
Religioni
In classe con il Fai, oggi protagonista la scuola Bovio-Rocca-Palumbo
Gli apprendisti Ciceroni in un suggestivo percorso tra storia e cultura
Trani - sabato 2 dicembre 2017
Nel cuore del quartiere ebraico di Trani, torna l'evento nazionale delle "Mattine Fai d'inverno", interamente dedicato al mondo delle scuole. In particolare, la delegazione Fai di Trani apre in esclusiva, per visite a misura di studente, l'antica sinagoga Grande, costruita nel 1247 e divenuta chiesa cattolica, intitolata a Sant'Anna, in epoca angioina.
L'unicità di questo luogo di culto - che racchiude in sé le caratteristiche sia dell'edificio sinagoga che dell'edificio chiesa, in una storia architettonica e religiosa che spazia dal Medioevo all'Ottocento - ne giustifica la funzione di Sezione d'Arte Ebraica del Museo Diocesano di Trani: un luogo di culto divenuto luogo di studio. Nel Museo, reperti della storia ebraica cittadina tranese e innumerevoli documenti archivistici (privilegi, concessioni regie e vescovili), costituiscono prezioso materiale didattico sulla storia della sinagoga/chiesa e sui suoi rapporti con la storia della presenza ebraica a Trani e nel Mezzogiorno fino al XVI-XVII secolo.
Questa proposta di cittadinanza attiva, rende sempre più solido il rapporto di collaborazione tra il Fai e la scuola statale secondaria di primo grado "Rocca-Bovio-Palumbo". In particolare, l'esperienza di "educazione tra pari", vedrà protagonisti oggi gli studenti della scuola media statale di primo grado "Bovio - Rocca - Palumbo", nel ruolo di apprendisti Ciceroni, narratori d'eccezione, formati per accompagnare coetanei e docenti delle scuole in visita, in un suggestivo percorso di lettura di storia tranese, che aiuterà a trasmettere e promuovere il valore storico-artistico del bene visitabile, rispetto al Territorio di appartenenza.
L'iscrizione delle classe amiche Fai diventa un'opportunità unica che la Fondazione offre alla comunità scolastica "Rocca-Bovio-Palumbo" per coinvolgere insegnanti e studenti nella missione di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico nazionale. Gli studenti accogliendo i visitatori e ad accompagnandoli alla scoperta del luogo, fornendo informazioni sulla storia, l'arte, le tradizioni e illustrando il paesaggio che ne fa da cornice risponderanno alle finalità del progetto: sensibilizzare i giovani alla "presa in carico" del patrimonio culturale, storico e artistico, e alle tematiche legate alla gestione di un Bene d'Arte integrando conoscenze teoriche con una esperienza pratica altamente formativa.
L'unicità di questo luogo di culto - che racchiude in sé le caratteristiche sia dell'edificio sinagoga che dell'edificio chiesa, in una storia architettonica e religiosa che spazia dal Medioevo all'Ottocento - ne giustifica la funzione di Sezione d'Arte Ebraica del Museo Diocesano di Trani: un luogo di culto divenuto luogo di studio. Nel Museo, reperti della storia ebraica cittadina tranese e innumerevoli documenti archivistici (privilegi, concessioni regie e vescovili), costituiscono prezioso materiale didattico sulla storia della sinagoga/chiesa e sui suoi rapporti con la storia della presenza ebraica a Trani e nel Mezzogiorno fino al XVI-XVII secolo.
Questa proposta di cittadinanza attiva, rende sempre più solido il rapporto di collaborazione tra il Fai e la scuola statale secondaria di primo grado "Rocca-Bovio-Palumbo". In particolare, l'esperienza di "educazione tra pari", vedrà protagonisti oggi gli studenti della scuola media statale di primo grado "Bovio - Rocca - Palumbo", nel ruolo di apprendisti Ciceroni, narratori d'eccezione, formati per accompagnare coetanei e docenti delle scuole in visita, in un suggestivo percorso di lettura di storia tranese, che aiuterà a trasmettere e promuovere il valore storico-artistico del bene visitabile, rispetto al Territorio di appartenenza.
L'iscrizione delle classe amiche Fai diventa un'opportunità unica che la Fondazione offre alla comunità scolastica "Rocca-Bovio-Palumbo" per coinvolgere insegnanti e studenti nella missione di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico nazionale. Gli studenti accogliendo i visitatori e ad accompagnandoli alla scoperta del luogo, fornendo informazioni sulla storia, l'arte, le tradizioni e illustrando il paesaggio che ne fa da cornice risponderanno alle finalità del progetto: sensibilizzare i giovani alla "presa in carico" del patrimonio culturale, storico e artistico, e alle tematiche legate alla gestione di un Bene d'Arte integrando conoscenze teoriche con una esperienza pratica altamente formativa.