Mons. Giovan Battista Pichierri
Mons. Giovan Battista Pichierri
Inbox

"Solo l'amore resta", il messaggio del vescovo per la Pasqua

Monsignor Pichierri: «Il Cristo risorto ci faccia riscoprire la bellezza di essere di essere fratelli»

Ecco il testo integrale del messaggio di monsignor Giovan Battista Pichierri, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, inviato alla comunità ecclesiale diocesana in occasione della Pasqua 2017.

Carissimi,
«Il Signore è davvero risorto. Alleluia! A lui gloria e potenza nei secoli eterni!» (Lc 24,34). É l'annuncio pasquale che risuona dal 2017 d.C. da parte della Chiesa che proclama: «É Gesù il vero Agnello
che ha tolto i peccati del mondo, è Gesù che morendo ha distrutto la morte risorgendo ha ridato a noi la vita».

Gesù risorto è l'amore del Padre che si autodona a noi per rigenerarci col suo Spirito. Siamo creature divinizzate! Così «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chi crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui». Pasqua è il nuovo inizio della vita umana, il «primo giorno della settimana» che ricorda il primo giorno della creazione: «E fu sera e fu mattina, primo giorno» (Gn 1,4).

La risurrezione di Gesù si presenta come l'inizio di una nuova creazione definitiva. Gesù risorto dice ai suoi apostoli e discepoli di andare in Galilea, cioè di tornare a vivere il cammino che Egli aveva fatto con loro senza essere ancora pienamente compreso in quello che diceva; per cui tutti a Gerusalemme fecero l'esperienza del fallimento. "Tornare in Galilea con Gesù risorto vuol dire avere l'opportunità di ricominciare di nuovo dopo il rinnegamento, dopo il senso di
vergogna per essere fuggiti dalla croce di Gesù" (P.A. Ceccarelli S.I. in messaggio del Cuore di Gesù, 4 aprile 2017).

Con Gesù Risorto si può ricominciare non come se nulla fosse accaduto, ma proprio perché tutto è accaduto. "Certamente la vita con il suo ritmo e le sue preoccupazioni ci distrae molto. Né dobbiamo pensare che la fede nel Cristo risorto ci tolga le preoccupazioni. Siamo coscienti e fiduciosi che il Signore risorto ci sta vicino, dovunque stiamo. Siamo chiamati a restare vigilanti nel difendere e custodire la nostra fede come valore, soprattutto quando la libertà non è intesa correttamente.

Siamo in una società che, per il guadagno e per il commercio, dimentica il valore della vita, fa della stessa vita un fatto commerciale, dell'amore una cosa da comprare. Torniamo a mettere in luce le cose che non hanno prezzo, il valore di un'attenzione premurosa verso i fratelli" (idem). Scrive Paolo ai cristiani di Colossi: «Se dunque siete risorti con Cristo , cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio [...] Fate morire dunque ciò che appartiene alla terra: impurità, immoralità, passioni, desideri cattivi e quella cupidigia che è idolatria; a motivo di queste cose l'ira di Dio viene su coloro che gli disobbediscono».

Il Cristo risorto ci faccia gustare la bellezza di scoprirci fratelli e sorelle in Cristo molto di più di quando ognuno pensa a se stesso in modo egoistico. Sperimenteremo allora che Gesù Cristo, nostra vita nuova, è risorto, davvero è risorto! É l'augurio pasquale che rivolgo a tutta la comunità diocesana e a tutti gli uomini e donne amati dal Signore.

  • Mons. Pichierri
  • Pasqua e Settimana Santa
Altri contenuti a tema
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Addolorata e Miracolo Eucaristico: due fari della Settimana Santa tranese Addolorata e Miracolo Eucaristico: due fari della Settimana Santa tranese Alfredo Cavaliere: "No folklore, ma riscoperta dei segni di una fede che ha anche bisogno di sostegni speciali"
Tra commozione e fede, giunge al termine la Processione dell'Addolorata. LE FOTO Tra commozione e fede, giunge al termine la Processione dell'Addolorata. LE FOTO Migliaia i fedeli scesi in strada per prendere parte all'evento più atteso della Settimana Santa tranese
Venerdì Santo, questa sera la Processione dei Misteri. Il percorso Venerdì Santo, questa sera la Processione dei Misteri. Il percorso Rappresentazione di tutti i momenti della Passione di Cristo. Partenza ore 19.30
Giovedì Santo, stasera il tradizionale "Rito dei Sepolcri" Giovedì Santo, stasera il tradizionale "Rito dei Sepolcri" I fedeli in visita agli Altari della Reposizione in segno di devozione e preghiera
Stasera la solenne Messa Crismale nella Cattedrale di Trani Stasera la solenne Messa Crismale nella Cattedrale di Trani Il rito che unisce clero e fedeli segna l'inizio del Triduo Pasquale
Per la "Settimana Santa", questa sera concerto d'archi al Santuario della Madonna di Fatima di Trani Per la "Settimana Santa", questa sera concerto d'archi al Santuario della Madonna di Fatima di Trani "Il Mistero della Musica" a cura della associazione "Alterazioni". Ingresso libero ore 20.00
Al Santuario della Madonna di Fatima a Trani si rivive la Passione di Gesù Al Santuario della Madonna di Fatima a Trani si rivive la Passione di Gesù “Servire o Regnare? Meditando… la Passione del Signore” dalle ore 20:00 - Ingresso Libero -
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.