Masino: l'ultimo cocchiere tranese
Masino: l'ultimo cocchiere tranese
I luoghi della memoria

Masino: l'ultimo cocchiere tranese

I luoghi della memoria di Giovanni Ronco

Ricordo Masino, ultimo cocchiere tranese, con la sua carrozza nera ed il suo cavallo. Per motivi anagrafici ricordo solo l'ultimo periodo della sua attività, quando stazionava prevalentemente in piazza della Repubblica. Altre testimonianze lo ricordano fisso alla stazione, con la sua funzione di taxi per turisti e forestieri che arrivavano a Trani.

Ma molti se lo ricordano come cocchiere che portava i bambini a scuola. E da lui si rivolgevano le famiglie della medio alta borghesia, "quelle che ci tenevano", come si è soliti dire ancora oggi, con una frase un po' "discriminatoria", perché le famiglie povere pure ci tenevano ai figli, ma non potevano permettersi di mandarli a scuola in carrozza.

Ma tant' è, Masino era sempre lì, con quegli occhi stretti sotto una fronte larga. Sembrava che sonnecchiasse alcune volte, invece scrutava la varia umanità che gli girava intorno.

Me lo ricordo con gli occhiali da sole negli ultimi anni. Altri che lo hanno visto all'opera in precedenza, al culmine della sua carriera, ci raccontano di un Masino estremamente gentile e affabile. Un uomo che aveva a cuore i cavalli come fossero membri della sua famiglia. Con loro infatti parlava, rendendoli mansueti e trattandoli come persone.

In precedenza vi era stato un altro cocchiere molto popolare, Luigi. Ma Masino restava il Superiore di questa ristretta ed oggi quasi estinta ( a Trani ormai da molto, in altre città turistiche c'è ancora ) classe di lavoratori umili ma dignitosi, molto amati dalla gente.

Tutti ricordano ancora, come fosse ieri, il rumore degli zoccoli dei cavalli e le ruote sulle basole delle nostre vie. Lo sterco per strada dei cavalli era un minimo "prezzo" da pagare per assistere e vivere quella magica esperienza delle carrozze.

Poi gli anni passarono anche per Masino che non poté più lavorare per raggiunti limiti d'età. Dev'essere stata dura per lui rinunciare a quel lavoro che tanto amava. Passò gli ultimi giorni della sua vita, fino all'ultimo respiro, nel museo delle carrozze, ormai chiuso da tempo, altra occasione persa per offrire un'attrattiva ai turisti.
Masino se ne restò lì cercando forse di fermare il tempo e rivivere il più possibile quella vicinanza col suo mondo. Quante generazioni salite sulla sua carrozza. Quante coppie o famiglie o alunni. Clop clop clop clop....
Masino: l'ultimo cocchiere tranese
  • Storia di Trani
Altri contenuti a tema
Trani ricorda l'eccidio di Kos, scoperta stele commemorativa all'esterno della caserma Lolli Ghetti Trani ricorda l'eccidio di Kos, scoperta stele commemorativa all'esterno della caserma Lolli Ghetti La cerimonia questa mattina alla presenza delle istituzioni civili e militari
14 Settant'anni  d'amore: a Trani anniversario di nozze da record Settant'anni d'amore: a Trani anniversario di nozze da record Nunzio Manna e Maria Paradiso si sono sposati il 25 marzo 1953
7 46 anni fa moriva il tranese Claudio Giordano nella tragedia del Monte Serra 46 anni fa moriva il tranese Claudio Giordano nella tragedia del Monte Serra Una storia tragica che non tutti i cittadini conoscono
La Casa del Formaggio a Trani: una storia di Passione e di Delizia La Casa del Formaggio a Trani: una storia di Passione e di Delizia Un'attività che ha la sua forza nella famiglia e nasce da una sfida audace di quasi mezzo secolo fa di Vito Fatone
Arriva "Natale in archivio", la nuova iniziativa di Confesercenti e Duc Arriva "Natale in archivio", la nuova iniziativa di Confesercenti e Duc Agli esercenti distribuite cartoline storiche sulla comunità
In distribuzione per la Città le cartoline del fondo fotografico comunale: un museo diffuso della nostra  memoria In distribuzione per la Città le cartoline del fondo fotografico comunale: un museo diffuso della nostra memoria Iniziativa natalizia per far conoscere l'archivio fotografico comunale appena riorganizzato e continuare ad implementarlo
1 L'associazione Trani Tradizioni nel programma Paese che vai in onda su Rai1 L'associazione Trani Tradizioni nel programma Paese che vai in onda su Rai1 Figuranti e attori alle prese con Le Nozze di Re Manfredi e templari
Venerdì all'Anmi la storia dei marinai tranesi sulla  Regia Corazzata Roma Venerdì all'Anmi la storia dei marinai tranesi sulla Regia Corazzata Roma Una vicenda appassionante della Seconda Guerra Mondiale
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.