Chirurgia
Chirurgia
Salute d'asporto

Scopriamo la chirurgia bariatrica

Il biologo Giuseppe Labianca intervista il chirurgo Roberto Grignani

La chirurgia bariatrica è una branca della chirurgia generale dedicata alla terapia per l'obesità per aiutare i pazienti a perdere peso e migliorare le loro condizioni di salute. Il Dr. Roberto Grignani, chirurgo, ha risposto ad alcune domande.

"Quali sono gli interventi di chirurgia bariatrica maggiormente utilizzate?
- Bypass gastrico (Gastric Bypass): Questa è una delle procedure più comuni di chirurgia bariatrica. In questa tecnica, viene creato un piccolo stomaco superiore separato dal resto dello stomaco. Quindi, il tratto intestinale viene riorganizzato per collegare direttamente lo stomaco ridotto a una porzione più distante dell'intestino tenue, riducendo così l'assorbimento dei nutrienti.
- Sleeve Gastrectomy: In questa procedura, viene rimossa una grande parte dello stomaco, lasciando un tubo a forma di manicotto. Questo riduce la capacità dello stomaco e limita la quantità di cibo che può essere consumato.
- Bendaggio Gastrico: inserimento di una fascia regolabile intorno alla parte superiore dello stomaco, creando una piccola tasca. Il bendaggio può essere regolato per controllare il flusso di cibo verso il resto dello stomaco.
- Biliopancreatic Diversion: Questa è una tecnica meno comune in cui viene rimosso una parte dello stomaco e viene eseguito un bypass intestinale più lungo rispetto al bypass gastrico, riducendo notevolmente l'assorbimento di calorie e nutrienti.
- Pallone Gastrico: viene posizionato un pallone nello stomaco limitando la capacità dello stesso di ricevere il cibo.
"Quali sono i rischi che comporta un intervento di chirurgia bariatrica?
Come qualsiasi procedura chirurgica, anche la chirurgia bariatrica comporta dei rischi e delle potenziali complicazioni, ma il rischio di complicanze a livello mondiale è di circa il 3%, nel globale delle complicanze la percentuale è sovrapponibile a quelle che compaiono nei pazienti sottoposti ad altri interventi a livello addominale, ad esempio l'asportazione della colecisti per i calcoli biliari:
Le complicanze più comuni sono: infezioni, emorragie, embolia polmonare o trombosi venosa profonda, reazioni allergiche all'anestesia, fistole, stenosi (restringimento), carenze nutrizionali, problemi gastrointestinali (nausea, vomito o diarrea), cambiamenti nell'assorbimento di farmaci: (evento raro).
"Chi può sottoporsi all' intervento di chirurgia bariatrica?
Non tutti i pazienti sono candidabili alla chirurgia bariatrica, infatti ci cono alcuni parametri per definirne l'idoneità.
1. Indice di massa corporea (BMI) elevato: I candidati devono avere un BMI di 40 o superiore. In alcuni casi, potrebbe essere considerato un intervento con un BMI compreso tra 35 e 40 se sono presenti altre condizioni di salute gravi correlate all'obesità, come il diabete di tipo 2
2. Tentativi falliti di perdita di peso: I candidati devono dimostrare di aver fatto tentativi seri per perdere peso attraverso diete, esercizio fisico e altre opzioni di gestione del peso, ma senza successo a lungo termine.
3. Età e stato di salute: I candidati devono essere in generale in buona salute per affrontare l'intervento chirurgico e i cambiamenti nello stile di vita richiesti dopo l'operazione.
4. Impegno a lungo termine: I candidati devono dimostrare un impegno a seguire le raccomandazioni post-operatorie, inclusi cambiamenti nello stile di vita, dieta e attività fisica.
5. Rischi per la salute: I candidati devono essere valutati per eventuali problemi di salute correlati all'obesità, come il diabete di tipo 2, l'ipertensione, l'apnea del sonno o problemi articolari, che traggono beneficio dall'intervento chirurgico.

Prima di essere considerati idonei per la chirurgia bariatrica, i pazienti dovranno sottoporsi a una valutazione medica completa, che include test diagnostici, consultazioni con specialisti e una valutazione psicologica e nutrizionale per garantire che siano adeguatamente preparati sia fisicamente che mentalmente per l'intervento chirurgico e per gli adeguamenti dello stile di vita post-operatori. La chirurgia bariatrica è un passo importante e deve essere presa in considerazione solo dopo aver valutato attentamente tutti i rischi e i benefici con il team medico.
  • Salute
Altri contenuti a tema
Allergia ed intolleranza, facciamo chiarezza Allergia ed intolleranza, facciamo chiarezza Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Blocco del peso Blocco del peso Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
I medici volontari del poliambulatorio San G. Moscati di Trani in campo per la VII giornata dei poveri I medici volontari del poliambulatorio San G. Moscati di Trani in campo per la VII giornata dei poveri Una giornata dedicata ai bisognosi a cui saranno offerte visite e screening specialistici gratuiti
Domenica screening dietologico-vascolare ed uditivo gratuito Domenica screening dietologico-vascolare ed uditivo gratuito L'iniziativa dell'associazione Aurora in via Mario Pagano
La Farmacia Turenum offre gratuitamente test innovativi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete La Farmacia Turenum offre gratuitamente test innovativi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete L'iniziativa per il 14 novembre, ecco come effettuare la prentoazione
Intolleranza al lattosio Intolleranza al lattosio Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Le crucifere, alimenti anticancro Le crucifere, alimenti anticancro Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia a tavola Disfagia a tavola Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.