Scuola Baldassarre
Scuola Baldassarre
Scuola e Lavoro

Scuola Baldassarre, arriva Pino Maniaci

Appuntamento il 10 maggio nell'ambito di un progetto di Educazione Civica

Per la scuola Baldassarre è il momento di farvi conoscere un progetto inserito in un percorso di educazione civica che prende il nome di "Historia Magistre Vitae, conoscere e conoscersi attraverso la storia", svolto in questo anno scolastico.

È stato un progetto fortemente pensato e voluto dai docenti perché lo scopo è quello di sensibilizzare gli alunni per promuovere la conoscenza del fenomeno mafioso nella nostra società. Per questa ragione sono stati organizzati due incontri curati nei minimi particolari . I ragazzi delle classi terze hanno avuto l'opportunità di riflettere su quanto la storia sia effettivamente "maestra di vita" attraverso la visione di alcuni film e la testimonianza diretta di Tiziana Palazzo, vedova di Sergio Cosmai e Pino Maniaci che incontrerà gli studenti domani, 10 maggio.

Pino Maniaci é un giornalista e direttore di Telajato, un'emittente regionale televisiva, con sede a Partinico, nota soprattutto per la sua opera d' informazione riguardante l'ambito della criminalità organizzata.
Maniaci ha anche realizzato nel 2013, insieme ad alcuni suoi collaboratori, un celebre servizio: "La mafia dell'antimafia". Le vicende sono anche raccontate nella serie originale Netflix del 2021 "Vendetta, guerra nell'antimafia", che lo vede protagonista.
Una delle sue affermazioni più celebri è :"Loro si sentono uomini d'onore e per noi disonorarli è una questione d'onore",
"L'antimafia non deve diventare un business, anzi dovrebbe essere nel cuore di tutti, altrimenti si rischia di diventare come i mafiosi. Io sostengo l'antimafia sociale dal basso, non quella che riceve finanziamenti a iosa. Telejato non si fa pagare da nessuno", afferma, per sottolineare che non riceve alcun finanziamento pubblico.

Questo progetto ha avuto come fine quello dello sviluppo armonico di tutti gli studenti affinchè diventino persone autonome, responsabili, libere da pregiudizi, capaci di difendere i propri e gli altrui diritti. Infatti, è proprio nell'ambiente scolastico che, attraverso il confronto con l'altro, ciascun individuo comprende di avere, in qualità di cittadino, diritti e doveri ed impara a rispettare la libertà altrui.
  • Scuola Baldassarre
Altri contenuti a tema
Nella scuola Baldassarre due incontri su sicurezza su internet e cyberbullismo Nella scuola Baldassarre due incontri su sicurezza su internet e cyberbullismo Gli appuntamenti sono per il 25 novembre e il 2 dicembre
Scuola Baldassarre e Progetto Erasmus, la forza di una squadra Scuola Baldassarre e Progetto Erasmus, la forza di una squadra Si preannuncia un'esperienza costruttiva e formativa per i ragazzi
Alla Baldassarre la valorizzazione dell’alto potenziale cognitivo nel sistema scolastico Alla Baldassarre la valorizzazione dell’alto potenziale cognitivo nel sistema scolastico Interessante iniziativa della scuola diretta da Marco Galiano
Scuola Baldassarre: un video  (pluripremiato) che  smuove gli animi contro il bullismo Scuola Baldassarre: un video  (pluripremiato) che  smuove gli animi contro il bullismo Protagoniste le classi guidate dal prof d'italiano Francesco Lerario
Anche quest'anno la Baldassarre fa un carico di mele per combattere la sclerosi multipla Anche quest'anno la Baldassarre fa un carico di mele per combattere la sclerosi multipla I docenti e gli alunni hanno partecipato con entusiasmo all'iniziativa dell'Aism
La scuola Baldassarre approda in Erasmus La scuola Baldassarre approda in Erasmus Un grande obiettivo per la crescita culturale dei ragazzi
1 Progetto "Facciamo acqua da tutte le parti", ottimo piazzamento per la Baldassarre Progetto "Facciamo acqua da tutte le parti", ottimo piazzamento per la Baldassarre Un altro riconoscimento per la scuola di piazza Dante
Tra cinema e "red carpet" per ragazzi, ecco i cortometraggi della Baldassarre Tra cinema e "red carpet" per ragazzi, ecco i cortometraggi della Baldassarre Il Progetto Baldas- Ciak, dall'educazione civica alle riprese: tre lavori di valore
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.