klebsiella pneumoniae e Pseudomonas aeruginosa; e per questa motivazione ha proprietà anti – ulcera, soprattutto nei confronti di H. pylori. L'azione sul Propionibacterium acnes lo rende anche un potenziale rimedio contro l'acne giovanile di origine batterica.

Il rosmarino è noto da sempre per l'effetto carminativo ed è usato nella tradizione come antispasmodico contro i crampi intestinali, coliche biliari, cefalee tensive, coliche renali e amenorrea. Mostra anche effetti miorilassanti, ovvero agisce causando un rilassamento della muscolatura liscia, infatti l'Agenzia Europea per i Medicinali, ne riconosce altresì l'efficacia per uso esterno nelle malattie reumatiche e nei problemi circolatori, muscolari ed articolari.

Studi su modelli murini hanno evidenziato gli effetti ipoglicemizzanti ed ipocolesterolemici dell'estratto di rosmarino; questa azione è mediata dalla capacità del rosmarino di inibire l'enzima responsabile della produzione del colesterolo.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Sale rosa dell’Himalaya e sale marino: impatto sulla salute cardiovascolare Sale rosa dell’Himalaya e sale marino: impatto sulla salute cardiovascolare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
A Trani a confronto i più importanti specialisti italiani di chirurgia vascolare A Trani a confronto i più importanti specialisti italiani di chirurgia vascolare A Palazzo San Giorgio il 26 e 27 giugno
Idratazione e salute cardiovascolare Idratazione e salute cardiovascolare Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Carenza muscolare e difficoltà nel perdere peso Carenza muscolare e difficoltà nel perdere peso Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
14 Trani ospita la campagna "Dai valore al tuo cuore" il 4 giugno Trani ospita la campagna "Dai valore al tuo cuore" il 4 giugno Screening gratuiti per la salute cardiovascolare in piazza Quercia
Giornata di prevenzione delle malattie cardiovascolari, visite ed esami negli ospedali della Bat Giornata di prevenzione delle malattie cardiovascolari, visite ed esami negli ospedali della Bat Appuntamento il 27 maggio, necessaria la prenotazione
A Trani un open day dedicato alle cefalee A Trani un open day dedicato alle cefalee Appuntamento previsto lunedì 19 maggio
Domani a trani spirometrie gratuite in piazza Quercia Domani a trani spirometrie gratuite in piazza Quercia Due giorni di prevenzione respiratoria aperta a tutti
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.