Riscoprendo Trani

Storia e Misteri di San Giacomo

Una delle più importanti chiese di Trani

Una delle più importanti chiese di Trani è Santa Maria de Russis, meglio conosciuta come San Giacomo. La data di fondazione della chiesa è tuttora incerta, ma si colloca tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo. La credenza popolare tranese vorrebbe identificare questa chiesa prima Cattedrale di Trani e primo luogo di sepoltura del patrono San Nicola il pellegrino. In epoca molto recente, infatti, fu posto il bassorilievo del santo nella presunta tomba.

Contrariamente a questa credenza, San Giacomo non è stata la tomba di San Nicola pellegrino, né tantomeno la prima chiesa di Trani. Con l'arrivo dei Normanni, le varie crociate, i frequenti pellegrinaggi che vedevano i porti pugliesi come punti di partenza per la terra santa, i floridi scambi commerciali e culturali, crearono, tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo, le condizioni per il fiorire del cosiddetto Romanico pugliese. Trani, così come tutta la Puglia, fu costellata di cantieri di edifici religiosi, tra cui la Cattedrale, l'abbazia di Ognissanti e la chiesa di Santa Maria de Russis.

Ora si trova seminascosta in una stradina della Trani più antica. All'epoca della sua fondazione, invece, era situata a vista, al fianco di una delle quattro porte della città: porta Vetere. Da quella porta entrava non solo chi veniva da Barletta, ma tutti quelli che arrivavano da nord, compresi i pellegrini che scendevano dalla grotta dell'Arcangelo Michele sul Gargano ed arrivavano a Trani per imbarcarsi per la terra santa. Ad uscire da quella porta erano invece i contadini tranesi diretti alle proprie terre. Soprattutto per loro era utile volgere lo sguardo alla facciata della chiesa.

Chiunque di noi, si sia fermato ad ammirare l'edificio, si sarà certamente accorto delle numerose sculture che costellano la sua facciata, divise su tre file: figure umane, animali e mostruose. Nella fila più in basso, invece, sono raffigurati i mesi dell'anno, che nel Medioevo venivano rappresentati soprattutto con i mestieri agricoli che si svolgevano durante l'anno. C'era quindi una doppia funzione: ricordare ai contadini la periodicità dei lavori che andavano a svolgere, ma anche elevare a dignità superiore il lavoro manuale dei più umili. Calendari in pietra del genere ci sono a Parma, Verona, Modena e Pisa e non ce ne sono nel meridione. L'unico, famoso in Puglia, è quello del Duomo di Otranto, ma è un mosaico. Il motivo per cui ci si è dimenticati dell'esistenza del calendario tranese è che le sculture rappresentative dei mesi, nei secoli, sono state spostate ed ora non sono più in ordine. Prestando attenzione si possono chiaramente riconoscere marzo (il cavaspina), giugno (il mietitore), agosto (il vendemmiatore), ottobre (i buoi con l'aratro) e via via tutti gli altri, sulla scorta dei riferimenti degli altri calendari.

Fino a pochi decenni orsono, alla destra del portale era visibile un affresco seicentesco che rappresenta una Madonna con bambino, tradizionalmente ritenuta l'immagine miracolosa alla quale i tranesi sarebbero ricorsi per allontanare dalla città un orso rintanatosi nella chiesa. Ad impreziosire la facciata vi è uno splendido portale. Quest'ultimo rappresenta un significato che si legge attraverso le sculture. I due elefanti, monchi di proboscide e delle zampe anteriori, che si trovano ai lati del portale sono il simbolo del battesimo, perché la femmina quando partorisce si immerge in acqua. Gli elefanti reggono due colonnine alla cui cima ci sono due sculture: a sinistra un grifo alato in posizione frontale, a destra quello che sembra un leone che tiene con le fauci una preda, e che invece è una leonessa che sorregge il suo cucciolo morto. C'era molto probabilmente il leone maschio al posto del grifo. In queste immagini è racchiusa la simbolicità della resurrezione: la leonessa ha generato il suo piccolo esanime, ma lo custodisce fino a quando, il terzo giorno, giungerà il leone padre, gli soffierà sul volto per rianimarlo. Quindi il buon cristiano, purificatosi grazie al battesimo (l'elefante), dovrà percorrere un cammino di vita improntato alla rettitudine morale (la colonnina) per giungere alla salvezza eterna ed alla resurrezione (il leone) della fine dei tempi. Nel medioevo niente era fatto per caso, tutto aveva un significato. O lo aveva o se lo prendeva.

Nel 1647, come attesta la lapide sul portale, la famiglia Fontanella definisce la chiesa «Tempio abbaziale». A tale periodo risale anche il trasferimento in loco della confraternita di San Giacomo ed il conseguente cambio di intitolazione della chiesa stessa in favore del santo apostolo. Qui la confraternita rimase fino al 1809. Devastata da un violento incendio nel 1902, la chiesa è stata sede, fino al 1963, della confraternita degli Angeli custodi, che vi introdusse la particolare devozione per Santa Lucia. Tra il 1977 ed il 1984 la Soprintendenza per i Beni ambientali ed architettonici si è occupata del restauro della sacrestia e della restituzione dell'aspetto romanico dell'interno, rimuovendo gli stucchi barocchi e le sovrastrutture lignee. La rimozione ha riportato alla luce (nell'absidiola laterale destra) un pregevole affresco bizantineggiante, databile tra il XII ed il XIII secolo, che rappresenta una santa martire (forse la Santa Maria dell'intitolazione originaria) che regge il volto di Cristo in un tondo.

