Sport
Sport
Salute d'asporto

Sport e infiammazione: un delicato equilibrio tra beneficio e stress

Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca

L'attività fisica è universalmente riconosciuta come uno dei pilastri fondamentali per mantenere una buona salute. Tra i suoi molteplici effetti positivi, lo sport aiuta a prevenire malattie croniche, migliorare l'umore, controllare il peso corporeo e rafforzare il sistema immunitario. Tuttavia, esiste anche un aspetto più complesso e meno conosciuto: la relazione tra esercizio fisico e infiammazione.

L'infiammazione è una risposta naturale del corpo a lesioni o infezioni e può essere acuta o cronica. L'infiammazione acuta è temporanea e mirata alla guarigione, mentre quella cronica è persistente e può danneggiare tessuti e organi, infatti è proprio quest'ultima ad essere associata a numerose patologie come diabete, artrite, malattie cardiovascolari e neurodegenerative.

L'attività fisica regolare ha effetti antinfiammatori, poiché la stimolazione muscolare permette il rilascio di alcune molecole, denominate miochine, che contribuiscono a ridurre l'infiammazione sistemica. Inoltre, l'esercizio stimola il metabolismo, migliora la sensibilità insulinica e riduce il grasso viscerale, un noto promotore dell'infiammazione cronica.

Nonostante i benefici, l'attività fisica intensa e prolungata – specialmente se non seguita da un adeguato recupero – può causare un aumento temporaneo dell'infiammazione. Gli sforzi estremi, come le maratone o gli allenamenti intensi senza pause, possono portare a microtraumi muscolari, stress ossidativo e aumento della permeabilità intestinale, stimolando la produzione di citochine infiammatorie.

In atleti professionisti o in atleti amatoriali che si allenano troppo frequentemente questa condizione può favorire uno stato infiammatorio cronico, aumentando il rischio di infortuni, cali di performance, e alterazioni del sistema immunitario.

Per ottenere i benefici dell'attività fisica evitando gli effetti negativi legati all'infiammazione, è fondamentale adottare un approccio equilibrato:

1. Ascoltare il corpo: Dolori persistenti, stanchezza cronica e calo del rendimento sono segnali di allarme.

2. Dare spazio al recupero: Il riposo è essenziale per permettere al corpo di riparare i tessuti e ridurre l'infiammazione.

3. Seguire un'alimentazione antinfiammatoria: Una dieta ricca di frutta, verdura, omega-3 e povera di zuccheri raffinati aiuta a contenere lo stato infiammatorio.

4. Integrare esercizi di mobilità e rilassamento: Yoga, stretching e tecniche di respirazione possono contribuire a ridurre lo stress fisico e mentale.

5. Integrazione Alimentare: l'utilizzo di aminoacidi essenziali, creatina, omega -3, permette di supportare il recupero muscolare.

Lo sport è uno strumento potentissimo per la salute, ma va praticato con intelligenza e misura. L'infiammazione può essere gestita grazie a uno stile di vita equilibrato, in cui l'attività fisica regolare, il recupero adeguato e l'alimentazione corretta giocano un ruolo cruciale.
  • Sport
Altri contenuti a tema
38 Carolina Morace torna a Trani: madrina d’eccezione al campo Bovio Carolina Morace torna a Trani: madrina d’eccezione al campo Bovio Domenica 13 luglio l’icona del calcio femminile darà il calcio d’inizio alla sfida tra Polisportiva Trani e Apulia Trani
Alessia Mancarelli torna in gara: 4° posto a Narni con Cornet II Alessia Mancarelli torna in gara: 4° posto a Narni con Cornet II Dopo mesi di stop per l'infortunio della sua cavalla
A Trani la finalissima del Trofeo Adriatico di Scherma: spettacolo sportivo all’aperto A Trani la finalissima del Trofeo Adriatico di Scherma: spettacolo sportivo all’aperto Appuntamento domenica prossima in via Zara
Primo Memorial “Guido Melega”: l’evento ospitato dallo Sporting Club di Trani Primo Memorial “Guido Melega”: l’evento ospitato dallo Sporting Club di Trani L’evento solidale ha visto una grande partecipazione e il ricavato è stato donato all’Unicef BAT
Asi Trani sul podio alle finali nazionali di calcio a 7: terzo posto conquistato a Ostia Asi Trani sul podio alle finali nazionali di calcio a 7: terzo posto conquistato a Ostia Presso il prestigioso Totti Sporting Center, i pugliesi hanno avuto la meglio sui pari categoria dell’Alessandria
Campionato europeo di Off Shore, vince il pluricampione Serafino Barlesi Campionato europeo di Off Shore, vince il pluricampione Serafino Barlesi L'organizzatore Marino Masiero: "Chiederemo alla UIM di ospitare a Trani il Mondiale 2026"
Trionfo tranese alle finali nazionali CSEN: il "Trani - Pontelama" è campione d’Italia Trionfo tranese alle finali nazionali CSEN: il "Trani - Pontelama" è campione d’Italia Due titoli nazionali, un secondo e un terzo posto per le giovanili; premi individuali per Martella, Rana e Calefato
Trani protagonista ai Campionati Italiani di Wushu Sanda a Pescara Trani protagonista ai Campionati Italiani di Wushu Sanda a Pescara La A.S.D. Wushu Kung Fu Trani conquista 11 medaglie tra contatto pieno e light
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.