Targa toponomastica
Targa toponomastica
Enti locali

Completata l'installazione di sessanta targhe toponomastiche

Riqualificate in particolare l'area La Pietra e la zona Capirro

Con dedicati fondi di bilancio comunale sono state installate 60 nuove targhe toponomastiche lungo il territorio comunale. L'intervento, in particolare, ha riguardato il riordino generale e la qualificazione della zona di Capirro e dell'area La Pietra, sulla scorta dei più recenti provvedimenti deliberativi in
materia di toponomastica.

Complessivamente sono state apposte 53 paline in ferro zincato (con relative targhe in alluminio), 4 targhe in alluminio e sono stati collocati 3 pali ornati.

Particolarmente atteso l'intervento nella zona sud della città dove, per altro, sono state denominate moltissime vie ad illustri personaggi della storia di Trani: lo storico Guido Malcangi, l'atleta olimpionico Giuseppe Palmieri, l'ammiraglio Ugo Balducci Riccitelli, l'aviatore Pietro Lettini, l'umanista Raffaello Stea, Raffaello Piracci, solo per citarne alcuni.

Nell'area La Pietra si è scelto di riproporre per alcune targhe la stessa metodologia e gli stessi materiali utilizzati nelle prime installazioni mediante pali ornati. In quell'area troano posto, tra gli altri, lo storico umanista Benedetto Ronchi, lo storico locale Giuseppe Amorese, il presidente della Corte dei Conti Ferdinando Carbone.

Nella zona nord di recente realizzazione è stata posta la targa toponomastica in ricordo del partigiano Andrea Esposito mentre sulla direttrice per Andria è stata posta quella per ricordare Vincenzo Pappalettera, scrittore deportato nel campo di concentramento di Mauthausen.
Nuove targhe toponomasticheNuove targhe toponomasticheNuove targhe toponomastiche
  • Comune di Trani
Altri contenuti a tema
Digital divide, pubblicata la graduatoria provvisoria Digital divide, pubblicata la graduatoria provvisoria Ai cittadini richiedenti un contributo di massimo 500 euro
È morto Vito Lapegna, storico impiegato del Comune di Trani È morto Vito Lapegna, storico impiegato del Comune di Trani Era anche un devoto confratello della parrocchia Santa Chiara
Consegnato l'olio ricavato dalle circa duecento piante comunali Consegnato l'olio ricavato dalle circa duecento piante comunali Un progetto di contrasto allo spreco alimentare dell'associazione La Quercia
8 Villa Bini, ridotta a discarica ancora una volta Villa Bini, ridotta a discarica ancora una volta Continuano incessanti le segnalazioni dei cittadini per una situazione in stallo
Pulizia zona Stadio da parte di Anas Pulizia zona Stadio da parte di Anas L’” esultanza” via social del sindaco per l’intervento
Violenza  sulle donne, due iniziative a Trani Violenza sulle donne, due iniziative a Trani Protagoniste anche le scuole. Il 28 novembre in piazza Trieste momento di riflessione comunitaria intrapresa dagli amministratori
Lunedì la consegna dell'olio ricavato dalle piante d'ulivo del Comune Lunedì la consegna dell'olio ricavato dalle piante d'ulivo del Comune Progetto di contrasto allo spreco alimentare portato avanti dall'associazione La Quercia: 200 chili di olio imbottigliato con lo stemma della Città
Centro servizi famiglie, pubblicata la gara Empulia Centro servizi famiglie, pubblicata la gara Empulia Scadenza: 15 dicembre 2023. L’Ambito Territoriale di Trani - Bisceglie completa così l’offerta dei principali servizi di welfare: un grande traguardo
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.