Oggi, ad occuparsi di San Giacomo è la cooperativa Mediterranea che, tramite azioni di volontariato, tiene aperta la chiesa tutti i giorni da maggio a settembre. Duole sottolineare come, nonostante tutta questa importante storia alle spalle, la chiesa non venga valorizzata appieno. Per giunta da qualche anno ha assunto uso di deposito. Prima i banchi di legno di santa Chiara (per via dei lavori), da qualche anno le statue dei Misteri, che escono dalla chiesa solo il venerdì santo. Le statue esposte nella chiesa di San Giacomo sono (dall'ingresso verso sinistra) quelle di San Giovanni (a Trani detto «Schandat», ossia «Spaventato»), Cristo che entra a Gerusalemme, San Pietro, Cristo nell'orto, Cristo alla colonna, Cristo col calice e l'ostia dell'Eucarestia, Ecce Homo, Cristo con la croce, l'Angelo confortatore. Prima di San Giovanni, si trovava Santa Veronica, che ora è stata trasferita per il rifacimento dell'abito.

Si ringrazia per la collaborazione Francesco Fanelli della cooperativa Mediterranea.
22 fotoLa chiesa di San Giacomo
Chiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a TraniChiesa di San Giacomo a Trani
A partire dalla Pasqua 2006, la processione dei misteri è tornata a svolgersi durante la tarda serata del venerdì santo secondo la tradizione inaugurata nel XVII secolo. Dall'ingresso nella città di Gerusalemme, sino alla deposizione del corpo di Cristo avvolto nel sudarium, il sacro corteo rappresenta ogni singolo momento della Passio Christi: epifania della morte. Questa processione ha però una peculiarità tutta sua, unica nel suo genere: la partecipazione di tutto il clero cittadino con a capo il suo Arcivescovo e, fino ad alcuni anni or sono, un tabernacolo argenteo contenente il Santissimo Sacramento. A condurre l'urna sono quattro sacerdoti scalzi e si ha l'onore del privilegio persino della benedizione finale, impossibile in quel giorno di liturgico silenzio. Soltanto nel secolo XVII, in piena dominazione spagnola, alla processione vengono aggiunte le statue che ripercorrono in successione le tappe e i personaggi della passione, quattordici per la precisione, condotte a spalla da tutte le altre numerose confraternite della città, che l'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento chiama in suo aiuto, ordinate per anzianità, tutte rigorosamente a piedi nudi.
  • Storia di Trani
  • Centro storico
  • Beni architettonici
  • Chiesa di San Giacomo
Altri contenuti a tema
Il 18 luglio si inaugura la mostra di arte ebraica "La notte dipingevo quadri rossi" Il 18 luglio si inaugura la mostra di arte ebraica "La notte dipingevo quadri rossi" In esposizione ci saranno 23 opere di Jacob Vassover, Samuel “Shmuel” Shmutler e Simcha Nornberg
Centro storico, porto e aree pedonali: Cecilia di Lernia fa chiarezza Centro storico, porto e aree pedonali: Cecilia di Lernia fa chiarezza “Si sta terminando la cartellonistica in altre zone del nostro centro storico. Obiettivo condiviso dall’amministrazione”
1 Trani dice addio all'Hotel Royal, al suo posto una struttura residenziale Trani dice addio all'Hotel Royal, al suo posto una struttura residenziale Avviate le attività di demolizione. Possibili disagi alla circolazione
"Esplode" il tubo provvisorio dell'acquedotto, allagata via Cambio "Esplode" il tubo provvisorio dell'acquedotto, allagata via Cambio Quel brutto tubo nero è lì nel centro storico da tre mesi circa
2 maggio 1985, 39 anni fa la visita di Lady Diana e il principe Carlo a Trani 2 maggio 1985, 39 anni fa la visita di Lady Diana e il principe Carlo a Trani Ripercorriamo quel giorno con il reportage fotografico di Giovanni Pansini
11 Spicchi di “storia dimenticata”: la lastra sepolcrale di Alessio di Grifone Spicchi di “storia dimenticata”: la lastra sepolcrale di Alessio di Grifone Luce sulle condizioni di una situazione dimenticata
"Il buio oltre il Natale": il centro storico illuminato solo dalle luci delle feste "Il buio oltre il Natale": il centro storico illuminato solo dalle luci delle feste Tra le segnalazioni dei cittadini anche quella dell'ex assessore Pina Chiarello
Siamo solo custodi, sabato nuovo appuntamento alla scoperta della chiesa di San Martino Siamo solo custodi, sabato nuovo appuntamento alla scoperta della chiesa di San Martino I partecipanti avranno l'opportunità di immergersi nella storia della chiesa dedicata al santo, seguendo un percorso curato da Andrea Moselli
© 2001-2024 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.