lastra sepolcrale alessio di grifone
lastra sepolcrale alessio di grifone
Vita di città

Spicchi di “storia dimenticata”: la lastra sepolcrale di Alessio di Grifone

Luce sulle condizioni di una situazione dimenticata

Trani, tra i suoi vicoli antichi, di storia ne racchiude un'infinità, soprattutto grazie all'aiuto di tutti quei monumenti e resti capaci di raccontacela. Non sempre però queste opere sono tutelate a dovere.

Tra quei monumenti rientranti nel gruppo dei "patrimoni abbandonati", una menzione d'onore va senz'altro riservata alla lastra sepolcrale di Alessio di Grifone, potente patrizio cittadino del XII secolo.

La lastra è situata in via Ognissanti, poco prima dell'omonima chiesa medievale. L'opera sarebbe visibile solo in parte, il resto della struttura si troverebbe infatti sotto il livello della pavimentazione.

La parte visibile dell'opera emerge dal basso del muro opposto alla chiesa templare e corrisponderebbe al "frontespizio", ove troviamo rappresentati: tre calici, forse a simboleggiare le fasi della vita di Gesù, una spada, che simboleggerebbe una croce e due angeli, ormai ridotti senza volto.

Un opera storica vera e propria, che, se pur risalente al VI secolo e capace di vantare quasi 1500 anni di storia, giace dimenticata e in pessime condizioni. Situazione da "dalla storia alle stalle", o forse anche peggio.

Il sarcofago, da probabile bottino di guerra della IV crociata, è oggi sguarnito di ogni tipo di protezione, esposto ad intemperie, sporcizia e smog. Mix di fattori che hanno comunemente concorso all'annerimento della pietra che compone l'opera.
Non un'indicazione, non una teca, nulla che attiri un minimo di attenzione su un manufatto che ha viaggiato nella storia, solo per essere sconfitto dall'incuria e che oggi è solo la bizzarra parte deformata di un muro.

L'augurio è che si arrivi presto a valorizzare parti della città che, se pur piccole, comunicheranno sempre un messaggio di attenzione e cura per quella che è la nostra storia, tanto agli occhi di un cittadino, quanto di un turista.
  • Storia di Trani
  • Centro storico
  • Templari
  • trani
Altri contenuti a tema
Intitolata una panchina in memoria di Giuseppe Paolicelli Intitolata una panchina in memoria di Giuseppe Paolicelli Presenti tanti amici e parenti del ragazzo recentemente scomparso per un momento di raccoglimento e riflessione.
Le “Metamorfosi” di Alfonso Soldano incantano Palazzo Beltrani Le “Metamorfosi” di Alfonso Soldano incantano Palazzo Beltrani Il pianista tranese ha portato in concerto alcune sue trascrizioni inedite di brani celebri e una sua composizione originale
Domenica 11 maggio il concerto della banda di Trani “Vito Lamanuzzi” Domenica 11 maggio il concerto della banda di Trani “Vito Lamanuzzi” Il complesso bandistico, di nuova formazione, si esibirà nella cassa armonica alle ore 10:30
Bomba carta contro la vetrina del supermercato DECÓ a Trani Bomba carta contro la vetrina del supermercato DECÓ a Trani Il boato delle ore 24:00 ha svegliato i residenti
1 Franchino spegne il fuoco dell'ultimo forno di Trani: un mondo di profumi e sapori antichi finisce nei ricordi Franchino spegne il fuoco dell'ultimo forno di Trani: un mondo di profumi e sapori antichi finisce nei ricordi I dolci e i taralli di queste feste di Natale hanno messo la parola fine a una tradizione cara alla storia della Città
"Prove generali" per Capodanno nel centro? "Prove generali" per Capodanno nel centro? Ritornano puntuali le segnalazioni di scoppi nella notte del 30 (ma non solo)
Ancora ringhiere e ruggine: colpite anche quelle della Cattedrale Ancora ringhiere e ruggine: colpite anche quelle della Cattedrale La testimonianza di un problema "ever brown" che persiste
Trani: la Zona Nord e quell'insopportabile puzza Trani: la Zona Nord e quell'insopportabile puzza Arrivano nuove segnalazioni dei residenti sui fumi maleodoranti che colpiscono la zona
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.