san rocco
san rocco
Vita di città

Un segna tempo, ancora, senza tempo

Persiste lo stallo delle condizioni dell’antico orologio di San Rocco

Senz'altro uno dei simboli della città, alloggiato sul campanile di una chiesa storica e in un punto decisamente strategico e centrale. Eppure completamente inutile.
Potremmo descrivere così l'antico orologio appollaiato sul campanile di San Rocco.

Un segna tempo bloccato, che, la scarsa cura, ha tramutato in un mero ornamento di un bel campanile cittadino. Ma questa scarsa manutenzione adesso, mette in pericolo anche la funzione decorativa del grosso orologio.

Se pur non è la prima volta che se ne parla, la condizione è sempre la stessa, se non addirittura peggiorata con l'aiuto di caldo ed intemperie. I numeri del quadrante, infatti, continuano nella loro dissoluzione incessante, mentre le lancette restano paralizzate a quelle 13.09 di ormai svariati anni fa.

In una città del calibro di Trani, questi dettagli potrebbero fare la differenza, rappresentare quella chicca in più, oltre che avere un'utilità effettiva per i passanti.

Che senso ha avere qualcosa e lasciarla lì a morire?
La speranza è che venga ridonato all'orologio il suo aspetto di un tempo, dando anche la carica necessaria a far smuovere le lancette ormai tristemente paralizzate da troppo.
  • Storia di Trani
  • Attualità
Altri contenuti a tema
Fuochi d’artificio su Corso Vittorio Emanuele, la “bravata” del 1 Dicembre Fuochi d’artificio su Corso Vittorio Emanuele, la “bravata” del 1 Dicembre Botti ad un angolo di piazza della Repubblica nel mezzo della strada
Ex casa di riposo, il Comitato chiede delucidazioni sul destino Ex casa di riposo, il Comitato chiede delucidazioni sul destino «Le precedenti puntualmente ignorate»
Fumo passivo nelle carceri, una sentenza condanna lo Stato italiano: la denuncia di Sappe Fumo passivo nelle carceri, una sentenza condanna lo Stato italiano: la denuncia di Sappe Il sindacato annuncia protesta a Roma nei prossimi giorni
"Cara Italia ti scrivo": l'Unione Europea torna sulle concessioni demaniali intimando la procedura d'infrazione "Cara Italia ti scrivo": l'Unione Europea torna sulle concessioni demaniali intimando la procedura d'infrazione Un approfondimento di Francesco Tomasicchio
Siamo solo custodi, sabato nuovo appuntamento alla scoperta della chiesa di San Martino Siamo solo custodi, sabato nuovo appuntamento alla scoperta della chiesa di San Martino I partecipanti avranno l'opportunità di immergersi nella storia della chiesa dedicata al santo, seguendo un percorso curato da Andrea Moselli
Il diritto all'abitare, una petizione popolare promossa dal Sunia Il diritto all'abitare, una petizione popolare promossa dal Sunia I cittadini possono firmare nella sede in piazza Marconi
A Trani Giuseppe Nunziante compie 100 anni A Trani Giuseppe Nunziante compie 100 anni A festeggiarlo l'Amministrazione con il vicesindaco Fabrizio Ferrante
«La nostra storia è incisa nella pietra»: in arrivo “Le epigrafi di Trani” «La nostra storia è incisa nella pietra»: in arrivo “Le epigrafi di Trani” Le parole della guida locale Moselli ai microfoni di Trani Viva
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.