Eventi e cultura
Sabato e domenica a Trani la "fiera del cucciolo"
In mostra ci saranno cuccioli di terranova, setter inglesi, boxer, alani, barboncini
Trani - giovedì 14 aprile 2005
Una due giorni dedicata agli amici a quattro zampe. Oltre quaranta esemplari, tutti differenti, di età non inferiore ai quattro mesi, saranno in esposizione a Trani, in via Superga, nell'area dove molto frequentemente alloca il circo.
Stavolta gli animali non sono ammaestrati né chiusi in gabbia. Verranno mostrati al pubblico e agli appassionati in una due giorni tesa a rinsaldare il rapporto fra gli uomini e i cani. La fiera del cucciolo nasce così. E, dopo aver girato una buona parte di Puglia (recentemente ha fatto tappa a Monopoli, Barletta e Molfetta) in questo week end farà sosta a Trani. Sabato 16 aprile (dalle ore 17 alle 22), e domenica 17 (dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 22) nella zona 167 i protagonisti saranno loro. Accompagnati da allevatori e privati, queste quaranta specie, selezionate appositamente per l'avvenimento, saranno in passerella per essere ammirati soprattutto dai bambini, veri ddestinatari dell'iniziativa. "Il nostro desiderio - spiega Luca Perris, organizzatore della mostra - è quello di far trascorrere ai più piccoli due giornate a contatto con gli animali. Attraverso la visione e la conoscenza, i bambini potranno scoprire e apprendere nozioni sul mondo dei cani, scoprirne i pregi e la incredibile varietà".
In mostra ci saranno cuccioli di terranova, ma anche setter inglesi, boxer, alani, barboncini (toy e medi), il dalmata, nonché 4 esemplari di una razza semisconosciuta agli amanti dei cani: i basenji. L'origine di questa razza si perde nella notte dei tempi. Sono stati ritrovati raffigurati in scene di caccia in grotte preistoriche in Africa, numerosissimi sono i reperti nell'Antico Egitto. Rimasti isolati con le popolazioni cacciatrici del centro Africa furono riscoperti a fine ottocento dagli esploratori inglesi. Attualmente sono conosciutissimi negli Stati Uniti, un pò meno in Europa dove sono diventati apprezzatissimi cani da compagnia, soprattutto nei paesi del Nord.
Stavolta gli animali non sono ammaestrati né chiusi in gabbia. Verranno mostrati al pubblico e agli appassionati in una due giorni tesa a rinsaldare il rapporto fra gli uomini e i cani. La fiera del cucciolo nasce così. E, dopo aver girato una buona parte di Puglia (recentemente ha fatto tappa a Monopoli, Barletta e Molfetta) in questo week end farà sosta a Trani. Sabato 16 aprile (dalle ore 17 alle 22), e domenica 17 (dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 22) nella zona 167 i protagonisti saranno loro. Accompagnati da allevatori e privati, queste quaranta specie, selezionate appositamente per l'avvenimento, saranno in passerella per essere ammirati soprattutto dai bambini, veri ddestinatari dell'iniziativa. "Il nostro desiderio - spiega Luca Perris, organizzatore della mostra - è quello di far trascorrere ai più piccoli due giornate a contatto con gli animali. Attraverso la visione e la conoscenza, i bambini potranno scoprire e apprendere nozioni sul mondo dei cani, scoprirne i pregi e la incredibile varietà".
In mostra ci saranno cuccioli di terranova, ma anche setter inglesi, boxer, alani, barboncini (toy e medi), il dalmata, nonché 4 esemplari di una razza semisconosciuta agli amanti dei cani: i basenji. L'origine di questa razza si perde nella notte dei tempi. Sono stati ritrovati raffigurati in scene di caccia in grotte preistoriche in Africa, numerosissimi sono i reperti nell'Antico Egitto. Rimasti isolati con le popolazioni cacciatrici del centro Africa furono riscoperti a fine ottocento dagli esploratori inglesi. Attualmente sono conosciutissimi negli Stati Uniti, un pò meno in Europa dove sono diventati apprezzatissimi cani da compagnia, soprattutto nei paesi del Nord.