Tempo reale

"Attenzione strade dissestate": un sindaco si arrende a buche e cani randagi

Un cartello per scoraggiare le richieste di risarcimento danni

E' vero che negli ultimi danni le richieste di danni cosiddetti "da insidia e trabocchetto" per buche e randagi sulle strade dei nostri comuni sono aumentate vertiginosamente, andando ad incidere anche sui bilanci delle amministrazioni, ma anziché fare prevenzione gli stessi enti se le inventano di tutte i colori. Ma ciò che ha fatto un sindaco di un comune campano ha del clamoroso, per non dire incredibile. Lo scorso 14 ottobre il sindaco del comune di Pignataro Maggiore in provincia di Caserta, come segnalatoci da un cittadino, ha avuto il coraggio di emettere un'ordinanza con la quale avverte tutti, si legge testualmente: «Gli Avvocati, i conducenti degli autoveicoli e motoveicoli, nonché i pedoni che le strade della… cittadina sono piene di insidie e trabocchetti, per cui ogni richiesta di risarcimento danni alle cose o alle persone, è addebitabile all'imprudenza, negligenza e/o imperizia del conducente e/o del pedone…».

Insomma, il beneamato sindaco, si sostituisce preventivamente ai giudici che normalmente hanno la cognizione sulle controversie insorte preveggendo prima che accada un fatto di chi possa essere la causa di una caduta o la responsabilità se un randagio attraversa improvvisamente la strada e viene investito ed ordina, fra l'altro, l'installazione di cartelli dall'eloquente titolo: "Attenzione strade dissestate: piene d'insidie e trabocchetti – possibile presenza di cani randagi.

È la prima volta che leggiamo un provvedimento del genere utilizzato quale tentativo, per la verità un po' maldestro per non dire comico, di inventarsi una scriminante e che siamo certi non verrà preso assolutamente in considerazione dai giudicanti che dovessero essere investiti delle controversie insorte, perché la responsabilità per le cose in custodia, come risulta essere comprovato da costante giurisprudenza maggioritaria, dipende sempre dal cosiddetto custode se il danneggiato prova l'evento. Forse sarebbe stato più serio pensare ad un piano straordinario per la gestione delle strade e la lotta al randagismo, ma di questi tempi, si sa, le casse dei comuni sono ridotte all'osso.
  • Strade
  • Viabilità
Altri contenuti a tema
Manutenzione strade nella Bat, «il governo ha tagliato drasticamente i fondi» Manutenzione strade nella Bat, «il governo ha tagliato drasticamente i fondi» Oltre 5 milioni di euro in meno per il periodo 2025–2028
Stop ai veicoli a motore davanti alla villa di Trani, installato il varco elettronico Stop ai veicoli a motore davanti alla villa di Trani, installato il varco elettronico Previsto anche un potenziamento del sistema di videosorveglianza
Ci risiamo: tir rimane bloccato sulla rampa di acceso della 16bis, traffico in tilt Ci risiamo: tir rimane bloccato sulla rampa di acceso della 16bis, traffico in tilt L'autista è poi riuscito a fare retromarcia ma causando danni al mezzo
Addio sosta selvaggia in via don Pasquale Uva e via Rossi , arriva la nuova segnaletica stradale Addio sosta selvaggia in via don Pasquale Uva e via Rossi , arriva la nuova segnaletica stradale La Polizia Locale da stamani per la tracciatura dei nuovi stalli per la sosta regolamentata
Normalizzata la viabilità in Via Pugliese a Trani Normalizzata la viabilità in Via Pugliese a Trani Quando le Istituzioni rispondono presente
Come trappole. Sull'asfalto troppe voragini dai bordi taglienti per le ruote delle auto Come trappole. Sull'asfalto troppe voragini dai bordi taglienti per le ruote delle auto Circolare sulle strade urbane Trani é sempre più una corsa a ostacoli
Entra in vigore il nuovo Codice della Strada: le principali novità Entra in vigore il nuovo Codice della Strada: le principali novità Le nuove norme riguardano l’uso dei cellulari, la guida in stato di ebbrezza o sotto stupefacenti, la mobilità sostenibile e i limiti di velocità
Al via i lavori di rifacimento del manto stradale, si parte da via Grecia Al via i lavori di rifacimento del manto stradale, si parte da via Grecia Ferrante: «Interveniamo con fondi comunali per garantire la sicurezza di tutti i cittadini»
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.