App insulina
App insulina
Sanità

Un’app basata su intelligenza artificiale per aiutare i diabetici insulino-trattati

Il team guidato dal dottor Antonio Sasso, del Pta di Trani

Un team di giovani professionisti, due informatici dell'università di Pisa (Pasquale Ferrante, Iskender Huseynzade), e due nutrizionisti (Emanuele Bovio e Sara Di Bari) coordinati dal diabetologo dr Antonio Sasso, del PTA di Trani, ha messo a punto un' App (versione beta) in grado di gestire la terapia insulinica multiniettiva. Tutti i giovani (tranne l'azero Iskender) abitano nella BAT.

Solo una minoranza dei diabetici insulino-dipendenti oggi raggiunge tutti gli obiettivi terapeutici (appena il 35%), necessari per prevenire le complicanze legate al diabete. Nonostante l'impiego delle nuove tecnologie (sensori e microinfusori). Il motivo dell'insuccesso è che la gestione della terapia insulinica è molto complessa, è un come gioco di strategia, che richiede la conoscenza di regole strategie tattiche e notevole impegno psico-fisico, sottratto ad altre attività quotidiane. E' come una partita a scacchi.
L'App chiamata Beth, ispirata al personaggio Beth Harmon della fiction TV di Netflix "La Regina degli Scacchi", promette di sostituirsi al diabetico (che oggi è costretto a pensare come un pancreas) nella gestione dell'insulina, migliorando la qualità della sua vita.

Il team ne parlerà in occasione del corso di educazione medica continua che si svolgerà a Foggia il 9 settembre
  • Sanità
Altri contenuti a tema
All'incontro pubblico sulla sanità con la consigliera Ciliento anche una delegazione DIAbat All'incontro pubblico sulla sanità con la consigliera Ciliento anche una delegazione DIAbat Ancora tante le criticità sul territorio per i diabetici
La Puglia tra “bellavita e malavita”, le sei province fra le peggiori d’Italia in cui vivere La Puglia tra “bellavita e malavita”, le sei province fra le peggiori d’Italia in cui vivere Lavoro, ambiente, sicurezza e sanità alla base della classifica di ItaliaOggi e Università “La Sapienza” di Roma sulla qualità di vita nelle province italiane
Pnrr Salute, Ciliento e Lopane chiedono di conoscere le ripercussioni sul territorio dei tagli ai fondi imposti dal Governo Pnrr Salute, Ciliento e Lopane chiedono di conoscere le ripercussioni sul territorio dei tagli ai fondi imposti dal Governo Richiesta audizione urgente in III Commissione dell’Assessore alla Sanità Rocco Palese e del Direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro
Terapia del dolore, attivato un ambulatorio nel Pta di Trani Terapia del dolore, attivato un ambulatorio nel Pta di Trani Presenti quattro dirigenti medici e quattro infermieri dedicati
Conferita cittadinanza onoraria dal Comune di Irsina alla dottoressa Maria Coniglio Conferita cittadinanza onoraria dal Comune di Irsina alla dottoressa Maria Coniglio Per l'alto merito professionale e scientifico
Prevenzione alla cecità, se ne parla oggi all'auditorium San Luigi Prevenzione alla cecità, se ne parla oggi all'auditorium San Luigi Il fine è sensibilizzare e informare i cittadini invitandoli ad attuare una corretta routine per prevenire eventuali problematiche visive durante il periodo estivo
Undicesima donazione multiorgano nella Bat: 59enne dona fegato, cuore, polmoni e cornee Undicesima donazione multiorgano nella Bat: 59enne dona fegato, cuore, polmoni e cornee Ancora un gesto di grande generosità ad Andria
La legge sull'Oblio Oncologico approvata dalla Camera dei Deputati La legge sull'Oblio Oncologico approvata dalla Camera dei Deputati Biancolillo (gruppo consiliare "Con"): "Un traguardo importate nella battaglia contro il cancro"
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.