Debora Ciliento
Debora Ciliento
Politica

Giornata internazionale del volontariato, Debora Ciliento: «Terzo settore fondamentale nella fase dell’emergenza»

Nota della consigliera regionale del Pd

«Un grazie a chi spende il proprio tempo per gli altri, a chi mette le proprie competenze al servizio della comunità, senza chiedere nulla in cambio. Grazie a quella che è diventata a tutti gli effetti una vera e propria struttura operativa regionale e nazionale». Così Debora Ciliento, consigliera regionale, in occasione della 35esima giornata internazionale del volontariato del 5 dicembre.

«In Puglia e nella Barletta-Andria-Trani - spiega la consigliera regionale - abbiamo in campo un vero e proprio esercito di volontari, associazioni, cooperative sociali, centri di servizio per il volontariato ed enti di solidarietà fondamentali per il tessuto culturale e sociale del nostro territorio.

Le organizzazioni di volontariato con il passare del tempo sono diventate un'importante rete di protezione sociale e grazie al Codice del Terzo Settore la Regione Puglia si è dotata di una struttura più organizzata e senza dubbio più efficiente. Basti pensare che gli ultimi anni i dati del no profit in Puglia hanno subito un'importante evoluzione: sono aumentati, infatti, sia le realtà nei singoli territori, sia i volontari a servizio della comunità. Questo ci dimostra l'espansione del terzo settore nei nostri tessuti sociali e il ruolo strategico che le associazioni svolgono.

Non dimentichiamo – continua Debora Ciliento – che in questi mesi di emergenza sanitaria, i volontari non si sono mai fermati; anzi, sono stati fondamentali nelle loro attività di accordo tra cittadini ed enti locali, trovandosi spesso a reinventare il loro ruolo. A tal proposito, credo sia importante a livello regionale, provinciale e cittadino creare una rete del terzo settore che sia attiva non soltanto nei periodi di emergenza, ma diventi un aspetto ordinario nella vita delle comunità. Quando la fase emergenziale finirà, è necessario che enti locali e terzo settore dialoghino ancora di più per riconoscere e affrontare le nuove povertà che sicuramente emergeranno».
  • Debora Ciliento
Altri contenuti a tema
In Puglia arrivano nuovi bus ecosostenibili: svolta green nel trasporto pubblico In Puglia arrivano nuovi bus ecosostenibili: svolta green nel trasporto pubblico Debora Ciliento: “Più bus, meno emissioni. Più diritti, meno ostacoli"
Trasporto pubblico, arrivano due nuovi treni regionali sulla linea Adriatica Trasporto pubblico, arrivano due nuovi treni regionali sulla linea Adriatica Ciliento: "Ne beneficerà anche la provincia Bat"
1 Debora Ciliento, Assessora ai Trasporti - Regione Puglia, annuncia sconto del 50% sugli abbonamenti per studenti pendolari Debora Ciliento, Assessora ai Trasporti - Regione Puglia, annuncia sconto del 50% sugli abbonamenti per studenti pendolari Stanziati oltre 11 mln. di euro per agevolare l'acquisto di titoli di viaggio mensili per circa 35.000 studenti delle scuole superiori e università pugliesi
Un nuovo ponte aereo tra Usa e Italia: decolla il primo volo diretto New York-Bari Un nuovo ponte aereo tra Usa e Italia: decolla il primo volo diretto New York-Bari Ciliento: «Il settore dei trasporti pugliesi oggi vive un momento di orgoglio»
12 Violenza e illegalità nella Bat, Ciliento: "Esempi sbagliati e falsi modelli, serve educare ai veri valori" Violenza e illegalità nella Bat, Ciliento: "Esempi sbagliati e falsi modelli, serve educare ai veri valori" L'assessora regionale interviene dopo l'ultimo tragico episodio violento di Barletta
Autismo, Ciliento: «Programmi socio-educativi al centro delle agende politiche» Autismo, Ciliento: «Programmi socio-educativi al centro delle agende politiche» «Si lavori per creare comunità sempre più aperte e accoglienti alle diversità»
Autismo: politiche e inclusione al centro del dibattito a Trani Autismo: politiche e inclusione al centro del dibattito a Trani Proposte di legge e iniziative regionali per supportare famiglie e garantire interventi per tutta la vita
“Autismo, quale futuro?”: se ne parla il 28 marzo a San Luigi “Autismo, quale futuro?”: se ne parla il 28 marzo a San Luigi Ad organizzarlo l’assessora regionale Ciliento
© 2001-2025 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.