Bambini
Bambini
Attualità

La nostra è una città a misura di bambini e bambine?

Le riflessioni della rete sociale “La città che gioca”

Ricorre oggi, mercoledì 20 novembre, la giornata internazionale dei diritti dei bambini e dei ragazzi, una data importante carica di significato, di sogni, di verifiche e di nuovi percorsi da intraprendere. È da 35 anni che le Nazioni tentano di porre al centro delle loro politiche e scelte amministrative il mondo dei più piccoli. Ed in questi anni tanto lavoro certamente è stato fatto, ma in giorni come questi è auspicabile chiedersi se tutto ciò che è stato prodotto abbia permesso ai più piccoli di vivere in un mondo a misura di bambini e di bambine.

Le nostre città sono a misura di bambini e di bambine, garantiscono un livello di vivibilità e sana crescita? Sono città le nostre in cui il diritto a crescere sani, felici e pieni di sogni viene rispettato ed alimentato? Al di là dei tanti più o meno buoni servizi presenti sul territorio, i nostri ragazzi oggi in questo momento vedono i loro diritti essere rispettati? Stiamo seminando speranze per la costruzione di una città che sappia porre al centro delle sue attenzioni i bisogni ed i sogni dei più piccoli? O ancora una volta dovremmo raccontare di città fatte di cemento in cui ancora si continua a costruire palazzi sempre più alti e semmai tagliare quei pochi alberi presenti in città? Viviamo in una città in cui la socializzazione dei più piccoli la loro crescita culturale siano priorità per la politica locale? Viviamo in una città dell'utopia in cui i sogni i desideri non debbano infrangersi con l'amara realtà?

Il 20 Novembre non è soltanto la giornata della festa dei diritti o delle marce, ma anche il giorno dell'ascolto, delle idee e delle scuse, quelle che gli adulti dovrebbero rivolgere ai ragazzi delle città tutte le volte in cui i loro diritti non sono stati posti al centro delle azioni amministrative e politiche. C'è tempo per migliorare, c'è tempo per cambiare ed necessario farlo perché forse, nonostante il sole, il mare ed il mangiare, qualcuno ha detto che nelle nostre città non si sta granché bene, come emerge dalla rilevazione di Italia Oggi - Università la Sapienza 2024.
  • Attualità
Altri contenuti a tema
Autonomia differenziata, se ne discute in un incontro promosso da Etica e Politica Autonomia differenziata, se ne discute in un incontro promosso da Etica e Politica L'appuntamento il 24 gennaio nell'auditorium San Luigi
L'associazione ConTeStoLab chiude il 2024 con un bilancio positivo L'associazione ConTeStoLab chiude il 2024 con un bilancio positivo Tante le iniziative, i corsi e i bandi vinti nell'anno appena trascorso
L'associazione CTA compie 36 anni L'associazione CTA compie 36 anni Da sempre accanto alle piccole e medie imprese
ConTeStoLab con 27 mila voti sul web si aggiudica il contest di Reale Mutua ConTeStoLab con 27 mila voti sul web si aggiudica il contest di Reale Mutua Immensa la soddisfazione della presidente Raffaella Caifasso
L’associazione “Time Aut - OdV” ha inaugurato la sua nuova sede. Grande soddisfazione tra i genitori dei bambini che hanno dato alla luce il progetto L’associazione “Time Aut - OdV” ha inaugurato la sua nuova sede. Grande soddisfazione tra i genitori dei bambini che hanno dato alla luce il progetto Alla presenza delle istituzioni si è inaugurata la nuova sede, con la benedizione del parroco e la partecipazione dei cittadini
Nutrizione, salute e intelligenza artificiale: un trinomio vincente ideato da due giovani tranesi Nutrizione, salute e intelligenza artificiale: un trinomio vincente ideato da due giovani tranesi DietAdhoc il nome del software innovativo progettato da Michelangelo Sofo e Giuseppe Labianca
Giornata mondiale sul diabete, piazza Libertà s'illumina di blu Giornata mondiale sul diabete, piazza Libertà s'illumina di blu Ieri l'accensione alla presenza del vicesindaco Ferrante
Terminati i lavori di recupero del monumento lapideo in piazza Garibaldi Terminati i lavori di recupero del monumento lapideo in piazza Garibaldi Sabato la cerimonia di consegna del manufatto alla città
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.