Vitamina D
Vitamina D
Salute d'asporto

Vitamine della salute: vitamina D

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

La vitamina D è una vitamina liposolubile presente naturalmente in pochi alimenti (pesce grasso, come sardine, aringhe, tonno, sgombro, salmone e olio di fegato di merluzzo, tuorli d'uovo, funghi shiitake, fegato), quindi la sintesi dermica dopo la radiazione ultravioletta B (UVB) rimane la principale via per ottenerla, rappresentando il 90% della sua disponibilità. Essa deriva da un precursore simile al colesterolo (7-deidrocolesterolo) che si trova nelle cellule epidermiche della pelle e può essere convertito dopo la radiazione UVB in pre-vitamina D e successivamente a causa di un'ulteriore conversione enzimatica nelle sue forme attive.
Labianca
Vitamina D e salute delle ossa
Una grave carenza di vitamina D può causare rachitismo nei neonati o nei bambini e osteomalacia negli adulti, sebbene si tratti di malattie rare nella maggior parte dei paesi sviluppati. Tuttavia, la carenza subclinica di vitamina D è più prevalente e può essere associata all'osteoporosi e ad una maggiore incidenza di cadute o fratture.

Vitamina D in gravidanza
Diversi studi hanno indicato l'associazione tra carenza materna di vitamina D e un rischio crescente di sviluppare preeclampsia, diabete gestazionale, parto pretermine, bambini piccoli per l'età gestazionale e ridotta formazione ossea fetale. Purtroppo a causa di limitate prove disponibili per valutare i benefici e i danni dell'integrazione di vitamina D durante la gravidanza, questo intervento non è raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come cura prenatale di routine. È quindi importante che durante la gravidanza si ponga particolare attenzione al dosaggio di quest'ultima.

Vitamina D e sistema immunitario
La letteratura scientifica con studi più o meno recenti, ha dimostrato che le cellule del sistema immunitario posseggono il recettore per la vitamina D ed anche i meccanismi enzimatici per convertire la vitamina nella sua forma attiva, il calcitriolo. Questo di per sé suggerisce che la vitamina D abbia un ruolo nell'immunità. In accordo con questa nozione, altri studi hanno suggerito che la vitamina D esercita di fatto azioni immunomodulatorie ed è in grado di modulare la risposta infiammatoria ad agenti batterici e virali. Allo stato attuale delle conoscenze, non è affatto comprovato però che la correzione di una carenza di vitamina D sia utile a rafforzare il sistema immunitario e a prevenire o attenuare il decorso di infezioni in genere e infezioni respiratorie in particolare.

Non c'è un consenso unanime nella comunità scientifica e medica su quali siano i livelli ottimali di vitamina D e sulla definizione clinica di carenza. In un recente documento dell'Associazione Italiana degli Endocrinologi Clinici, si considerano sufficienti nella popolazione generale valori uguali o maggiori di 20 ng/ml (50 nmol/L).

In una recente nota dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco, 2019) con la quale sono state aggiornate le indicazioni per la "Prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D" nella popolazione adulta, si indicano come valori desiderabili di 25(OH)D valori compresi tra 20 e 40 ng/mL. Valori indicativi di "carenza" di vitamina D sono individuati, invece, per valori di 25(OH)D inferiori a 20 ng/mL.

La vitamina D è un nutriente essenziale non solo importante per la salute delle ossa, ma anche benefico per molti altri sistemi. Sebbene intossicazioni di Vitamina D siano poco documentate, soprattutto nei bambini, nutrizionisti e medici dovrebbero fornire indicazione sulla supplementazione della stessa.
  • Salute
Altri contenuti a tema
L'olio extravergine d'oliva nella prevenzione oncologica L'olio extravergine d'oliva nella prevenzione oncologica Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
La valutazione dello stato nutrizione come specchio dello stato di salute La valutazione dello stato nutrizione come specchio dello stato di salute Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Allergia ed intolleranza, facciamo chiarezza Allergia ed intolleranza, facciamo chiarezza Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Blocco del peso Blocco del peso Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
I medici volontari del poliambulatorio San G. Moscati di Trani in campo per la VII giornata dei poveri I medici volontari del poliambulatorio San G. Moscati di Trani in campo per la VII giornata dei poveri Una giornata dedicata ai bisognosi a cui saranno offerte visite e screening specialistici gratuiti
Domenica screening dietologico-vascolare ed uditivo gratuito Domenica screening dietologico-vascolare ed uditivo gratuito L'iniziativa dell'associazione Aurora in via Mario Pagano
La Farmacia Turenum offre gratuitamente test innovativi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete La Farmacia Turenum offre gratuitamente test innovativi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete L'iniziativa per il 14 novembre, ecco come effettuare la prentoazione
Intolleranza al lattosio Intolleranza al lattosio Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.