Rino Negrogno
Rino Negrogno
Inbox

Disavventura di un cittadino al pronto soccorso, risponde un operatore del 118

La replica di Rino Negrogno

In riferimento a quanto abbiamo pubblicato ieri sulla disavventura di un cittadino al pronto soccorso di Trani, risponde un operatore del 118, Rino Negrogno, in passato penna del nostro sito internet.

Qualche giorno fa mi sono recato, durante il mio turno di servizio al 118, a Barletta per soccorrere un signore che aveva perduto coscienza per strada. Giunti sul posto vi erano già, intorno al malcapitato, una ventina di persone molto agitate, quando siamo scesi dall'ambulanza ci hanno attaccato con ingiurie, minacce di morte e uno di loro ha cercato di aggredirci perché ritenevano che avevamo impiegato un'ora per raggiungerli. Tutto questo facendoci perdere altro tempo prezioso. Fortunatamente erano presenti i Carabinieri che hanno letteralmente braccato l'energumeno e placato gli altri astanti, permettendoci di avvicinarci all'uomo disteso sul marciapiede. Purtroppo il signore era in arresto cardio circolatorio, situazione gravissima e difficile da risolvere, ma noi ci abbiamo provato per circa cinquanta minuti, massaggiando, ventilando, scaricando con il defibrillatore, iniettando in vena adrenalina eccetera. Dalla telefonata di allerta all'accensione del defibrillatore erano passati solo diciassette minuti, tutto questo è dimostrabile consultando le schede sia telefoniche che del macchinario, non modificabili dagli operatori. Un tempo necessario per percorrere la strada a sirene spiegate e con le auto che, nonostante tutto, non sempre si spostano per lasciarci passare, dalla postazione di Trani al centro di Barletta, fatto che si è reso necessario perché entrambe le ambulanze del servizio 118 di Barletta erano impegnate in altri interventi. Quando abbiamo cercato di spiegare ai presenti che non avevamo impiegato un'ora ma venti minuti e che purtroppo giungevamo da Trani, ci hanno risposto che a loro non importava da dove venissimo, eravamo dei pezzi di merda e dovevamo morire.

Perché vi ho raccontato questo episodio? Perché ho letto uno pseudo articolo su un giornale locale. Perché è triste, per me che amo il mio lavoro, rischiare di non tornare a casa, non solo per un incidente stradale mentre l'ambulanza corre, ma anche per le mazzate di un parente agitato. Questa incresciosa situazione si verifica purtroppo moltissime volte, soprattutto quando siamo costretti a recarci in altre città. Un giornalista che pubblica una lettera di accuse nei confronti del Pronto Soccorso di Trani - accuse secondo me infondate perché conosco la professionalità degli operatori dell'emergenza e conosco l'impazienza della gente che a volte pretende di essere ricevuta in ordine di arrivo come si fa dal pizzicagnolo e non in ordine di criticità, conosco anche l'utilizzo spesso improprio che spesso si fa del Pronto soccorso e del 118 chiamandolo o recandocisi per una banale influenza o, peggio ancora, soltanto per evitare code e parcelle presso altri professionisti – non è un bravo giornalista. Anzi non è proprio un giornalista.

Sempre secondo me, è un bravo giornalista, che abbia un'etica professionale, chi, quando riceve una notizia o una lettera, si preoccupa di verificarla o, se ciò non è possibile, si alza dal computer, si reca sul luogo e ascolta anche la controparte, chiede delucidazioni, analizza e pubblica entrambe le versioni. Diceva Eduardo: "Una sola campana suona solo per i morti e io sono vivo". Solo così un giornalista fa informazione altrimenti il suo giornale è come un post su Facebook: personale e inutile e, soprattutto, non fa informazione.

Anche perché pubblicare certe notizie senza verificare, ascoltare, analizzare, spiegare, non fa altro che alimentare quella rabbia ingiustificata del parente agitato che ci attende e che crede siano passate due ore anziché venti minuti. Dopo aver letto quella pseudo notizia penserà: Alloe ie ovaire! E mo le creip d mazzat.

Noi dell'emergenza, sebbene si già successo di essere stati crepati di mazzate, abbiamo già salvato tantissime vite umane e continueremo a farlo, nonostante tutto.

Rino Negrogno
  • 118
Altri contenuti a tema
Internalizzazione 118, iniziate le prove nel Pta di Trani Internalizzazione 118, iniziate le prove nel Pta di Trani Prevista l'assunzione di 99 soccorritori e 99 autisti a tempo pieno e indeterminato
19 Punto fisso medicalizzato, Cinquepalmi: "Pochi medici per affrontare l'emergenza del 118" Punto fisso medicalizzato, Cinquepalmi: "Pochi medici per affrontare l'emergenza del 118" La consigliera interroga la dirigente dell'Asl Bat Di Matteo
Cade ubriaco sugli scogli, intervento del 118 al Molo Sant'Antonio Cade ubriaco sugli scogli, intervento del 118 al Molo Sant'Antonio Nulla di grave per il giovane, sul posto anche i Carabinieri
Incidente alla rotatoria sulla Trani-Andria, muore una paziente dializzata tranese Incidente alla rotatoria sulla Trani-Andria, muore una paziente dializzata tranese La donna deceduta a seguito dei traumi riportati è la madre della consigliera regionale Ciliento
12 118 di Trani a rischio chiusura, oggi tavolo tecnico in Regione 118 di Trani a rischio chiusura, oggi tavolo tecnico in Regione Cinquepalmi: "Il problema non si risolve senza l'intervento dei nostri politici locali"
1 Colto da infarto durante i festeggiamenti per il suo 25esimo anniversario di matrimonio, muore 48enne di Trani Colto da infarto durante i festeggiamenti per il suo 25esimo anniversario di matrimonio, muore 48enne di Trani Il fatto fuori alla chiesa Santa Maria delle Grazie al termine della celebrazione
1 Un infermiere del 118 è sempre in servizio: Rino Negrogno salva la vita ad uomo in un villaggio vacanze Un infermiere del 118 è sempre in servizio: Rino Negrogno salva la vita ad uomo in un villaggio vacanze Grazie alla "manovra di Heimlich" l’infermiere tranese ha evitato in extremis il soffocamento
Ciliento: "L'organizzazione del 118 all'interno della Bat rimarrà invariata" Ciliento: "L'organizzazione del 118 all'interno della Bat rimarrà invariata" "La tutela della salute delle persone è sempre al centro del dibattito politico"
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.