Zona pedonale
Zona pedonale
Vita di città

La parte finale di Via Nigrò diventa zona pedonale grazie ad ArkadiHuB e Legambiente

«Il prototipo di una modalità di rigenerazione dei luoghi ecosostenibile»

Da alcuni giorni il tratto finale di via Nigrò è finalmente zona pedonale, divenendo un accesso sicuro ed ecologico al centro storico, ma soprattutto il prototipo di una modalità di rigenerazione dei luoghi ecosostenibile, fuori dalle logiche speculative, a basso costo e nell'interesse pubblico.

Un modello, promosso e finanziato da ArkadiHuB e Legambiente, di presa in cura e rigenerazione del centro storico partendo da via Nigrò, con la messa a dimora di piante e fioriere autocostruite con legno riciclato, la realizzazione di murales di personaggi storici tranesi, l'installazione di una mostra fotografica sul paesaggio urbano tranese, l'organizzazione di eventi musicali e presentazioni di libri in diversi punti del centro storico.

Diverse azioni convergenti rese possibili grazie alla collaborazione tra abitanti del quartiere, volontariə e amministrazione comunale rappresentata dall'assessora Cecilia Di Lernia che da subito ha condiviso e sostenuto l'idea della "Green Street" tranese.

Un'occasione per comprendere l'importanza della lentezza, tempo e spazio per riscoprire con il solo passaggio: dettagli, sapori, odori, colori, forme e stili, peculiarità e tradizioni incrociando la quotidianità di unə abitante e la curiosità di unə turista.

Lavoriamo per trasformare la "Green Street" in vera "Green Way" perchè ogni cittadino potrebbe realizzare o prendersi cura di una fioriera, ogni condominio o residenza del centro storico con qualche porta murata in modo grossolano potrebbe farla diventare una tela per un'opera artistica dedicata alla nostra storia e l'amministrazione potrebbe pedonalizzare l'intero centro storico partendo dalla liberazione definitiva del Porto dalle auto
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Spiagge e fondali puliti di Legambiente, ecco il contributo della Baldassarre Spiagge e fondali puliti di Legambiente, ecco il contributo della Baldassarre Protagonista la classe prima H nell'area protetta di Boccadoro
Spiagge e Fondali Puliti: sabato e domenica clean-up presso la spiaggia della Vasca di Boccadoro Spiagge e Fondali Puliti: sabato e domenica clean-up presso la spiaggia della Vasca di Boccadoro L'iniziativa di Legambiente in collaborazione con scuole associazioni cittadine
Legambiente e la capitozzatura, una pratica ormai sconsigliata Legambiente e la capitozzatura, una pratica ormai sconsigliata Se n'è parlato ieri con l'arboricoltore Robottini
Pnnr per la transizione Verde, Trani pronta a ricevere 2,5 milioni Pnnr per la transizione Verde, Trani pronta a ricevere 2,5 milioni Legambiente: «Il miglior risultato rispetto a tutti i comuni limitrofi»
Un tavolo per la pace a Trani, dialogo partecipato nell'ex ospedaletto Un tavolo per la pace a Trani, dialogo partecipato nell'ex ospedaletto L'iniziativa di Legambiente aperta a tutte le associazioni
Corsaro Fest, Legambiente: «Nessuna censura dalla Asl per il festival metal» Corsaro Fest, Legambiente: «Nessuna censura dalla Asl per il festival metal» Le precisazioni dei promotori di Scuola Corsara
4 "Mal'aria di città": a Trani niente dati, a causa dell'assenza delle colonnine di monitoraggio "Mal'aria di città": a Trani niente dati, a causa dell'assenza delle colonnine di monitoraggio Legambiente propone una serie di interventi a misura di città
Il futuro del pianeta tra cura e conflitto, dialogo sui cambiamenti climatici e sociali Il futuro del pianeta tra cura e conflitto, dialogo sui cambiamenti climatici e sociali L'iniziativa di Legambiente in programma il 20 gennaio
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.