Francesco Danese e Mariagrazia Di Bello. <span>Foto Adriana Fabrizio</span>
Francesco Danese e Mariagrazia Di Bello. Foto Adriana Fabrizio
Vita di città

Francesco e Mariagrazia: da Trani a Montecitorio in musica

Saranno sette i talenti tranesi che si esibiranno a Roma il 20 gennaio prossimo

Il prossimo 20 gennaio a Roma, presso la Camera dei Deputati, si terrà un evento musicale di respiro nazionale organizzato dall' associazione "Nel Nome del Rispetto" di Foligno, questo importante appuntamento vedrà protagonisti nostri giovani talenti che grazie alla loro bravura sono stati scelti per far parte della esibizione musicale che si svolgerà a Montecitorio, i tranesi sono: Gabriele Biancolillo, Saverio Campese, Alessandra Laforgia , Giovanni Pignataro, Eleonora Pizzi, Francesco Danese e Mariagrazia Di Bello. Abbiamo incontrati, prima della partenza, questi due ultimi per una breve intervista, sono due ragazzi che hanno cominciato a suonare molto presto, un po' come gli altri partecipanti, tanto da essere notati per il loro talento. Francesco Danese è un flautista, mentre Mariagrazia Di Bello è violinista:


D: Francesco, parlaci un po' di te.
R: Mi chiamo Francesco Danese e il flauto non è solo il mio strumento, ma la voce con cui da bambino ho imparato a sognare. Ho avuto come guida insegnanti straordinari come Alessandro Giusto, Ylenia Carbonara e soprattutto la professoressa Mirella Sasso, dirigente orchestrale, grazie a loro ho trasformato una passione in una missione: raccontare emozioni e valori attraverso la musica.
D: Cosa provi all'idea di suonare in un contesto così prestigioso?
Il 20 gennaio 2025 avrò l'onore di esibirmi come primo flauto alla Camera dei Deputati grazie all'Associazione "Nel Nome del Rispetto" che si prefigge l'obiettivo di seminare la cultura del rispetto e dell'amore nelle nuove generazioni. Per me questo evento non rappresenta solo un prestigioso traguardo, ma anche un' opportunità per dimostrare che la musica non conosce confini. è il linguaggio universale che abbatte le barriere e unisce le persone. Porto con me non solo le note, ma anche il sogno di ispirare gli altri, di lasciare un segno profondo, perché suonare significa rendere indimenticabile ciò che non può essere detto a parole.


D: Mariagrazia, raccontaci di te.
R: Ho iniziato lo studio del violino in terza media, grazie al maestro Alessandro Giusto che sin dall'inizio mi ha trasmesso una grande passione per questo strumento e mi ha incoraggiato a proseguire con il liceo musicale. Frequento in contemporanea il conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari, sotto la guida del maestro Alfonso Mastrapasqua. Una persona particolarmente importante per me è la M° Mirella Sasso, direttrice di questa meravigliosa orchestra, che sin dal primo momento ci ha dimostrato l'importanza e l'armonia del suonare insieme.
D: Sei emozionata per questo evento?
R: Sono profondamente onorata ed emozionata di suonare in un luogo prestigioso come la Camera della regina presso la Camera dei Deputati di palazzo Montecitorio a Roma.

® Riproduzione riservata
  • Giovani talenti
Altri contenuti a tema
Antonio Carenza, prima vittoria stagionale alla "Marathon Bosco Difesa Grande" Antonio Carenza, prima vittoria stagionale alla "Marathon Bosco Difesa Grande" Senza avversari la prova di mountain bike del tranese a Gravina di Puglia
Domenico Virgilio, giovane pizzaiolo tranese,  al Trofeo MSC Crociere Domenico Virgilio, giovane pizzaiolo tranese, al Trofeo MSC Crociere “Un onore per me partecipare ad un’iniziativa così prestigiosa”
Beniamino Marcone, attore di origini tranesi, nel cast del film "Il Nibbio" Beniamino Marcone, attore di origini tranesi, nel cast del film "Il Nibbio" Al cinema in questi giorni la storia di Nicola Calipari ucciso nel 2005 nel corso della liberazione della giornalista Giuliana Sgrena
Federica Paradiso incanta ancora con la sua voce, pubblicato l'inedito "Ci sei riuscita Federica" Federica Paradiso incanta ancora con la sua voce, pubblicato l'inedito "Ci sei riuscita Federica" Il nuovo singolo presentato all'Auditorium San Luigi in occasione della celebrazione dell'08 marzo durante un evento organizzato da FDI di Trani
Sergio Cristoforo Barracchia e Simone Curci protagonisti al Campionato Italiano  di Muay Thai, Sergio Cristoforo Barracchia e Simone Curci protagonisti al Campionato Italiano di Muay Thai, Positiva l'esperienza di Roma grazie ad una preparazione agosnistica di livello
Domenico Vaccaro: dopo il palco la realtà Domenico Vaccaro: dopo il palco la realtà Intervista al Flag Man di Trani dal cuore d'oro
“L’essenziale è invisibile agli occhi”: Angela Bellaveduta racconta il suo primo libro per l’infanzia “L’essenziale è invisibile agli occhi”: Angela Bellaveduta racconta il suo primo libro per l’infanzia Appena laureatasi in Scienze della formazione primaria, l'autrice ci parla del suo libro, frutto dell’esperienza di tirocinante a Trani alla scuola "E. De Amicis"
Il 2 marzo il Cineclub di Trani festeggia il suo compleanno Il 2 marzo il Cineclub di Trani festeggia il suo compleanno Sara Mancini racconta un anno di emozioni, inclusività e discussioni cinematografiche
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.