Tombolata
Tombolata
Speciale

La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani

Tradizione in veste satirica promossa dalla Fondazione S.E.C.A. con Renato Ciardo e Giuliano Ciliberti

È oramai prassi consolidata, nella tradizione natalizia, la "partita a tombola" nei giorni che precedono e seguono il Natale. Ed è così che anche quest'anno, al Polo Museale di Trani, la Fondazione S.E.C.A. ripropone questa tradizione in veste satirica. Domenica 5 gennaio ore 20:30, nella Sala Conferenze si giocherà alla «Tombolata Scostumata», una versione originale di questo gioco popolare, ricca di divertimento e comica irriverenza Made in Puglia.

A portare avanti la tradizione della Tombolata Scostumata al Polo Museale, per l'anno 2025, sarà il grande comico e musicista barese, Renato Ciardo, figlio d'arte del grande Gianni Ciardo, noto per le sue performance comico cabarettistiche. Renato Ciardo si esibirà in uno spettacolo tra mix di risate, aneddoti comici e canzoni, che coinvolgeranno il pubblico in un'esperienza unica, noto anche per il suo stile esilarante e per la capacità di raccontare Bari e momenti di vita quotidiana in modo originale. Lo spettacolo mixato al gioco offrirà un viaggio divertente attraverso la cultura e le tradizioni pugliesi, con un coinvolgimento diretto del pubblico.

Ad affiancare il comico Renato Ciardo ci sarà Giuliano Ciliberti che arricchirà la serata con canzoni del suo repertorio, attore e cantante che preferisce definirsi cantattore e che da oltre dieci anni porta in scena varietà e recital dedicati ai grandi personaggi dello spettacolo del calibro di Mina, Domenico Modugno, Gabriella Ferri, Mia Martini, e soprattutto Charles Aznavour.

La «Tombolata Scostumata» è un must del periodo natalizio, tutto da ridere, cantare e condividere!

Con questo ultimo appuntamento della rassegna "Sere d'incanto" si conferma l'azione di un museo vivificato da attività creative e ricreative di grande spessore.

Prenotazione posto numerato obbligatoria su Eventbrite. Quota di partecipazione € 10,00. Possibilità di ticket "Tombola!!" ad € 10,00 da consumarsi presso la Caffetteria del Museo con prenotazione allo 0883.582470.

La rassegna è in collaborazione con Fondazione Megamark, Universo Salute Opera Don Uva, Gemitex e Caffetteria del Museo Ultimo Caffè.

Per maggiori info tel. 0883582470 o email. info@fondazioneseca.it .
  • Fondazione Seca
Altri contenuti a tema
Grandi Firme del Giornalismo a Trani: Inviati di Frontiera Raccontano il Nuovo Disordine Mondiale Grandi Firme del Giornalismo a Trani: Inviati di Frontiera Raccontano il Nuovo Disordine Mondiale Un convegno alla Fondazione SECA di Trani ha visto protagonisti inviati di punta di RAI e LA7 confrontarsi sul giornalismo etico, la gestione delle notizie in scenari complessi e il ruolo dell'informazione nel caos globale
"Giornalisti in Prima Linea": le sfide pe la professione "Giornalisti in Prima Linea": le sfide pe la professione Un evento formativo a Trani il 20 giugno vedrà inviati di guerra e cronisti discutere come la notizia si forma in contesti difficili
Fondazione S.E.C.A: "Luce Sulla Storia” della Chiesa di San Giovanni Fondazione S.E.C.A: "Luce Sulla Storia” della Chiesa di San Giovanni Ultimi due appuntamenti 20/21 giugno, visite guidate gratuite su prenotazione
La Fondazione S.E.C.A. prosegue nel progetto “Luce Sulla Storia” a Trani La Fondazione S.E.C.A. prosegue nel progetto “Luce Sulla Storia” a Trani Il 13 e 15 giugno visite guidate gratuite per “Architetture Ardite: Visita al Campanile della Cattedrale di Trani”
Fondazione Seca presenta "Le Cave e le pietre", il 7 e 8 giugno a Trani Fondazione Seca presenta "Le Cave e le pietre", il 7 e 8 giugno a Trani Visite guidate in Cava Albas con partenza da Piazza Duomo
Fondazione SECA, visite guidate gratuite alla "Cattedrale di Trani" Fondazione SECA, visite guidate gratuite alla "Cattedrale di Trani" "Progetto Luce sulla Storia" il 4 e il 5 giugno dalle ore 17:00
Fondazione S.E.C.A : visite guidate allo scavo Archeologico della Chiesa di Santa Chiara Fondazione S.E.C.A : visite guidate allo scavo Archeologico della Chiesa di Santa Chiara Il 30 e 31 maggio per il progetto “Luce sulla Storia”
Parte "Luce Sulla Storia": Trani si illumina di cultura con tour gratuiti Parte "Luce Sulla Storia": Trani si illumina di cultura con tour gratuiti Un progetto della Fondazione S.E.C.A. per esplorare il patrimonio artistico e monumentale, iniziando dai misteri dei Templari.
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.