Scivolo per disabili
Scivolo per disabili

Il diversamente civile

Enzo Scaringi racconta di una brutta usanza tranese

C'è una usanza a Trani, ben radicata, che sembra proprio irrinunciabile. E' quella di occupare indebitamente scivoli e stalli per i diversamente abili. E' praticata quotidianamente, senza eccezione alcuna. Alcuni sembrano avere a portata di mano la "mappa" per procedere a colpo sicuro, senza perder tempo. E' così che si esprime il "diversamente civile", colui che mostra senza rossore la propria inclinazione.

E quelli che i "diversamente civili" ritengono deboli per il solo fatto di non poter camminare, sono invece forti. Sono fortissimi. Sono forti perché chiamati dalla vita a dover convivere con una situazione che ogni giorno chiede loro più di una prova che superano brillantemente e, talvolta, anche senza il rispetto dovuto. Certo tornare a casa con la "vittoria" per aver tolto un parcheggio a chi ne ha diritto o per aver impedito ad una persona su una carrozzella di attraversare la strada deve essere argomento di assoluto compiacimento a cui forse si è abituati da troppo tempo e a cui non si riesce proprio a rinunciare.

I punti di maggiore concentrazione di tale pratica sono i supermercati e le scuole. In quei luoghi sembra non esserci scampo. Probabilmente deve risultare estremamente faticoso dover chiedere al proprio bambino di camminare per raggiungere la scuola o non dover avere l'auto proprio dinanzi l'uscita del supermercato. Un inutile sacrificio facilmente superato da un sottinteso e a volte anche esplicito "chi se ne frega". E i bambini che adesso osservano e apprendono come "spugne" da tali comportamenti, penseranno: "E' giusto così, è questa la regola". Ma il futuro potrebbe riservare a tutti momenti di difficoltà in cui non si potrà più camminare autonomamente; in quel caso saranno proprio quei bambini, divenuti adulti, ad applicare in modo rigoroso "quell'insegnamento". E allora sentirete anche voi quello "schiaffo" che avete consapevolmente coltivato.

L'invito è rivolto al nuovo comandante della Polizia Locale affinché possa, in maniera incisiva, far acquisire alla nostra città dignità e civiltà. Forse le dovute e meritate multe potranno aiutare. Forse così il "diversamente civile" cercherà un altro parcheggio e, se non per convincimento, almeno per convenienza economica, potrebbe cambiare usanze.
  • Scivoli e stalli disabili
Altri contenuti a tema
Nuovi scivoli per disabili a Trani, Nenna (Ocaba): «Lavoriamo per una città a misura di tutti» Nuovi scivoli per disabili a Trani, Nenna (Ocaba): «Lavoriamo per una città a misura di tutti» In corso i lavori per abbattere le barriere architettoniche
In fase di realizzazione altre  centro rampe sul territorio di Trani In fase di realizzazione altre centro rampe sul territorio di Trani In questo lotto, interventi per collegare al meglio percorsi a servizio di edifici pubblici quali scuole, strutture sportive e Palazzo di Città
Raffaele Lavacca: "Con la nuova rampa potrò finalmente entrare da solo a casa mia" Raffaele Lavacca: "Con la nuova rampa potrò finalmente entrare da solo a casa mia" Una gioia condivisa con il vicesindaco Fabrizio Ferrante
Patto di cura 2023-2024: approvata nuova graduatoria Patto di cura 2023-2024: approvata nuova graduatoria Misura regionale in favore delle persone in condizioni di gravissima disabilità e non autosufficienza
Donato Grande: "Onorare la tomba di mia sorella separato da un gradino: un diritto negato da 10 cm di inaccessibilità " Donato Grande: "Onorare la tomba di mia sorella separato da un gradino: un diritto negato da 10 cm di inaccessibilità " Il campione e fondatore della Asd Oltre Sport denuncia una situazione ancora insostenibile in troppe parti della città
Gennaro Palmieri: «Dopo sei anni di attesa il Peba è pronto» Gennaro Palmieri: «Dopo sei anni di attesa il Peba è pronto» Terminata la delicata fase di progettazione, lo strumento per rendere più accessibile la città
Asd Oltre Sport: «Grazie a tutti!» Asd Oltre Sport: «Grazie a tutti!» Al ritorno dal raduno della nazionale a Jesolo una lettera rivolta a istituzioni, media, personaggi e all'intera comunità
1 Proseguono i lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche Proseguono i lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche Saranno 40 in tutto i nuovi scivoli: dopo via delle Crociate tocca a piazza Plebiscito
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.