Emmanuele Topputi
Emmanuele Topputi
Sanità

Far respirare bene, venerdì e sabato pneumologi a confronto a Trani

Si parlerà, fra le altre cose, di asma, riabilitazione respiratoria e bpco

Far respirare bene: è questo l'obiettivo primario dei pneumologi che domani, venerdì 15, e sabato 16 marzo si ritroveranno a Trani, a Palazzo San Giorgio, per confrontarsi con esperti di fama nazionale ed internazionale di varie specializzazioni nel Seminario "Pneumology around the clock".
Il congresso è presieduto da Emmanuele Tupputi, già Dirigente responsabile dell'Unità Operativa Territoriale di Pneumologia della Asl Bt, e da Daniela Margiotta, che lo sostituisce.
Un appuntamento che riscuote ogni anno un grandissimo successo di partecipanti: quest'anno saranno oltre 300 nelle due giornate. Merito dei nomi altisonanti che si alterneranno nelle sei sessioni di lavoro, tutta la giornata di venerdì e nella mattinata di sabato, e oltre 60 relatori. Il seminario prevede una discussione tra diversi specialisti di branche trasversali che, quotidianamente, attraverso esperienze diverse, contemperano l'equilibrio clinico del paziente nel suo insieme.
Si parlerà, fra le altre cose, delle novità delle terapie dell'asma - la cui diffusione è stimata a circa l'8% della popolazione, con significativo incremento nelle fasce di età giovanili – di riabilitazione respiratoria, di apnee notturne e del trattamento della bpco. Ampio spazio sarà dedicato anche alla neoplasia polmonare e al ruolo della medicina termale nelle patologie respiratorie croniche.
"La Asl Bt - spiega Emmanuele Tupputi - in collaborazione con le Terme di Margherita di Savoia ha attivato per prima nella Regione Puglia un importante percorso di cura post Covid. Si tratta di una opportunità di cura riabilitativa che si rende necessaria per tutti i pazienti che, anche dopo la negativizzazione, continuano ad avere bisogno di attività riabilitativa".
Tra gli obiettivi delle giornate di lavoro, a cura di E20EConvegni, segreteria organizzativa e provider del seminario, c'è quello di creare una rete di conoscenze ed esperienze da condividere a vantaggio delle persone affette da patologie polmonari croniche.
"La pandemia da Covid – continua Tupputi - ha evidenziato una debolezza del Sistema Sanitario Nazionale dovuta alla carenza della strutturazione dell'assistenza territoriale. I malati cronici respiratori non devono essere protetti in ospedale ma sul territorio. Pertanto è divenuto fondamentale lo scambio di esperienze e confronto tra pneumologie esperti e specialisti di altre discipline per garantire, proteggere, curare e preservare le persone fragili. In questo la pneumologia è centrale, ancor di più adesso, e solo noi potremmo svolgere il compito in modo costruttivo e produttivo nella salute pubblica".
Il seminario gode dell'importante patrocinio di Asl Bt e Pianeta Respiro
  • Sanità
Altri contenuti a tema
1 De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" Per il segretario regionale è un sistema che sta cadendo a pezzi
Taglio del nastro al PTA di Trani, riqualificato il Centro Dialisi ora un fiore all'occhiello della sanità territoriale Taglio del nastro al PTA di Trani, riqualificato il Centro Dialisi ora un fiore all'occhiello della sanità territoriale Inaugurato oggi il rinnovato servizio con 12 posti che potenzia ulteriormente un Presidio Territoriale di Assistenza già modello di efficienza per la Regione
L'innovazione in sanità, domani a Trani esperti a confronto L'innovazione in sanità, domani a Trani esperti a confronto Focus sul ruolo del farmacista
Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Consegnato a Roma dal Prof. Nicolò Mannino e da Monsignor Antonio Staglianò
Saverio Lomolino in diretta su Canale5. "Tu Guarirai" gli disse Papa Francesco Saverio Lomolino in diretta su Canale5. "Tu Guarirai" gli disse Papa Francesco Sulla Rete Mediaset, a "PomeriggioCinque", il racconto emozionante della telefonata di Papa Francesco
La storia di Saverio: il valore della cura, un messaggio di speranza e coraggio La storia di Saverio: il valore della cura, un messaggio di speranza e coraggio Dalla telefonata di Papa Francesco alla forza della rete sanitaria
Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Piemontese: «Dobbiamo fare di più per evitare di far passare ai bambini e ai nostri cari le prossime festività a letto»
Più ospedali, più salute: all'auditorium San Luigi l'incontro promosso da RispettiAMO Trani Più ospedali, più salute: all'auditorium San Luigi l'incontro promosso da RispettiAMO Trani Interverrà il Dott. Giovanni Grilli, ex Direttore Medico dell’ospedale di Trani e di Andria-Canosa
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.