centro storico viabilità
centro storico viabilità
Attualità

Centro storico, porto e aree pedonali: Cecilia di Lernia fa chiarezza

“Si sta terminando la cartellonistica in altre zone del nostro centro storico. Obiettivo condiviso dall’amministrazione”

Arriva la bella stagione e, ancora di più, si ritorna a passeggiare e a vivere il centro storico ed il porto, tanto a livello cittadino quanto turistico.

A "guastare" la movida, in passato, ci ha spesso pensato il passaggio di vetture nelle suddette zone, costringendo chi passeggiava a effettuare slalom e spostamenti senz'altro poco comodi, per consentire il passaggio dei vari mezzi.

A questo problema si vorrebbe porre soluzione con la pedonalizzazione e la regolamentazione di nuove aree del centro storico e del porto.

A spiegare la questione ci ha pensato l'Assessore alla viabilità Cecilia Di Lernia. "Giudecca diviene area pedonale già a fine 2023. In questi giorni si sta terminando la cartellonistica verticale del nostro centro storico. Sarà un rafforzo dei varchi elettronici muniti di telecamere installati circa due settimane fa".

Così l'Assessore che apre una chiara prospettiva su quella che pare voler essere una valorizzazione aggiuntiva del Porto, di Via San Giorgio, e Via Mario Pagano resi pedonali con l'installazione di varchi elettronici.

"Percorso iniziato fin dalla prima amministrazione Bottaro e che vuole rendere finalmente pedonale un area di pregevole valore storico e artistico. Un impegno preso dal Sindaco e dal consigliere Biancolillo ed un obiettivo condiviso e sostenuto da tutta l'amministrazione", continua l'Assessore.

Viene, tra l'altro, chiarita la difficile rete di "passaggi burocratici" che condurrebbe solo alla fine alla pedonalizzazione dell'area: "Innanzitutto occorre una delibera di giunta per la pedonalizzazione, occorrere poi passare per la Soprintendenza dei Beni Culturali, per giungere, in caso di assenso di quest'ultima, al Ministero dei Trasporti, che si pronuncerà. Poi, in caso di assenso anche del Ministero, si procede all'acquisto comunale dei varchi, in questo caso effettuato con un accordo quadro, il primo che concerne i varchi".

Le vie munite di varchi elettronici sono Via Rodunto, via Sinagoga, via Leopardi, via San Martino, Via/Vico La Giudea. Da segnalare che, per effetto della pedonalizzazione delle vie Rodunto e via Sinagoga, si rende area pedonale via Scolanova. Ai residenti di tali strade sarà consentito il passaggio per il carico e lo scarico.

L'Assessore chiarisce tra l'altro le ragioni dell'impossibilità di "chiudere completamente e contemporaneamente" al traffico la zona del porto e parte del centro storico: "Non è possibile chiudere entrambe poiché, per come è strutturata la città, è necessaria almeno una via per arrivare, ad esempio, su via Barletta. Oltre alla presenza del Molo Santa Lucia – "Terra Rossa"- ove è possibile parcheggiare".

Una serie di azioni che dunque paiono voler dare risoluzione al problema del traffico nel centro storico nonché valore aggiuntivo alla città.
  • Porto di Trani
  • Centro storico
  • Comune di Trani
  • Cecilia Di Lernia
Altri contenuti a tema
19 È ufficiale: la nave scuola "Amerigo Vespucci" solcherà 7 aprile il mare di Trani È ufficiale: la nave scuola "Amerigo Vespucci" solcherà 7 aprile il mare di Trani Nella mattinata di lunedì la "Regina dei Mari" e la "Regina delle Cattedrali" si incontreranno
Riqualificazione ex sciala De Simone, soddisfazione del gruppo CON Riqualificazione ex sciala De Simone, soddisfazione del gruppo CON "Tuttavia è fondamentale ricordare che la bellezza del nostro mare deve essere accompagnata da un comportamento rispettoso"
Scuole Montessori, Cezza e San Paolo chiuse venerdì 28 e sabato 29 marzo Scuole Montessori, Cezza e San Paolo chiuse venerdì 28 e sabato 29 marzo Per intervento di sanificazione dei serbatoi e delle reti idriche
Riqualificazione ex sciala De Simone: le posizioni dell'opposizione consiliare Riqualificazione ex sciala De Simone: le posizioni dell'opposizione consiliare "Siamo contenti dell'avvio dei lavori, ma restiamo vigili sulla destinazione d'uso aspettando il Piano delle Coste"
Ex sciala "De Simone": avviati stamani i lavori di riqualificazione Ex sciala "De Simone": avviati stamani i lavori di riqualificazione Mino Di Lernia, Assessore al Demanio: "Focus su riqualificazione ed libero accesso al mare per tutti"
"Festa di Primavera" al Family Lab di Trani "Festa di Primavera" al Family Lab di Trani Pomeriggio dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni oggi dalle 17:30
Il Comune di Trani avvisa della momentanea chiusura di alcuni uffici per il 25 marzo Il Comune di Trani avvisa della momentanea chiusura di alcuni uffici per il 25 marzo I "Cambi di residenza" ed "Area Tecnica" quelli interessati
Family Lab a Trani: "Genitori e figli nell'era digitale, come proteggersi dal cyberbullismo" Family Lab a Trani: "Genitori e figli nell'era digitale, come proteggersi dal cyberbullismo" Intervento a cura dell’avv. Francesca Paparesta e della dott.ssa Nicoletta Berardi, psicologa.
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.