Seconda spiaggia
Seconda spiaggia

Olii, rifiuti e cattivi odori alla "seconda spiaggia"

La segnalazione è di un nostro lettore: «è un pericolo gravissimo per la salute pubblica»

Chi vi scrive è un cittadino di Trani amante della propria città e della sua cultura e proprio per questo mi affido a voi sperando che vi facciate da tramite per denunziare al signor sindaco Pinuccio Tarantini che tanto bene si stà prodigando per questa città e che finalmente stà realizzando coi fatti il risanamento della costa ciò che non solo io, ma tantissimi altri cittadini tranesi e forestieri hanno visto coi propri occhi sulla spiaggia litorale est compresa tra Colonna e il lido Matinelle. Oggi finalmente in questo tratto di spiaggia sabbiosa chiamata anche "seconda spiaggia" sono in corso i lavori di rinforzo della falesia con degli scavi archeologici ma da tempo il "popolo della seconda spiaggia" assiste sotto i suoi occhi, anno dopo anno alla trasformazione di un territorio che gli è caro: dai tempi in cui tra seconda spiaggia e Mattinelle li divideva il mare, sino ad oggi che, grazie ai frangiflutti queste due spiagge adiacenti sono raggiungibili a piedi a mezzo costa.

Infatti, svolgendo una tranquilla passeggiata, su questa spiaggia, chiunque può notare, come le polle di acqua sorgiva, un tempo subacquee, oggi sono a giorno, ed è emozionante vedere come quest'acqua sorgiva venga a luce, con tutte le caratteristiche di naturalezza, freschezza, limpidità e inodorabilità. Ma scorgendo attentamente, si nota che non tutte le polle hanno queste caratteristiche organolettiche, infatti alcune hanno colore rossastro, talora con macchie iridescenti tipiche delle macchie d'olio. Inoltre producono schiuma e risultano essere all'olfatto puzzolenti, come se fossimo vicino ad una fogna a cielo aperto il tutto a pochissimi metri dai bagnanti!Il sospetto è forte… e se le polle, durante il loro percorso naturale verso il mare incontrassero i pozzi neri delle villette circostanti e si arricchissero di maleodoranti inquinanti ed escrementi, riversando tutto ciò in mare? Tutto ciò, se fosse vero, mi vien da pensare fosse sempre accaduto, solo che un tempo tutto era direttamente riversato in mare, e nessuno si accorgeva di nulla, oggi dopo l'alzarsi del livello della sabbia grazie ai frangiflutti tutto è alla luce del sole. L'hanno scorso, di questi odori di putrido furono accusati i frangiflutti, che secondo alcuni, non permettevano il ricircolo delle acque tra la spiaggia e le scogliere artificiali. Alla luce di ciò che ho potuto vedere oggi mi vien da pensare che la colpa non è dei frangiflutti o almeno non completamente, ma di quanti hanno il pozzo nero non collegato con la fogna, ma bensì a ridosso della spiaggia!Tutto ciò è allarmante ed è un pericolo gravissimo per la salute pubblica anche perché, nonostante il divieto di balneazione, ci sono ancora tantissimi bagnanti.

Il tutto mi preoccupa maggiormante pensando al futuro: non vorrei che una volta sistemata la falesia e ripristinata la fruibilità della spiaggia non sia comunque possibile la balneazione per inquinamento della falda acquifera e appunto del mare in quel determinato tratto. Inoltre a tutto ciò deve aggiungersi l'inciviltà di quanti, pur essendo la spiaggia non balneabile, continuano a frequentarla, ed ad inzozzarla, lasciando sparsi ovunque immodizie di ogni genere diventando ricettacolo per topi di fogna (visti personalmente sgattaiolare via velocemente in arrampicata libera sulla falesia) che così ricercano cibo facile a cielo aperto!Spero vivamente che questa mia lettera fosse pubblicata per intero e venga letta dagli organi competenti ad iniziare dalla massima autorità cittadina dott.Tarantini il quale venga al corrente di tutto ciò e vi ponga rimedio facendo analizzare la fonte di questi scarichi di liquami abusivi a cielo aperto e provveda a far perquisire tutte le villette nei pressi della litoranea che và da Colonna alle Matinelle verificando l'effettivo allacciamento alle reti fognarie perché è a rischio la salute di tutti noi cittadini.
14 fotoDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia
Degrado e rifiuti alla seconda spiaggia di TraniDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia di TraniDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia di TraniDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia di TraniDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia di TraniDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia di TraniDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia di TraniDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia di TraniDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia di TraniDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia di TraniDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia di TraniDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia di TraniDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia di TraniDegrado e rifiuti alla seconda spiaggia di Trani
  • Seconda spiaggia
  • Rifiuti
  • Degrado
  • Mare
Altri contenuti a tema
1 Presto abbattuti cancelli tra il lido Matinelle e Bisceglie, contrari i residenti Presto abbattuti cancelli tra il lido Matinelle e Bisceglie, contrari i residenti Di Gregorio: «Con un finanziamento di quasi tre milioni di euro il sogno sta per diventare realtà»
Mancato rispetto del ruolo dei consiglieri comunali, Michele Centrone (LPS) si sfoga sui social Mancato rispetto del ruolo dei consiglieri comunali, Michele Centrone (LPS) si sfoga sui social Raccolta rifiuti, igiene urbana e pista ciclabile in Via Falcone oggetto delle interrogazioni del consigliere, che ha segnalato la situazione a Prefetto e Ispettori Ministeriali MEF
Nuovo abbandono di rifiuti, ľaccumulo pare una cartolibreria stradale Nuovo abbandono di rifiuti, ľaccumulo pare una cartolibreria stradale Le segnalazioni arrivano da zona Pozzo Piano
Cinque tartarughe salvate dalla marineria tranese Cinque tartarughe salvate dalla marineria tranese Sono state poi affidate alla cure del centro Wwf di Molfetta
A riposo tra le aiuole: abbandono di rifiuti tra cui i resti di un materasso A riposo tra le aiuole: abbandono di rifiuti tra cui i resti di un materasso Arrivano le segnalazioni dei cittadini
Zona industriale e agro tranese, continua lo sversamento illegale di rifiuti Zona industriale e agro tranese, continua lo sversamento illegale di rifiuti Tante le segnalazioni di situazioni critiche in diverse aree della città
Arrivano le isole intelligenti per la raccolta del vetro in zona porto e centro storico per le attività del food Arrivano le isole intelligenti per la raccolta del vetro in zona porto e centro storico per le attività del food Grazie ad una smart card ci sarà l’associazione tra utente e rifiuti per verificare il corretto conferimento
Taniche e rifiuti speciali abbandonati nelle campagne tranesi Taniche e rifiuti speciali abbandonati nelle campagne tranesi La denuncia del consigliere Centrone
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.