Vita di città

Il Consiglio di Stato blocca il termovalorizzatore anche a Canosa

Legambiente: «secondo stop inflitto alla dirigenza Amet...»

Riceviamo e pubblichiamo una nota del circolo di Trani di Legambiente: Il Consiglio di Stato, con una sentenza, ha dato ragione al Comune di Canosa di Puglia che aveva annullato la concessione rilasciata dall'ufficio tecnico cinque anni fa consentendo la realizzazione di un inceneritore in contrada "Tufarelle". La concessione, cassata sia in sede comunale che dal Consiglio di Stato, boccia definitivamente la possibilità di realizzare l'impianto di incenerimento della SOLVIC e della REA; quest'ultima costituita a sua volta da AMET Trani e Noy Vallesina: le stesse società proponenti l'inceneritore di Trani, già bocciato dal nuovo piano regionale dei rifiuti. Il Circolo di Trani della Legambiente ha seguito da vicino le vicissitudini legate alla vibrata ed energica protesta dei cittadini di Canosa che, supportati anche dal locale circolo della Legambiente, hanno prodotto una chiara, irremovibile ed efficace, opposizione alla realizzazione dell'impianto. In quest'ultimo anno la Legambiente di Trani ha particolarmente solidarizzato con gli amici di Canosa fornendo, insieme al sostegno morale, un particolare incoraggiamento per cercare di compensare l'imbarazzante responsabilità dell'AMET Trani.
Tutto e bene quel che finisce bene: anche questo inceneritore, momentaneamente, non si farà; l'aria che tutti respiriamo non sarà ulteriormente contaminata dalle polveri ultrafini che penetrando fin negli alveoli polmonari e nell'apparato circolatorio, provocano non solo rischi a livello respiratorio, ma anche ischemie a livello cardiovascolare o cerebrale. Inutile dire che le microparticelle emesse dagli inceneritori si sarebbero negativamente sommate a quelle degli impianti industriali e del traffico automobilistico che, purtroppo, continua a crescere in maniera esponenziale.
Dopo il secondo stop inflitto alla dirigenza AMET sulla questione inceneritore, tiriamo un meritato sospiro di sollievo ma nel contempo non ci illudiamo: siamo consapevoli che i sagaci ed 'illuminati' inceneritoristi tranesi non demorderanno, e ben presto, ci riproveranno ignorando anche il tentativo di referendum popolare soffocato con ponderose e dispendiose azioni giudiziarie. Con ogni probabilità si faranno nuovi accordi, nuove corporazioni, nuove società, ma la sostanza della questione sarà la stessa: prima gli affari e gli inceneritori, e poi la salute dei cittadini.
A questo punto una considerazione è d'obbligo e riguarda i citati affari: i molteplici ed inefficaci tentativi di realizzazione degli inceneritori da parte dell'AMET avranno verosimilmente nuociuto alle finanze della società controllata dal Comune di Trani: fino a quando queste fantasiose, vacue ed infruttuose società a capitale misto, potranno continuare a utilizzare patrimoni pubblici avendo come spettatori passivi i cittadini su cui graveranno insieme ai danni economici anche quelli sanitari?» Circolo di Trani di Legambiente
  • Termovalorizzatore
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Spiagge e fondali puliti 2025, a Trani ripulito un tratto della costa nord Spiagge e fondali puliti 2025, a Trani ripulito un tratto della costa nord Raccolti oltre 400 kg di rifiuti
Dal 4 al 6 aprile torna la campagna nazionale di Legambiente "Spiagge e Fondali Puliti" Dal 4 al 6 aprile torna la campagna nazionale di Legambiente "Spiagge e Fondali Puliti" Volontari in azione per ripulire alcuni tratti di costa
Nuovo albero abbattuto in piazza Gradenigo, Legambiente Trani: «È ora di revisionare il Piano Urbanistico Generale in chiave di sostenibilità» Nuovo albero abbattuto in piazza Gradenigo, Legambiente Trani: «È ora di revisionare il Piano Urbanistico Generale in chiave di sostenibilità» Una piazza piena di vita che rischia di diventare una "lastra di cemento", denuncia l'associazione
Legambiente Trani piantuma nuovi alberi di bagolaro a Boccadoro Legambiente Trani piantuma nuovi alberi di bagolaro a Boccadoro Una domenica dal sapore ambientalista in collaborazione con la Fiab Trani e l'Atletica "Tommaso Assi"
Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Pedonalizzazioe del porto di Trani: soddisfazione di Legambiente Il Consiglio Comunale nella seduta del 30 gennaio ha approvato alla unanimità la mozione
Sperimentazioni di riattivazione urbana e cittadinanza attiva Sperimentazioni di riattivazione urbana e cittadinanza attiva Protagoniste due classi del Liceo delle Scienze Umane di Trani
Siamo Moltitudini. Batteri, virus e simbiosi attorno a noi, sabato la rappresentazione teatrale di Legambiente Siamo Moltitudini. Batteri, virus e simbiosi attorno a noi, sabato la rappresentazione teatrale di Legambiente Una divulgazione scientifica giocosa sull’origine della vita
Quattro nuovi alberi piantati dai volontari di Legambiente Quattro nuovi alberi piantati dai volontari di Legambiente Dal 2021 ad oggi piantumati più di 300 esemplari
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.