Tempo reale

Turismo: negli hotel più stranieri che italiani

I dati di Federalberghi sulle presenze alberghiere in Italia

«L'andamento del turismo alberghiero italiano da giugno ad agosto di quest'anno (rispetto allo stesso periodo del 2012) conferma il punto di frenata della crisi, riscontrato in via previsionale ad inizio estate per l'intero settore, pur lasciando sul campo perdite di fatturato e diminuzione di occupati». È quanto afferma il Presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, alla lettura dei dati relativi al monitoraggio mensile effettuato dal Centro Studi della Federazione.

Giugno ha registrato un modesto +0,2% di presenze alberghiere, seguito da luglio con un +0.7% ed agosto con un +1,4% per un risultato complessivo del trimestre estivo pari ad un +0,8% determinato da un -2,7% di clientela italiana e da un +4,7% di quella estera. A fronte comunque del complessivo incremento di pernottamenti il giro d'affari anche nel 2013 subirà una flessione quantificabile al momento almeno in un -8%, in diretta conseguenza della flessione generalizzata dei prezzi, politica tariffaria obbligata dalla congiuntura mondiale. Altra nota dolente riguarda il calo di occupati che vede da gennaio ad agosto un -4,5% di lavoratori, di cui un -5,1% a tempo indeterminato ed un -4% a tempo determinato.

«Un risultato storico -evidenzia il Presidente degli albergatori italiani- sul quale non potrà non aprirsi un dibattito, emerge infine in relazione alla quota di presenze dei clienti d'albergo, che per la prima volta nella storia moderna delle rilevazioni statistiche vede il sorpasso della componente estera su quella italiana, attestatesi da gennaio ad agosto rispettivamente al 50,3% per gli stranieri ed al 49,7% per gli italiani». Segno inconfutabile di come il nostro sistema ricettivo e il Bel Paese nel suo insieme mantengano una forte capacità di attrarre la clientela internazionale.

I dati sono relativi al consueto monitoraggio mensile effettuato dalla Federazione (l'inchiesta è stata svolta dal 2 al 5 settembre, intervistando con metodologia casuale internet 1.954 imprese, distribuite a campione sul territorio nazionale, per un margine di errore pari ad un più o meno -2,2%). I mesi da gennaio ad agosto del 2013, turisticamente parlando, fanno segnare una crescita lievissima nelle presenze alberghiere determinata principalmente dalla componente estera (rispetto allo stesso periodo del 2012). Nel dettaglio il numero di pernottamenti, a livello nazionale, è stato del +0,1%, determinato da un -3,5% di italiani ed un +4% di stranieri. Ma l'allarme principale suona per i livelli occupazionali dei collaboratori delle strutture turistiche, calati da gennaio ad agosto di quest'anno (rispetto allo stesso periodo del 2012) del 4,5%, con un -5,1% di lavoratori a tempo indeterminato ed un -4% di lavoratori a tempo determinato.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
La critica visione di Bottaro per il progetto "Costa Sveva": un futuro da costruire La critica visione di Bottaro per il progetto "Costa Sveva": un futuro da costruire Il dibattito sulla "Destination Management Organization" nella BAT tra le critiche di Amedeo Bottaro e la spinta di Mario Landriscina verso la sinergia pubblico-privato
1 Sette anni di eccellenza: "LuLa Trani - Pane e dessert" conquista ancora i "Tre Pani" del Gambero Rosso Sette anni di eccellenza: "LuLa Trani - Pane e dessert" conquista ancora i "Tre Pani" del Gambero Rosso Il massimo riconoscimento del settore torna per la settima volta all'attività di Luca Lacalamita, Pastry Chef Stellato, che festeggia tra nuovi inizi e incessante ricerca
Turismo lento in Puglia: cammini, borghi e soggiorni autentici Turismo lento in Puglia: cammini, borghi e soggiorni autentici I dati parlano chiaro: cresce l’interesse per i cammini e le escursioni a piedi
L'associazione Tranensis organizza "Passeggiando per la nostra città" L'associazione Tranensis organizza "Passeggiando per la nostra città" Due uscite tematiche in programma il 7 e il 28 giugno
In arrivo l’imposta di soggiorno a Trani: convocato incontro con le associazioni di categoria In arrivo l’imposta di soggiorno a Trani: convocato incontro con le associazioni di categoria Venerdì 30 maggio alla Biblioteca Bovio la presentazione della bozza di regolamento
Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro A Trani, nella cornice di "Gallo Ricevimenti sul mare", un approfondito confronto con importanti relatori e rappresentanti delle forze dell'ordine
13 “#TraniFiorisce”: al via un progetto nato dalla passione per la propria città “#TraniFiorisce”: al via un progetto nato dalla passione per la propria città Un progetto nato dalla volontà di tre amici e colleghi con l’intento di valorizzare il centro storico
Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Ristorazione e turismo al centro del dibattito il prossimo 6 maggio presso Gallo Ricevimenti sul mare
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.