Progetto Cavea
Progetto Cavea
Eventi e cultura

Il progetto "Càvea" vincitore del concorso Urban Stone Contest

L'innovazione passa attraverso il recupero del marmo. Oggi la cerimonia al Polo Museale

A Trani l'innovazione e la valorizzazione del territorio passano attraverso il recupero del marmo e un concorso di idee dedicato a progettisti di tutta la nazione chiamati a disegnare una seduta urbana, "capace di migliorare l'esperienza del vivere e rilassarsi all'aperto, perché le nostre città sono le nostre case", si legge nel bando. Ecco quindi "Urban Stone Contest", dove in inglese "stone" sta per pietra. Il concorso nasce con l'obiettivo di promuovere il territorio pugliese e i materiali che lo caratterizzano, valorizzando il concetto di riuso della pietra naturale e di prototipazione 3D.

Oggi la lavorazione di questa importante materia prima è il risultato di una molteplicità di fattori legati allo sviluppo delle tecnologie, alla cultura e alla tradizione. Per questo l'esperienza dello spazio e della progettazione con i materiali che caratterizzano la Puglia, rappresentano un costante elemento di crescita umana e civile sia sul piano architettonico che su quello decorativo.

Alla domanda di adesione al concorso, scaduta il 15 settembre, hanno risposto ben 83 progettisti provenienti da tutta Italia, di questi il 30% sono pugliesi.

Giovedì 31 gennaio alle 16.00, presso la sala conferenze del Polo museale di Trani, Fondazione Seca, verrà mostrato e presentato il progetto vincitore, un arredo urbano ideato secondo le linee dettate dal bando e realizzato in stampa tridimensionale con scala 1:1. La seduta verrà in seguito posizionata in uno spazio della città di Trani.


Il concorso nel dettaglio:
Si tratta di un concorso innovativo nato lo scorso aprile dall'incontro tra il Consorzio Lapideo Co. Ge. Ser e TRIP, il progetto vincitore del bando regionale PIN (PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione). Trip, oggi startup tranese, si propone di ricercare, sperimentare, realizzare progetti nell'ambito della innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile con particolare attenzione al recupero degli scarti della lavorazione lapidea.

Nello specifico, la richiesta del bando di concorso è dedicata a un "modulo tipo" di arredo urbano dalla forma libera con un ingombro di seduta pari a 65 centimetri di larghezza o profondità. Categorico l'uso del marmo in ogni sua natura, con la possibilità di prevedere l'abbinamento o l'integrazione di più materiali in una percentuale minima pari al 20% (il restante 80% in marmo). Il concorso sottolinea che il progetto selezionato valorizzerà le proprietà tecniche ed estetiche e le potenzialità espressive del marmo, e dovrà poter essere prodotto in serie, con l'aiuto delle tecniche innovative. Nei criteri di valutazione c'è anche il costo per la realizzazione del singolo arredo.

Il premio:
Il premio destinato ai vincitori è pari a un valore di 2mila euro.

Il progetto vincitore:
Ad aggiudicarsi il titolo di miglior Urban Stone Contest è il progetto "Càvea", del gruppo formato da Paola Tumolo, Massimiliano Cafagna e Francesco Paolo Corcella. Oltre ad un premio di 2000,00 euro, il gruppo vedrà realizzato il suo prototipo in scala 1:1, prodotto dall'azienda partner Intermarmi di Trani, che sarà inaugurato durante la serata.

Verranno premiati anche i progetti, non vincitori, ma meritevoli di menzioni speciali, designate dai partner di progetto presenti nella commissione giudicatrice.

L'inizio dell'evento è previsto per oggi, giovedì 31 gennaio, alle ore 16.30, presso la sala conferenze del Polo Museale Trani - Fondazione SECA - Piazza Duomo 8/9.

IL PROGRAMMA:
Intervengono:
  • Dott. Stefano di Modugno – Presidente CO.GE.SER.
  • Avv. Amedeo Bottaro – Sindaco Comune di Trani
  • Avv. Nicola Giorgino – Presidente Provincia BT
  • Dott. Sergio Fontana – Presidente Confindustria Bari Bat
  • Geom. Antonio M. Acquaviva - Presidente Collegio Geometri e Geometri Laureati Prov. Barletta Andria Trani
  • Arch. Andrea Roselli - Consigliere dell' Ordine degli Architetti P.P.C. Prov. Barletta Andria Trani
  • Ing. Alessandro Cervino- Consigliere dell'Ordine degli Ingegneri Prov. Barletta Andria Trani
  • Arch. Filippo M. Martines - Consigliere dell' Ordine degli Architetti P.P.C. Roma e Provincia
  • Arch. Nicola Parisi - Fablab Poliba - Centro Tecnologico Interprovinciale di Fabbricazione Digitale
  • Arch. Claudia Marciano – Co founder TRIP

Progetto Vincitore:
  • "Cavéa" di Paola Tumolo, Massimiliano Cafagna e Francesco Paolo Corcella

Progetti con menzioni speciali:
  • "Vieni a sederti in Puglia" di Federica Campagna, Letizia Bagnato
  • "Gutta cavat lapidem" di Eligio Seccia, Angelo Memeo e Marco Fiore
  • "Boom" di Giuseppe Scarpa e Roberta Ieva
  • "xTrani" di Nella Figueroa
  • "Nuvola" di Giulia Saltari
  • "Loto" di Eugenio Bettucchi
  • "Leggera" di Luca Ariedi
Progetto Cavea
  • Cultura
Altri contenuti a tema
A Trani Leonardo Palmisano presenta il suo "Italiapartheid" A Trani Leonardo Palmisano presenta il suo "Italiapartheid" Il lavoro d’inchiesta sulla realtà dei migranti nel nostro Paese
“Poteri occulti”, Luigi De Magistris presenta il suo libro a Trani “Poteri occulti”, Luigi De Magistris presenta il suo libro a Trani A Palazzo Beltrani l’ex magistrato e sindaco di Napoli
“Sotto un sole ferocemente antico”: grande successo per la piece su Pierpaolo Pasolini al Mimesis “Sotto un sole ferocemente antico”: grande successo per la piece su Pierpaolo Pasolini al Mimesis Raccontati da Stefania De Toma, accompagnati dalla mostra delle foto di Mimì Notarangelo, i giorni di Pasolini a Matera durante le riprese del film "Dal Vangelo secondo Matteo"
"Danzaèarchittettura": presentazione del libro di Silvia Cassetta al Circolo "Dino Risi" "Danzaèarchittettura": presentazione del libro di Silvia Cassetta al Circolo "Dino Risi" L'appuntamento in programma domenica sera
Libera Trani presenta il libro di Mario Gianfrate "Delitto Matteotti" Libera Trani presenta il libro di Mario Gianfrate "Delitto Matteotti" Appuntamento mercoledì all'Hub Portanova
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Archeoclub Trani presenta il libro "Come fu che mia nonna fu salvata da David Garret" di Margherita Pasquale Archeoclub Trani presenta il libro "Come fu che mia nonna fu salvata da David Garret" di Margherita Pasquale Domenica 15 dicembre a Palazzo Beltrani
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.