Ospedale Bisceglie
Ospedale Bisceglie
Inbox

«Se dovete lamentarvi, fatelo per le cose serie»

Lo sfogo di una giovane dottoressa del Pronto Soccorso di Bisceglie

Ogni qual volta si avvia una discussione inutile mi cadono le braccia. Il problema principale del giorno sarebbe il coprifuoco alle 22. Che poi il coprifuoco vero lo conoscono solo i nostri nonni. La gente non ce la fa più, ha bisogno di far ripartire la propria attività: innegabile.

Ma, dico, se dovete lamentarvi, fatelo per le cose serie. Vogliamo ancora impiegare tempo ed energie a discutere di cazzate? Non dite che non vi sentite tutelati dallo Stato e dal sistema sanitario se siete i primi ad incazzarvi per le futilità a ad infischiarvene del resto. Le cose a cui dare importanza sono altre e non dovete aspettare di capirlo a vostre spese.

Mi vengono in mente il signor D., il signor A. e tanti altri che prima di varcare la soglia dell'ospedale accompagnati da mogli e figli, non li hanno salutati, presi dal momento. Dopo, solo qualche parola al telefono, nella migliore delle ipotesi. Alcuni, da dentro, non rispondono perché piangerebbero, perché farebbero preoccupare chi li chiama, perché non ci riescono o perché un telefono non ce l'hanno.

E poi ci sei tu da fuori, che c'è così tanto da fare che non sai cosa fare prima, ma quando arriva il momento delle chiamate dei parenti sai che non puoi mostrare fretta…perché ciò che dici e come lo dici sono le uniche cose a cui possono aggrapparsi. Qualche volta gridano, spesso piangono. Alcuni chiedono scusa per il disturbo, quando dovresti essere tu a scusarti perché sì, fai il massimo, ma anche il massimo non basta. C'è chi ha perso la mamma e il papà in ospedali diversi, chi nello stesso giorno. Famiglie distrutte, spesso abbandonate a loro stesse.

Allora ripenso al momento in cui li hanno visti per l'ultima volta. Ah, quanto vorrei aver detto "volete salutarvi un attimo?". Un bacio, un abbraccio, un sorriso in cui raccogliere tutto ciò che si vorrebbe dire.

Penso al signor Z. e alla lacrima che gli ha rigato la guancia quando gli ho detto che avremmo trasferito sua moglie, fino ad allora accanto a lui, in un altro reparto.

Penso al signor D.,stanco, che diceva "non ne esco" e non ne è uscito.

Penso al signor T., signor D., signor B., signor F. e tanti altri che ho paura di dimenticare, giovani, forti e coraggiosi, a cui abbiamo fatto promesse che non abbiamo mantenuto.

Penso ad una signora che viveva da sola in casa e, quando le hanno detto che sarebbe stata intubata, ha risposto "ora tornerò da capo sola".

E poi mi chiedo. Davvero vogliamo continuare a prenderci in giro?

- Una giovane dottoressa del Pronto soccorso covid di Bisceglie
  • Ospedale
Altri contenuti a tema
Al Pta di Trani una giornata di prevenzione del tumore mammario Al Pta di Trani una giornata di prevenzione del tumore mammario L'iniziativa de Il Raggio Verde in occasione della Festa della Donna
8 Laboratorio analisi dell'ex ospedale, centro destra: concretizzata la logica della chiusura Laboratorio analisi dell'ex ospedale, centro destra: concretizzata la logica della chiusura Una serie di dubbi evidenziata dal gruppo consiliare
20 Tempi di attesa lunghi nell'Asl Bat, un lettore: «Per un holter cardiaco devo aspettare giugno» Tempi di attesa lunghi nell'Asl Bat, un lettore: «Per un holter cardiaco devo aspettare giugno» Sulla scia della denuncia di Articolo97, un utente scrive alla redazione
1 Articolo97 controreplica all’Asl: «A Trani solo un punto prelievi, non un laboratorio analisi» Articolo97 controreplica all’Asl: «A Trani solo un punto prelievi, non un laboratorio analisi» «Speriamo che la città non abbia a subire l'ennesimo danno»
1 11 giorni di attesa per i risultati delle analisi del sangue, la denuncia di Articolo97 11 giorni di attesa per i risultati delle analisi del sangue, la denuncia di Articolo97 Il movimento raccoglie una lamentela e ragiona sull'argomento
Il Pta di Trani guarda al futuro con nuovi progetti in fase di programazione Il Pta di Trani guarda al futuro con nuovi progetti in fase di programazione Si lavora anche per il potenziamento e l'efficientamento dei servizi
Al Pta di Trani monitoraggio delle patologie polmonari attraverso il test FeNO Al Pta di Trani monitoraggio delle patologie polmonari attraverso il test FeNO Si tratta di una metodica non invasiva all'avanguardia
Tre milioni di euro per la realizzazione di una struttura di ricovero residenziale per pazienti gravissimi nel Pta di Trani Tre milioni di euro per la realizzazione di una struttura di ricovero residenziale per pazienti gravissimi nel Pta di Trani I dubbi del Movimento Civico Articolo97
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.