Pietra di Trani, conferenza
Pietra di Trani, conferenza
Enti locali

La pietra di Trani, fra storia e cultura, risorse e prospettive, protagonista del Festival Architettura

La presentazione ha coinvolto imprenditori e operatori del settore

Avrà come protagonista la pietra, materiale identitario della nostra città, scavata e costruita, il Festival "Stone landscapes. New stories for Mediterranean quarries", progetto vincitore della seconda edizione di Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per sostenere, e valorizzare l'architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali destinate a un pubblico esteso, che si svolgerà a Trani, insieme a Cusi ed Apricena, dal 15 al 30 aprile prossimo.
L'idea progettuale, alla quale ha aderito l'amministrazione comunale di Trani, è stata presentata nella Sala Tamborrino a Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Amedeo Bottaro, insieme ai rappresentanti dell' Ecomuseo della Pietra di Cursi, del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione Territoriale della Regione Puglia, il Politecnico di Bari, e i Comuni coinvolti (con focus su Canosa e Parabita), uniti in un partenariato con gli ordini professionali, associazioni e imprese: insieme per promuovere una riflessione profonda e articolata sui caratteri identitari e sulle chance di valorizzazione dei territori delle cave di pietra pugliesi. La Regione Puglia, per la grande varietà dei suoi Paesaggi di Cava può, infatti, considerarsi come straordinario "laboratorio" di sperimentazione delle pratiche di risarcimento, cura e messa in valore dei "Paesaggi Mediterranei di Cava".
Il Festival si svolgerà tra Cursi, Trani e Apricena, coinvolgendo anche i comuni di Canosa e Parabita: i territori coinvolti saranno interessati da un ricco programma di attività, che a Trani si svolgeranno principalmente nelle sale del Castello Svevo, insieme a workshop, diretti dal Politecnico di Bari, che coinvolgeranno in maniera attiva gruppi di giovani progettisti su una selezione di temi, lectio magistralis realizzate da importanti voci del panorama nazionale e internazionale, incontri tematici, seminari e mostre. Passeggiate culturali, mostre decentrate, rappresentazioni teatrali e musicali nei luoghi delle cave andranno poi ad arricchire il già fitto programma di eventi, captando un pubblico di non soli addetti ai lavori. Una prestigiosa occasione in cui materiale lapideo, paesaggio scavato, tecnici e territori dialogheranno in una riflessione che coinvolgerà diverse discipline progettuali territoriali: urbane, architettoniche, artistiche, umanistiche, scientifiche.
  • Comune di Trani
Altri contenuti a tema
Pnrrr, sottoscritto protocollo d'intesa con la Guardia di Finanza Pnrrr, sottoscritto protocollo d'intesa con la Guardia di Finanza Per garantire un adeguato presidio di legalità alle ingentissime risorse finanziarie stanziate dall’Unione Europea
Rassegna "Teatro Civile": dal palcoscenico riflessioni su discriminazioni e malvagità Rassegna "Teatro Civile": dal palcoscenico riflessioni su discriminazioni e malvagità Spettatori gli studenti del Liceo "Vecchi" nel programma del Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Trani
Galattica, il Comune destinatario di 50mila euro dalla Regione Galattica, il Comune destinatario di 50mila euro dalla Regione L'Ente sarà parte attiva della rete fisica e digitale di servizi regionali dedicati alle politiche giovanili
Illuminazione pubblica, iniziate le attività della nuova gestione Illuminazione pubblica, iniziate le attività della nuova gestione Ad oggi, pervenute 49 segnalazioni
Nasce Tang-Aut, il nuovo progetto dedicato ai ragazzi autistici Nasce Tang-Aut, il nuovo progetto dedicato ai ragazzi autistici L'iniziativa promossa dal vicesindaco Ferrante e la consigliera Cornacchia
Eco Erre, arriva un altro stop dal Tar Eco Erre, arriva un altro stop dal Tar Respinto ricorso per l’annullamento di una delibera di Giunta regionale del 2018. Nella motivazione è stata accolta integralmente la difesa del Comune di Trani che si era costituito in giudizio
Attività di rivelazione su reddito e condizioni di vita delle famiglie Attività di rivelazione su reddito e condizioni di vita delle famiglie Parteciperanno all'indagine 47 nuclei tranesi. La raccolta delle informazioni sarà condotta dalla società incaricata dall’Istat attraverso rilevatori che effettueranno le interviste a domicilio
Agevolazioni ed esenzioni Tari, proroga al 31 marzo per le domande Agevolazioni ed esenzioni Tari, proroga al 31 marzo per le domande E' possibile inviare la pratica anche a mezzo PEC utilizzando l'apposita modulistica
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.