Cellulite
Cellulite
Speciale

Rughe e cellulite, un problema che interessa tutti

Una nuova pagina di Salute d'asporto del biologo Giuseppe Labianca

E' possibile allontanare la comparsa di questi inestetismi tramite l'alimentazione? Perché alcuni appaiono più giovani di altri a parità di età?

Il tessuto adiposo corporeo può essere suddiviso in due tipologie, Vat (Visceral Adipose Tissue) e Sat (Subcutaneous Adipose Tissue). Il primo è tipicamente il grasso che si deposita nell'addome ed è più pericoloso per la salute, il secondo si deposita nella restante parte del corpo ed oltre ad essere più inestetico è anche associato alla comparsa della cellulite.

La cellulite, che deriva da grasso Sat, si presenta quando al suo interno avviene degenerazione di tipo infiammatorio; infatti il grasso sottocutaneo, o meglio le sue infrastrutture, sono molto sensibili a composti chiamati AGE (Advanced Glycation End-Products) che sono dei prodotti di glicazione molto dannosi che si formano nel cibo tramite processi di trattamento ad alte temperature, in particolar modo frittura, cotture al forno e ricotture (tipica dei prodotti da forno e degli alimenti industriali, dei prodotti pre-cotti anche, degli snack ecc.) e sono presenti anche negli alimenti/preparati ricchi di zuccheri. Ultimamente vanno molto di moda pagine FB di cucina che propongono ricette in cui avvengono cotture doppie (esempio biscotti come base per altri dolci) o che usano continuamente ed in più step il forno oltre i 180 gradi. Queste procedure anche se effettuate su cibi apparentemente sani, li rendono ricchi di AGE e non solo, ma anche di acroleina e di altre sostanze cancerogene.

Cosa fanno gli AGE? Si legano al collagene al di sotto della nostra pelle, presente nel tessuto adiposo, danneggiandolo. Questo, diventando fragile, collassa provocando la comparsa dei buchi tipici della cellulite e delle rughe (il collagene è come l'impalcatura del grasso in questo caso). Anche l'eccesso di estrogeni genera danno attivando i fibroblasti, cellule presenti nel connettivo, che degradano il collageno stesso. Una dieta ricca in alimenti che favoriscono la produzione di estrogeni, una cottura sbagliata delle materie prime, una dieta ad alto tenore infiammatorio, implicano un rischio maggiore di sviluppare la cellulite.

Quindi cercate sempre la semplicità a tavola e quando andate a fare la spesa pensate alla famosa frase "Non mangiare nulla che tua nonna non riconoscerebbe come cibo".
  • Salute
Altri contenuti a tema
Allergia ed intolleranza, facciamo chiarezza Allergia ed intolleranza, facciamo chiarezza Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Blocco del peso Blocco del peso Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
I medici volontari del poliambulatorio San G. Moscati di Trani in campo per la VII giornata dei poveri I medici volontari del poliambulatorio San G. Moscati di Trani in campo per la VII giornata dei poveri Una giornata dedicata ai bisognosi a cui saranno offerte visite e screening specialistici gratuiti
Domenica screening dietologico-vascolare ed uditivo gratuito Domenica screening dietologico-vascolare ed uditivo gratuito L'iniziativa dell'associazione Aurora in via Mario Pagano
La Farmacia Turenum offre gratuitamente test innovativi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete La Farmacia Turenum offre gratuitamente test innovativi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete L'iniziativa per il 14 novembre, ecco come effettuare la prentoazione
Intolleranza al lattosio Intolleranza al lattosio Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Le crucifere, alimenti anticancro Le crucifere, alimenti anticancro Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
Disfagia a tavola Disfagia a tavola Ce ne parla il biologo Giuseppe Labianca
© 2001-2023 TraniViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TraniViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.