Dialoghi
Dialoghi
Eventi e cultura

Successo per la XXI edizione de I Dialoghi di Trani: registrate 14 mila presenze

Il festival ha registrato un importante incremento del +20% rispetto al 2021

La XXI edizione ha proiettato I Dialoghi di Trani in una dimensione internazionale inedita, aprendosi per la prima volta in Francia, presso l'Istituto italiano di cultura di Parigi, e presentandosi come un festival culturale europeo.

E' stata l'edizione della ripartenza, dopo i due anni della pandemia, caratterizzata da un sentimento generale di partecipazione attiva alle iniziative e agli eventi. Con 133 ospiti e 88 eventi in programma, il festival ha registrato un importante incremento anche nel numero dei partecipanti: 14.000 presenze e +20% rispetto al 2021.

La rassegna tranese, come da tradizione, ha animato i palazzi e le piazze del centro storico di Trani, e fulcro della manifestazione sono stati la spettacolare Piazza Quercia, con vista sul porto, Palazzo San Giorgio e la Biblioteca comunale "G. Bovio". La scelta di questi luoghi così ampi e comfortevoli ha contribuito in maniera determinante al successo della XXI edizione del festival, che ha registrato inoltre un impatto significativo sull'economia cittadina e per i pubblici esercizi dell'area circostante (soprattutto ristoranti e caffetterie) che ne hanno beneficiato, segnalando all'organizzazione un incremento di avventori di fascia alta.

Il festival I Dialoghi di Trani, organizzato da 21 anni dall'Associazione culturale La Maria del porto insieme all'Assessorato alle Culture della Città di Trani, in collaborazione con la Regione Puglia, desidera ringraziare tutti i soggetti, pubblici e privati, che hanno contribuito a rendere speciale questa edizione: dai main partner della rassegna,Supermercati DOK ed ENEL, a UniCredit Banca, Tenuta Donna Lavinia, Exprivia, Granoro, Studio Polis, Impresa Di Leo, Camera del Commercio, Unipol Sai, Alberto Corallo, Fondazione Vincenzo Casillo, ACS Computer; associazioni ed enti come l'Istituto Italiano di cultura a Parigi, la Fondazione Megamark, la Fondazione Treccani Cultura, la Libreria Miranfù, l'Accademia di Romania in Roma, il Consolato Generale di Romania a Bari, l'Ordine degli Architetti della Provincia BAT e il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola OdV (che ha coordinato tutti gli eventi dello spazio OFF riservato alle associazioni del territorio), la Casa Editrice La Meridiana, La Repubblica-Bari, la Scuola Holden, il Circolo del Cinema Dino Risi, Trani Soccorso.

Si ringraziano Anna Rita e Marina Lalli per la generosa ospitalità presso Palazzo San Giorgio, fiore all'occhiello di questa splendida ventunesima edizione, oltre ad altre stupende strutture che hanno aperto le porte ai Dialoghi come: Ognissanti, Dimore Marinare, Palazzo Covelli, Palazzo Telesio. Si ringraziano inoltre tutti gli operatori turistici, ristoratori e albergatori, per la disponibilità dimostrata.

Infine, i Dialoghi non sarebbero gli stessi senza la dedizione dei nostri giovani volontari, che hanno dispensato sorrisi e accompagnato, con competenza e puntualità, le intense giornate del festival. E naturalmente tutte le scuole che hanno accolto la sfida del "Convivere" e partecipato da protagoniste a questa edizione.

I Dialoghi di Trani vi danno appuntamento al 2023, dal 21 al 24 settembre per la XXII edizione.
  • Dialoghi di Trani
Altri contenuti a tema
Il 2023 dei Dialoghi di Trani sarà nel segno de “La Cura” Il 2023 dei Dialoghi di Trani sarà nel segno de “La Cura” Annunciato il tema della XXII edizione della rassegna tranese, in programma dal 21 al 24 settembre 2023, con un’anteprima internazionale a Malta
Dialoghi di Trani, tra gli ospiti più attesi della quarta giornata la scrittrice Barbara Alberti Dialoghi di Trani, tra gli ospiti più attesi della quarta giornata la scrittrice Barbara Alberti Oggi si discute di mondo digitale, archeologia dell’amore, autocrati e populismo, ecologia della pandemia, supersocietà ed eremiti del nostro tempo
Seconda giornata di Dialoghi, tra gli ospiti più attesi Ermal Meta Seconda giornata di Dialoghi, tra gli ospiti più attesi Ermal Meta Spazio all'innovazione, far rivivere le chiese chiuse, combattere la malattia della mafia
Al via alla XXI edizioni dei Dialoghi di Trani: il programma della prima giornata Al via alla XXI edizioni dei Dialoghi di Trani: il programma della prima giornata Inaugurazione a Palazzo San Giorgio
Per i Dialoghi di Trani Titti Pastore accoglie la sfida: «Questa volta sposiamo la cultura» Per i Dialoghi di Trani Titti Pastore accoglie la sfida: «Questa volta sposiamo la cultura» Dal 21 al 25 settembre Lavinia Group supporterà l’evento culturale locale più atteso
Presentata la XXI edizione de I Dialoghi, dal 20 al 25 settembre a Trani Presentata la XXI edizione de I Dialoghi, dal 20 al 25 settembre a Trani Attese personalità di rilievo del mondo della cultura, della scienza, dell’informazione, dell’economia e dell’impresa, per riflettere sul senso del “Convivere”
Oggi la presentazione della XXI edizione de I Dialoghi di Trani Oggi la presentazione della XXI edizione de I Dialoghi di Trani Presenti esponenti politici e illustri ospiti
Si aprirà a Parigi la XXI edizione dei Dialoghi di Trani il 20 settembre  nell’Istituto Italiano di Cultura Si aprirà a Parigi la XXI edizione dei Dialoghi di Trani il 20 settembre nell’Istituto Italiano di Cultura L’anteprima dei Dialoghi vedrà la partecipazione di Gianrico Carofiglio, Maddalena Fingerle e Diego Marani.
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.