Claudio Giordano
Claudio Giordano
Vita di città

46 anni fa moriva il tranese Claudio Giordano nella tragedia del Monte Serra

Una storia tragica che non tutti i cittadini conoscono

ll 3 marzo del 1977 era un tranquillo giovedì italiano. A sera, subito dopo cena, nel bianco&nero della seguitissima trasmissione di Mike Buongiorno "Scommettiamo?", le immagini del quiz furono interrotte da una edizione straordinaria del telegiornale, con un giovane Emilio Fede visibilmente smarrito: "Un Hercules C 130 dell'Aereonautica Militare, con a bordo 44 cadetti allievi dell'Accademia Navale di Livorno, si è schiantato contro le pendici del Monte Serra nei pressi di Pisa. Non ci sono superstiti".

Una tragedia italiana che colpì profondamente anche la nostra città: su quell'aereo c'era il Guardiamarina Claudio Giordano, che non ancora 19 enne e fresco di maturità scientifica era partito da Trani verso il sogno della sua vita.

Oggi ricorre il 46esimo anniversario della sciagura, e Claudio non è stato dimenticato: fra gli altri, l'amico Emanuele Tomasicchio lo ricorda come "quel ragazzone di nobili ideali e di straordinarie qualità umane".

Da tempo il Comune di Trani gli ha reso onore intitolandogli una strada. E noi Claudio, compagno di scuola, di sport (era una promessa del basket), di gioventù, lo vogliamo ricordare così, con un abbraccio alla sorella Mila: molti lettori, soprattutto delle nuove generazioni, non conoscono questo dramma umano e cittadino, non possono sapere del giovane Claudio e dei suoi ideali, volato via insieme al suo sogno, ma ancora vivo nel ricordo 46 anni dopo.

Alla fine del 1977, a distanza di pochi mesi dal tragico incidente, fu presa la decisione di erigere il monumento sul luogo della tragedia: il Monumento ai caduti del "Vega 10", inaugurato nel 1979 è un simbolo eretto per ricordare alle generazioni presenti e future che esistono ideali in cui i giovani eletti credono ed ai quali sono pronti a dedicare ogni energia fino al sacrificio della vita. due grandi ali in cemento armato che, strisciando sul terreno, oltrepassano il crinale della montagna.

All'interno di queste due ali simboliche viene racchiusa una piccola cappella sormontata da un faro. Una pensilina sostenuta da due grandi ancore precede la porta che introduce alla cappella con alla parete destra 4 lapidi marmoree con i quarantaquattro nomi e il grado sormontate da una scritta in bronzo: "UNA SORS CONIUNXIT".
  • Storia di Trani
Altri contenuti a tema
Trani ricorda l'eccidio di Kos, scoperta stele commemorativa all'esterno della caserma Lolli Ghetti Trani ricorda l'eccidio di Kos, scoperta stele commemorativa all'esterno della caserma Lolli Ghetti La cerimonia questa mattina alla presenza delle istituzioni civili e militari
14 Settant'anni  d'amore: a Trani anniversario di nozze da record Settant'anni d'amore: a Trani anniversario di nozze da record Nunzio Manna e Maria Paradiso si sono sposati il 25 marzo 1953
La Casa del Formaggio a Trani: una storia di Passione e di Delizia La Casa del Formaggio a Trani: una storia di Passione e di Delizia Un'attività che ha la sua forza nella famiglia e nasce da una sfida audace di quasi mezzo secolo fa di Vito Fatone
Arriva "Natale in archivio", la nuova iniziativa di Confesercenti e Duc Arriva "Natale in archivio", la nuova iniziativa di Confesercenti e Duc Agli esercenti distribuite cartoline storiche sulla comunità
In distribuzione per la Città le cartoline del fondo fotografico comunale: un museo diffuso della nostra  memoria In distribuzione per la Città le cartoline del fondo fotografico comunale: un museo diffuso della nostra memoria Iniziativa natalizia per far conoscere l'archivio fotografico comunale appena riorganizzato e continuare ad implementarlo
1 L'associazione Trani Tradizioni nel programma Paese che vai in onda su Rai1 L'associazione Trani Tradizioni nel programma Paese che vai in onda su Rai1 Figuranti e attori alle prese con Le Nozze di Re Manfredi e templari
Venerdì all'Anmi la storia dei marinai tranesi sulla  Regia Corazzata Roma Venerdì all'Anmi la storia dei marinai tranesi sulla Regia Corazzata Roma Una vicenda appassionante della Seconda Guerra Mondiale
1 100 anni dalla nascita di Vincenzo Caruso, sindaco  innamorato di Trani e della sua storia 100 anni dalla nascita di Vincenzo Caruso, sindaco innamorato di Trani e della sua storia Fra le sue opere, la Monumentale Storia di Trani in 6 volumi
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.