Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi
Dardo

Il lutto nazionale

Il commento di Dardo sulla morte di Silvio Berlusconi

Qui di seguito una breve lista di persone o cose scomparse per cui avrei voluto il lutto nazionale:
- Piero Angela
- Margherita Hack

- La vecchia sigla di Holly & Benji e quella finale di Lupin
- Luca Serianni
- Gianluca Vialli
- Il piuttosto che usato correttamente
- Rita Levi Montalcini
- Andrea Camilleri
- Umberto Eco
- Le tv musicali in chiaro che fanno davvero tutto il giorno solo musica
- Libero De Rienzo (questa è quasi solo mia, lo so)
- Giancarlo Siani
- Peppino Impastato
- Giovanni Falcone
- Paolo Borsellino
- Gli uomini e le donne della loro scorta.
E non ho altro da dire sulla faccenda. Questo il pensiero di Enrico Galliano pubblicato sui social che condivido in pieno.
Ma la vicenda che più mi interessa è quella del rettore dell'Università per Stranieri di Siena, lo storico dell'arte Tomaso Montanari, ha deciso di non celebrare le esequie con la bandiera a mezz'asta per la scomparsa di Silvio Berlusconi. Perciò ha scritto una mail alla comunità universitaria in cui motiva la sua decisione e se ne assume la piena responsabilità. Parla di "una scelta controcorrente. Nessun odio, ma nessuna santificazione ipocrita. Ricordare chi è stato Berlusconi è oggi un dovere civile, naturalmente non si può provare alcuna gioia, anzi la tristezza che si prova di fronte a ogni morte. Ma il giudizio, quello sì, è necessario: perché è vero che Berlusconi ha segnato la storia, ma lo ha fatto lasciando il mondo e l'Italia assai peggiori di come li aveva trovati. Dalla P2 ai rapporti con la mafia via Dell'Utri, dal disprezzo della giustizia alla mercificazione di tutto (a partire dal corpo delle donne nelle sue tv), dal fiero sdoganamento dei fascisti al governo alla menzogna come metodo sistematico, dall'interesse personale come unico metro alla speculazione edilizia come distruzione della natura. In questo, e in moltissimo altro, Berlusconi è stato il contrario esatto di uno statista, anzi il rovesciamento grottesco del progetto della Costituzione, nonostante la Presidenza del Consiglio abbia disposto le bandiere a mezz'asta su tutti gli edifici pubblici mi assumo personalmente la responsabilità di disporre che le bandiere di Unistrasi non scendano. Ognuno obbedisce infine alla propria coscienza e una università che si inchini a una storia come quella non è una università".
Parole forti e vere quelle di Montanari che vorrei rafforzare ascoltando un brano musicale di Battiato "Inneres Auge".
Che dire...avrei voluto il lutto nazionale anche per Franco Battiato.
  • Lutto
Dardo

Dardo

Riportare la satira nella realtà quotidiana

Indice rubrica
Il cavallo 30 luglio 2023 Il cavallo
Volo in pinanoteca 23 luglio 2023 Volo in pinanoteca
Open to dimissioni 9 luglio 2023 Open to dimissioni
Porcelli liberi 2 luglio 2023 Porcelli liberi
Stiamo tornando 11 giugno 2023 Stiamo tornando
Il bagno nella fontana 4 giugno 2023 Il bagno nella fontana
L'albero caduto 21 maggio 2023 L'albero caduto
Fuorisede 14 maggio 2023 Fuorisede
Altri contenuti a tema
1 Grande dolore per la morte di Gianfranco Chieppa, anima e fondatore della "Casa di Carta" a Trani Grande dolore per la morte di Gianfranco Chieppa, anima e fondatore della "Casa di Carta" a Trani Aveva solo 41 anni; la testimonianza dei suoi amici in una struggente lettera
1 È morto Nicola Nenna, l'infermiere di tanti tranesi: fu assessore e consigliere comunale È morto Nicola Nenna, l'infermiere di tanti tranesi: fu assessore e consigliere comunale "Nicolino", come affettuosamente veniva chiamato, si è spento a 83 anni
3 Si è spento Giacomo Pastore, enologo tranese col cappello d'Alpino Si è spento Giacomo Pastore, enologo tranese col cappello d'Alpino Oggi le esequie nella chiesa della Madonna di Fatima. Aveva 86 anni
È morta Michela Murgia: i suoi giorni a Trani tra Dialoghi,  teatro e...latte macchiato È morta Michela Murgia: i suoi giorni a Trani tra Dialoghi, teatro e...latte macchiato La scrittrice sarda aveva annunciato e condiviso la malattia sui social
È morto Nicola Cassinesi, per tante generazioni di tranesi "Settantotto" È morto Nicola Cassinesi, per tante generazioni di tranesi "Settantotto" Decano dei commercianti tranesi, aveva 93 anni. Il Sindaco: "Perdiamo un pezzo di storia della nostra città"
1 È morto Carlo Ferrante, padre del vicesindaco: fu protagonista della politica locale e regionale degli anni '70 e  '80 È morto Carlo Ferrante, padre del vicesindaco: fu protagonista della politica locale e regionale degli anni '70 e '80 Esponente del Partito Socialdemocratico Italiano, aveva più volte ricoperto ruoli pubblici. Il messaggio di cordoglio Amedeo Bottaro
Si è spenta Anna Cellamare, un'artista "dell'Umanità" Si è spenta Anna Cellamare, un'artista "dell'Umanità" Oggi a Trani il rito funebre. Sapeva declinare i suoi percorsi artistici nell'anima più autentica delle comunità
In lutto il basket tranese e piemontese: Titto Porcelli morto improvvisamente. Aveva  56 anni In lutto il basket tranese e piemontese: Titto Porcelli morto improvvisamente. Aveva 56 anni ll coach era molto amato e apprezzato sia in campo sportivo che fuori
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.