I lattai a domicilio
I lattai a domicilio
I luoghi della memoria

I lattai a domicilio

I luoghi della memoria di Giovanni Ronco

Si facevano preannunciare da una campanella e giravano in bicicletta, con ogni tipo di temperatura. Chissà perché ma ne conservo un ricordo soprattutto legato alle serate d'inverno, però. Forse perché si associava al freddo una bella tazza di latte caldo. Anche se personalmente ricordo che era buono anche freddo e già da quando il lattaio lo versava con una scodella nelle bottiglie di mia nonna, era possibile avvertirne l'odore genuino, anche a poca distanza. Oggi nemmeno in tazza, sotto il naso, si avverte quell'odore di latte verace e genuino.

Il lattaio che ricordo aveva una giacca scura, all'apparenza consunta e parlava pochissimo, anche durante la breve contrattazione al momento dell'acquisto.

I contenitori in cui portava il latte erano indimenticabili. Di acciaio lucido, piccoli, accoppiati a due a due da un lato e dall'altro del manubrio della bicicletta. Sembravano dei termos ingranditi di color grigio chiaro e avevano questo coperchio che bisognava far roteare su se stesso per aprili.

Avevi davvero l'impressione di bere un latte appena munto. Poi il lattaio si allontanava, continuando a scampanellare. Io lo aspettavo già per la sera dopo.

Intanto cominciavamo a scaldarlo, se inverno, a volte troppo, tanto da far formare una specie di panna, che poi mi divertivo a rimuovere con un cucchiaino.

L'odore forte di latte verace e genuino ed il sapore inconfondibile, restava "in sospensione" piacevole, tra naso e gola, per alcuni interminabili e godibili secondi.
  • Storia di Trani
Altri contenuti a tema
Trani ricorda l'eccidio di Kos, scoperta stele commemorativa all'esterno della caserma Lolli Ghetti Trani ricorda l'eccidio di Kos, scoperta stele commemorativa all'esterno della caserma Lolli Ghetti La cerimonia questa mattina alla presenza delle istituzioni civili e militari
14 Settant'anni  d'amore: a Trani anniversario di nozze da record Settant'anni d'amore: a Trani anniversario di nozze da record Nunzio Manna e Maria Paradiso si sono sposati il 25 marzo 1953
7 46 anni fa moriva il tranese Claudio Giordano nella tragedia del Monte Serra 46 anni fa moriva il tranese Claudio Giordano nella tragedia del Monte Serra Una storia tragica che non tutti i cittadini conoscono
La Casa del Formaggio a Trani: una storia di Passione e di Delizia La Casa del Formaggio a Trani: una storia di Passione e di Delizia Un'attività che ha la sua forza nella famiglia e nasce da una sfida audace di quasi mezzo secolo fa di Vito Fatone
Arriva "Natale in archivio", la nuova iniziativa di Confesercenti e Duc Arriva "Natale in archivio", la nuova iniziativa di Confesercenti e Duc Agli esercenti distribuite cartoline storiche sulla comunità
In distribuzione per la Città le cartoline del fondo fotografico comunale: un museo diffuso della nostra  memoria In distribuzione per la Città le cartoline del fondo fotografico comunale: un museo diffuso della nostra memoria Iniziativa natalizia per far conoscere l'archivio fotografico comunale appena riorganizzato e continuare ad implementarlo
1 L'associazione Trani Tradizioni nel programma Paese che vai in onda su Rai1 L'associazione Trani Tradizioni nel programma Paese che vai in onda su Rai1 Figuranti e attori alle prese con Le Nozze di Re Manfredi e templari
Venerdì all'Anmi la storia dei marinai tranesi sulla  Regia Corazzata Roma Venerdì all'Anmi la storia dei marinai tranesi sulla Regia Corazzata Roma Una vicenda appassionante della Seconda Guerra Mondiale
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.